|
Originariamente inviata da Ninja Fish
|
No jhonny! Come marcios dici che consiglio eckfilter ma, ancora, "non é vero!" Ho consigliato lo "ski filter" poiché l'eckfilter, seppur xl, non é in grado di far girare l'acqua come si deve! "Qualsiasi cosa ma non eckfilter xl"!!! :)
|
Allora quello che deve imparare a leggere dovresti essere tu, in quanto io non ho detto che hai consigliato "TU"il filtro interno xl a stardust ma come si evince dal post :
"Detto questo mi viene da chiederti che animali intendi inserire considerando che la vasca nn potrà contenere chissà cosa, ti chiedo questo perchè se il carico organico non fosse eccessivamente spinto potresti inserire un filtro angolare della Dennerle di cui Ninja tempo fà mi parlava veramente bene e dovrebbe tranquillamente farcela che è L'eckfilter angolare XL,
magari poi metà spugna si taglia e si inseriscono i cannolicchi e problema risolto."
l'ho consigliato io in merito a diverse conclusioni..la prima è che lo consigliasti a me quando ti chiesi dritte sull'allestimento di un cubo mio, e mi dicesti che era un ottimo interno , non per carico eccessivo etc etc. considerando la tua esperienza dei cubi.
Sicuramente non sarà all'altezza di un filtro esterno come l'altro dennerle ma considerando diversi fattori tra i quali che stardust non ha spazio e punta anche ad un lavoro pulito, che comunque in vasca ci saranno piante prevalentemente e come animali non è che possa inserire chissò cosa,si presuppone che il carico organico non sia eccessivamente spinto;
infine basandomi su indicazioni e consigli che mi desti in passato ho tirato in mezzo il filtro interno anche perchè facilmente camuffabile.
Quindi non so proprio dove hai letto che tu consigli il filtro interno Xl in quanto lo consigliavo io.
|
Originariamente inviata da Ninja Fish
|
Evidentemente parlo arabo.... "lo skimfilter, se appoggiato DIETRO NON SI VEDE NEPPURE". É chiaro adesso il mio punto di vista? Non stiamo a rettificare pure i consigli gia' dati e leggiamoci i post a modo per non dover ripetere le stesse cose! Da aiutare stardust a fargli un casino di confusione il passo é breve e se mettiamo in bocca ad altri pure i pensieri altrui l'aiuto non sara' benevolo! Non é per cattiveria ma leggiamoli bene i post! Ho consigliato e motivato lo skimfilter IN PRIMA PAGINA e alla seconda leggo di due che INSIEME A ME consigliano eckfilter??? Ma anche no! Io non parlo per gli altri e posso essere d'accordo o no su tanti punti ma, ripeto, che non vengano travisati consigli altrui dato che SCRITTI IN ITALIANO. Senza che me ne vogliano jhonny o marcio ma, dato che piu' o meno siamo in tre a cercare di consigliare stardust, che le idee di ognuno rimangano convinzioni e non che devono esser adattate al pensiero altrui! Posso anche dire che, a mio avviso, potendo dennerle "GARANTIRE RISULTATI PUR ESSENDO INERTE", chi glielo fa' fare d'andarsi a impelagare con sachem e i suoi prodotti che, notoriamente, sono completamenti diversi dalla prima? Ma ognuno ha i suoi punti di vista! Non stravolgiamoli dunque e facciamo "solo in modo" che stardust abbia il maggior numero di info. É la maniera migliore d'aiutarlo. E spero d'aver chiuso il discorso filtro e il mio pensiero a riguardo!!! :)
|
|
Originariamente inviata da Johnny Brillo
|
Stardust non c'è un fondo più corretto, esattamente l'unica differenza tra i due è la granulometria. Quello classico è 1-2 mm mentre l'altro è 0,7-1,2 mm. Quest'ultimo si usa in genere per gli acquari piccoli come i cubi della dennerle ed in effetti esteticamente rende di più, per acquari più grandi tipo il mio 300 litri ho preso il classico.
Per il discorso seiryu stone se non vuoi star dietro a continui sbalzi di gh e kh è meglio usare il plastivel in modo da ricoprirlo di una patina di plastica impermeabile, l'ho usato anch'io e non altera assolutamente l'estetica di queste stupende rocce.
Il deponit puoi, anzi devi, stenderlo in modo da lasciare un piccolo margine vicino ai vetri così da non creare l'effetto multistrato che è molto brutto a vedersi. Poi puoi tranquillamente andare a riempire col ghiaino.
Ninja la avrei molta voglia di risponderti qui ma, come già ti avevo cortesemente chiesto di fare, lo farò in privato per non creare problemi a topic di Stardust.
|
Inoltre non vuoi fare polemiche ma hai alzato per l'ennesima volta un polverone per il tuo non saper leggere le risposte, inoltre un polverone inutile considerando che il consiglio all'interno l'ho dato io ...come detto sopra.
Parli di fatti e di prove:
Punto primo puoi innanzitutto farti un giro su RAP e forse troverai qualche vecchio allestimento di amici dove è citato il mio nome o aggiungere qualche utente che ora è passato al marino con i quali abbiamo fatto usi della Seachem.
Punto due se passi a Napoli ti porterò a vedere dal vivo i risultati ottenuti utilizzando fondi da me citati in quanto questa passione è bella perchè ti fai degli amici con cui condividerla e si propone e sperimenta insieme nuove tecniche etc etc e troverai penso una 30 vasche a casa di amici e anche il"mio" precedente ryoboku smaltito ora per far posto all'utilizzo dei fondi JBL, forse qualcuno anche di gocciablu campania su facebook.
Punto tre , la flourite(è ho fatto anche un bel articoletto) e ora la JBL(l'articoletto dovrebbe trovarsi come risposta in un post di un utente o nel mio profilo su RAP) la utilizzavo anche all'università per sperimentazioni di fondi nutrienti per la crescita delle piante non acquariofile obbligate presso il dipartimento di Botanica della facoltà di agraria della Federico II di Napoli.
Detto questo e non voglio prolungarmi oltre questa è l'ennesima volta che si arriva a questo dibattito l'ultima volta invece era riferito agli animali che avevi nel 30 litri di cui mi dicevi che era possibile tenerli etc etc e io ti risposi sinteticamente dicendoti "vuoi paragonare per dimensioni una vasca da 30 cm con una risaia dove si ha possibilità di muoversi liberamente?"
Personalmente poi ci metti Salvo in mezzo che in primis non centra , dicendo poi che abbiamo consigliato male e attaccando Jonnhy che l'ha seguito per mesi premettendo che non ha mai usato ADA e poi manco a farla apposta quella vasca si chiama Vasca Brillo(chissà perchè) ma sai dove si è sbagliato ?
Nel piantumare la vasca e non dico come tecnica(tra l'altro gli diedi un video di Oliver Knott a Salvo dove era spiegato praticamente cosa fare , e Salvo sia per stanchezza che per inesperienza non se attenuto 100% al video postato, inserendo anche la spugna..ma vabbè questo è n'altro discorso) ma come quantità in quanto si doveva arrivare al 80% come da protocollo ADA consigliato cosi sia da ADA,sia Edous che è l'esperto in questione sia da me(per consigli precedenti personali dello stesso Edous e dopo lettura dei manuali ADA).
E sai tu che hai risposto a Salvo che quella calli era addirittura troppa per quella vasca...ora considerando che tu hai detto di non aver utilizzato mai l'ADA come puoi proporre qualcosa del genere che si scontra a pieno in quello che stai chiaramente facendo capire nei tuoi discorsi in questo post, ovvero "se non l'hai mai usata stattene zitto".
Ninja pesa un pò le parole perchè il fatto che tu attacchi ripetutamente alzando dei polveroni veramente inutili a volte...tutto questo per un filtro dove se avessi letto meglio avresti capito che lo consigliavo io..non giova nè alla tua immagine come utente,nè come collega,nè come venditore e il fatto che jhonny ti risponde in privato dopo le caXXate che hai scritto non significa che tutti sono come lui...perchè io ti rispondo tranquillamente nel post .