![]() |
foresta di alghe a pennello BBA
Ciao a tutti!
Caratteristiche acquario: 240 l lordi avviato da 6 anni illuminazione: due t8 da 40 w una sunglò e un acquaglò filtro esterno pratiko (non ricordo il numero sono passati troppi anni :D) Popolazione: coppia pterophyllum scalare Nanay F1 con me ormai da 4 anni 12 corydoras sterbai, anche loro con me da 4 anni 3 neritine Valori dell'acqua dopo una settimana da un cambio, misurati con test SERA: KH 3-4 pH 7.5 NO2 0 GH 11 Flora: vallisneria gigantea microsorum (dietro al tronco di sinistra, coperta dalle alghe a pennello) ceratophyllum piante galleggianti Fertilizzazione: quasi nulla, attulmente credo sia da qualche mese che non fertilizzo e non ho nessun terriccio fertilizzante Fotoperiodo 10 ore Alimentazione: metà blocchetto di chirnomus congelato al giorno per gli scalari 2 pastiglie al giorno di mangime specifico per i corydoras Cambi d'acqua: 50 l ogni 3-4 settimane Di seguito le foto del mio acquario: come vedete è letteralmente invaso da alghe a pennello, lo stesso filtro con bocchettone di entrata e di uscita è pieno zeppo. Sono comparse circa 2 anni fa, ma nella mia ignoranza credevo fosse della cladophora spontanea ed ero tutto felice, avevo anche messo foto qui sul forum e mi avevano fatto i complimenti per i tronchi belli verdeggianti. Con il passare del tempo la situazione è degenerata ed è diventato chiaro (almeno credo) che sono BBA. Sono ancorate saldamente ai tronchi, agli angoli dell'acquaio e al filtro, l'unico modo per levarle è "grattarle" via ma così peggioro solo la situazione perchè nel giro di qualche giorno si riformano e in più le disperdo nell'acquario. Sono pure attaccate alle punte delle vallisneria e alle foglie della microsrum e l'unico modo per levarle è quello di accorciare, tagliando, le punte della vallisneria, mentre per la micorsorum ho riunuciato e ho lasciato che le alghe si sviluppassero sulla pianta. Insomma non ne sto uscendo. L'unica cosa che funziona sono le neritine (tra le foto c'è una foto in cui ho fotografato il tubo del filtro pulito dopo il passaggio della neritina), ma con una tale selva possono fare ben poco. Di seguito le foto http://s24.postimg.cc/419h4bm39/IMG_0482.jpg http://s24.postimg.cc/g6u30zbf9/IMG_0484.jpg http://s24.postimg.cc/grdpheu1h/IMG_0485.jpg http://s24.postimg.cc/p0pkvtnrp/IMG_0486.jpg http://s24.postimg.cc/unlxtaqad/IMG_0487.jpg http://s24.postimg.cc/tnvmxlb4l/IMG_0488.jpg http://s24.postimg.cc/6q8v83gyd/IMG_0490.jpg http://s24.postimg.cc/juo2vn4ph/IMG_0491.jpg http://s24.postimg.cc/4w0m43jbp/IMG_0492.jpg il lavoro della neritina http://s24.postimg.cc/crb5iwsyd/IMG_0494.jpg Aspetto vostri consigli su come devo comportarmi e come devo agire, per migliorare gradualmente (so che non si risolverà in breve tempo) la situazione. Grazie mille a chi vorrà aiutarmi. Ciao! :) |
Ciao i dati chè hai fornito non sono abbastanza sufficenti per poterti aiutare. Devi postare i seguenti valori NO3, PO4, FERRO, le lampade quanti mesi hanno, chè acqua usi, 10 ore di fotoperiodo sono tanti.
|
Quei valori purtroppo non posso darveli perchè non ho i test, non potete proprio darmi qualche consiglio/aiuto lo stesso? vi ho dato comunque moltissime info. I PO4 non fertilizzando non penso saranno altissimi, l'ultima misura fatta relativa ad essi, circa un anno fa (le alghe a pennello c'erano già) li dava quasi a 0.
Per le lampade una avrà circa 3 mesi, l'altra circa 5-6 L'acqua dei cambi e acqua di osmosi integrata con sali della JBL e ha valori di Kh 5 e Ph 7.5 |
Quote:
|
Possono essere 1000 fattori, io dopo averci perso la testa avevo praticamente abbandonato l'idea di eliminare le BBA....... poi qui sul forum ho letto che senza PO4 i NO3 non vengono assorbiti dalle piante favorendo le alghe, ho iniziato ad aggiungere PO4 ( basandomi sui calcoli di una tabella con in Clismalax trovata qui) e boooooommmmm le piante sono partite come non mai specie quelle a crescita rapida, le alghe sparite, il tutto in 15\20 giorni.
Non ero messo male come te ma sui tronchi e rocce c'era parecchia BBA, ora devo aggiungere settimanalmente 1ppm circa di PO4 e anche i NO3 sono crollati da 50ppm a 10 ppm, NO3 che non aggiungo perchè ho la vasca leggermente sovrappopolata. Quindi da quello che ho capito e testato, un buon rapporto 10:1 tra NO3\PO4 è un toccasana per le piante che di riflesso metteranno "alla fame" le alghe. |
pietro.russia quindi diresti di mettere due sunglò?
gigangus potresti dirmi dove trovo la tabella o passarmi il link? Per aggiungere PO4 che prodotto hai usato? Grazie a entrambi! |
Quote:
Il Clismalax lo vendono in farmacia. Però devi fare i test con prodotti a reagente, io uso quelli della JBL EDIT Mi pare di vedere del Ceratophyllum demersum, quella pianta beve letteralmente PO4 quindi sicuramente sarai in carenza. EDIT2 Metti anche una bella Hygrophila polisperma quella di da una bella mano contro le alghe "affamandole" ma una un bel protocollo di fertilizzazione, io uso quello della seachem, da poco sono passato al protocollo avanzato. |
Grazie! sisi l'ho indicata nelle'elenco delle piante nel primo post :)
|
Quote:
|
Quote:
http://i62.tinypic.com/2aj2vkl.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl