Io metterei sia Hygrophila corymbosa che polysperma. La prima cresce un pò più lentamente della seconda ed ha foglie più larghe. La seconda ha una crescita molto veloce e sarà l'unica che dovrai potare più spesso. Ne prenderei un bel pò di steli. Dai uno sguardo sul mercatino che trovi di sicuro qualcosa.
Per il resto non mi farei mancare un paio di Microsorum sui legni e qualche anubias nana.
La limnophila, se decidi di metterla, fai in modo che sia in piena luce altrimenti allunga gli internodi perdendo tutto il suo fascino.
Anche qualche Cryptocoryne qua e la non sarebbero male, ma per queste serve un fondo fertile o in alternativa delle tabs fertilizzanti.
La Riccia è da tenere galleggiante. In alternativa puoi prendere la Pistia che fa delle bellissime radici. Le piante galleggianti sono essenziali per gli anabantidi per la costruzione del nido di bolle. Puoi anche usare il Ceratophyllum che hai che è sempre una galleggiante.
Il ph deve essere neutro/leggermente acido. Abbassi le durezze con l'osmosi e puoi usare foglie di catappa o quercia con pignette di ontano per acidificare. Tra l'altro sono anche molto sceniche. Il tutto deve essere molto piantumato e selvaggio.
Per quanto riguarda la tua curiosità, semplicemente non si sifona. Io non l'ho mai fatto.
In allestimenti olandesi ci sono pochissimi pesci e molte piante. Gli escrementi dei pesci non fanno altro che andare a nutrire le piante.
Anche in un acquario "normale" non serve sifonare più di tanto. Si fa proprio quando serve e in maniera superficiale per non arrecare danno alla flora batterica che si insedia nel fondo.
Se i lalius non ti convincono lascia perdere. Guardati in giro e studiati qualcosa che davvero ti piace. Nel frattempo puoi iniziare a dare uno sguardo alla sezione anabantidi per farti un'idea.
