allora io dico questo, così non ci sono fraintendimenti:
Fai più ampia la zona delimitata dalla parete di pietre, e meno quella di sabbia che sarebbe inutile a dire poco.
La zona recintata dalla parete di rocce, la riempi di fondo fertile e fondo inerte sopra al fertile.
vallisneria e hygrophila polisperma, e sei apposto. Ci aggiungi poggiandolo bene nella zona "recintata" un legno a cui leghi un po' di microsorum (narrow leaf però, più piccolo), un po' anubias barteri nana, e del muschio. Evita le chiome, ti si rovina il muschio tenendolo compatto.
Il legno, c'è da precisarlo, lo prenderei che invada nella zona superiore anche la zona sabbiosa, non raggiungendo la sabbia, ma appunto superiormente, sospeso, coi rami.
L'effetto sarebbe bello a mio avviso.
------------------------------------------------------------------------
se poi non ti piace fare una parete troppo alta, anche se questo che ti posterò in seguito non mi gusta poi molto, puoi delimitare la zona di fondo da piantumare (non la sabbia da lasciare vuota) come questa vasca nel link
http://www.thegreenmachineonline.com...r-knott-at-tgm
Cioè delimitarle con le pietre e niente altro.
Poi rimarrebbe l'idea di radici, legni, che invadano coi rami sospesi, anche la zona (ombreggiandola addirittura) della sabbia.
------------------------------------------------------------------------
è così che intendo la prima opzione
Con la radice. poi ripeto, parete di rocce più bassa, magari. e recinzione più ampia, così da avere meno sabbia.
La sabbia usa quella ambrata, non bianca che si sporca subito.
Così poi puoi pensare ai pesci.
(ma l'acqua per i pesci che userai?? osmosi? rubinetto soltanto?)