AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Cubo 60lt Dennerle... un aiuto per il mio primo acquascape... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=367798)

Stardust 19-04-2012 14:09

Cubo 60lt Dennerle... un aiuto per il mio primo acquascape...
 
Ciao a tutti...
Dopo mesi e mesi di letture (vi leggo regolarmente) mi sono deciso a scrivere e chiedervi un aiuto per buttarmi in questa nuova avventura... Sono sempre rimasto affascinato dall'acquascaping anche se mi ci sono avvicinato con serio interesse da poco... tutto è iniziato quandi mi è stato regalato un cubo wave 30lt, ora risvuotato, che ha ora in fianco un nuovo cubo dennerle da 60lt 38x38x43... ho scelto il cubo poichè la posizione era più adatta a questo formato...
Detto questo leggendo il forum e guardando le vostre stupende vasche mi sono forse un po' pentito in quanto una vasca dello stesso litraggio ma con uno sviluppo maggiore sul lato lungo forse era più facilmente gestibile... ma cercherò di massimizzare quello che ho...
Ho un paio di certezze su cui vorrei far girare tutto il resto...
Simil Iwagumi con Seiryu Stone e Hemianthus Callitrichoides (accoppiata che adoro)....
Ma come fare per adattare questo layout con l'altezza del cubo?... come disporre? ...la luce? ...i materiali?
Leggendo mi sono fatto qualche idea ma sono qui da principiante a chiedervi un aiuto (ho già una vasca malawi ma l'acquascaping è proprio tutto un altro mondo)

Per il fondo mi sembra di aver capito che i due prodotti che vanno per la maggiore sono:
Fluorite (dark) della Seachem e l'Amazonia dell'ADA... ero deciso per ADA ma poi ho letto che in fase iniziale è più complicato (rilascio sostanze, alghe....) la flourite sembra più gestibile e da quello che ho capito "dura" di più... ma se anche devo sudare per la riuscita non mi importa...
Per il filtraggio purtroppo non ho posto per filtri esterni quindi pensavo di affidarmi a un buon iterno... ho visto l'Eckfilter XL della Dennerle... ma ci sono anche Eheim e altre marche che però sembrano più invasivi... meglio uno a zainetto per i miei 60lt?
Impianto CO2 ne ho visti tanti da Dennerle a Askoll a Aquili... ma conoscenza ZERO... quindi attendo consigli spassionati...
Per la luce... ho 3 lampade una attacco e27 da 20w e due PL da 9... che avevo su altre vasche... pensavo di prendere una plafoniera esterna a 4 attacchi della Hasse da 40 cm in modo da poter avere più scelta e potenza per le luci potendo mixare 4 luci a basso consumo... e esteticamente forse sta anche meglio...
Per il layout pensavo a delle Seiryu al centro protese verso l'alto , la calli nella parte anteriore ma cosa faccio per il background... la vasca si sviluppa in altezza e vorrei fare qualcosa di armonioso...
....
Come vedete vi sto chiedendo molto....
Ditemi anche voi cosa è meglio fare, o preparare prima di tutto...
Come vi dicevo per il momento ho la vasca, tutto il resto è in divenire e vorrei partire nel modo più corretto....

Scusate la lunghezza....
Grazie a tutti

Marco

Ninja Fish 20-04-2012 02:20

Il cubo da 60 é il mio sogno....per me che ne ho 6 sarebbe il top.... Seguo con interesse l'argomento e, le idee per il laoyut si sprecano. Il filtro dennerle xl pero' lo sostituirei: il classico eckfilter va' benissimo in cubi fino a 30 litri ma in 60, anche se in versione xl (ovvero con doppia spugnetta), non farebbe girare bene l'acqua. Il filtro a zainetto lo sconsiglio anch'esso poiché, per avere un buon movimento, non potra' esser tenuto al minimo e, di conseguenza, con la sua cascatella ossigenera' troppo l'acqua: cosa negativa se vuoi un plantaquario dove eroghi co2. Della dennerle posso consigliarti lo skimfilter: lo uso in un 60*30*35 e va' da dio oltre ad esser silenzioso. Anche l'eden501 é molto usato ma non mi pronuncio mentre molto buono é anche il pratiko new generation della askoll che puoi prendere tranquillamente da 200 e poi regolatre al minimo. Per quanto riguarda il fondo, in realta', sia fluorite che ada necessitano di un po' d'esperienza e, se al tuo primo "acquario zen", opterei per un fondo inerte proprio come quelli dennerle. :)

Stardust 20-04-2012 14:58

Grazie infinite per la risposta! Che piacere trovare il tuo messaggio, seguo da tempo te e le tue bellissime vasche...
Il cubo 60 lo puntavo da un po e quando ho trovato al mio garden di fiducia un pezzo (l'ultimo) a 49 euro l'ho preso...
Per il filtro dato che avevo pensato al massimo di mettere qualche hengeli credevo che l'interno dennerle XL con una delle due spugne sostituita con i cannolicchi potesse andare bene, non credevo che servisse molto giro d'acqua... il filtro esterno... mmh... non ho molto spazio e per la posizione cercavo qualcosa di "minimal"... il filtro che mi hai suggerito della dennerle l'avevo visto nel post della tua vasca ma come gli altri esterni l'avevo escluso per questioni di spazio-estetica... l'eden l'ho sentito e quello che ho provato mi è sembrato rumoroso, magari sono stato sfortunato io... il pratiko, che ho avuto l'ho escluso sempre per problemi di spazio... cosa ne dite magari di un interno delle Eheim tipo il biopower?
http://www.aquariumline.com/catalog/...at-p-8658.html
Mah.. certo che tra gli esterni quello che potrebbe adattarsi di più sarebbe il dennerle che mi hai consigliato...
Per il fondo, che mi sta molto a cuore e dove ho veramente da imparare....
Ho letto che sia Amazonia che Fluorite sono, come mi dici, fondi più impegnativi... ma sinceramente non ho capito in cosa consista questa reale difficoltà rispetto ad altro... cambi? valori? ...
Con altri fondi potrei provare a usare la calli...
Per Dennerle intendi il deponitmix? Nel caso dovrei integrarlo e per la piantumazionde dell'erbetta come sarebbe?
Giusto per far capire dove vorrei metterlo metto una foto del 60 con in fianco il 30lt della wave che ho da poco vuotato e destinato a... boh... altro progetto...

Come vedete sono alle prime armi dell'acquascaping...
Scusatemi...

Ciao

Marco


http://s13.postimage.org/7180v782r/cubo.jpg

marcios1988 23-04-2012 01:23

Per quanto riguarda il layout potresti optare per un sanzon iwagumi quindi con 3 roccie di cui una molto pià grande delle alte..basta andare in rete per vederne un esempio e magari fare una parte del fondo più alta su di un lato posteriormente.
Per quanto riguarda il fondo cosi come la tecnica ovviamente c'è da vedere anche la disponibilità economica e la tua disponibilità a stare dietro la vasca anche se avendo l'idea della calli , ti servono nutrienti, illuminazione e CO2.
Personalmente i migliori risultati li ho avuti sempre col protocollo Seachem anche quello base (5 prodotti) che ti consentono di somministrare tutti gli elementi singolarmente in quantità giuste per la tua vasca senza ricorrere a più prodotti in uno.
Detto questo per quanto riguarda la Flourite bhè io l'adoro sopratutto con colorazione nera e va benissimo se usata da sola .
Sul sito Seachem eventualmente c'è l'utility che ti informa su quanti sacchi comprare per la tua vasca in base all'altezza del fondo.
Bhe per il filtro se hai problemi di spazio ci sono ottimi interni che comunque mascherati neanche noteresti oppure dimmi un pò il tuo cubo verrà posizionato su un mobiletto con antina? perchè potresti usare il cubo wave come filtro/sump comprando solo una pompa di risalita magari della Eheim/Askoll tubo e set aspirazione/mandata.
PS Considerando inoltre che ti piace lo stile zen puoi anche utilizzare i componenti in vetro non necessariamente ADA magari l'idea può piacerti(in caso filtro esterno)
http://www.ebay.it/itm/Glass-Lily-Pi...item3a51309d9c
o magari per la CO2 di diffusori in vetro c'è ne sono a valanghe.
Comunque per la CO2 puoi tranquillamente scegliere anche un impiantino Aquili da 70 euro con bombola usa e getta o magari prova a vedere sul mercatino.
E INDISPENSABILI per iniziare sono questi test Ph,Kh,Gh,NO2,NO3 a reagente;
Sempre la Aquili fornisce un pratico kit 5 in 1 completo a poco più di 20 euro

Ninja Fish 23-04-2012 02:48

Grazie per l'apprezzamento e, ribadisco, il cubo da 60 é una figata. Per il fondo, se vuoi stare sull'inerte, consiglio tutta la vita il deponit professional dennerle memtre, per quanto riguarda il filtro, mi sento anche di consigliare l'heim come marca: lo skimfilter dennerle puo' pero' "scomparire" dietro la vasca e, dato che puoi agganciarlo a zainetto, direi che risolve pure il problema spazio. Per quanto riguarda l'utilizzo di sachem o ada, come anticipato, consiglio sempre, soprattutto al primo plantacquario, di lasciar perdere. Sul forum puoi chiedere aiuti e consigli ma non é detto che seguendo gli altri il risultato sia garamtito senza esperienze personali e, cosa non da poco, il costo dei prodotti é certamente superiore. Per quanto riguarda il layout concordo anch'io per un sanzon iwagumi ma considera la dimensio e delle pietre poiché la vasca é alta e rischiesresti di avere elementi troppo piccoli rispetto allo spazio. Considera anche che dare una prospettiva ad u cubo é sempre piu' impegnativo rispetto una vasca rettangolare e cio' comporta stenderr il fondo con cerrti canoni. Del resto pero' la vasca si adatta pure a drifrwood o radici varie..... Concordo pure per la co2 (che pero' puoi farti anche da solo in gel per quel litraggio: calcola che andrai ad inserire 50 litri netti circa sui 60 lordi). Per la fertilizzazione, invece, dovrai seguire il fondo abbinandogli i giusti prodotti complementari. Molto scontativamete ti consiglio un allestimento interamente dennerle. Come popolaziine futura hai gia' appunto scelto delle rasbore? La calli, se sei alla prima volta co quest'essenza, nn mi sento di consigliartela ma, qualora tu utilizzassi den erle, saro' lieto di darti piu' info possibili: certamente, nel caso calli, dovrai avere almeno 4 lampade dennerle (o altre marche per carita'...) da 11 watt: insomma, su 50 litri, starei sui 40/45 watt di luce a gradaziine 6500.

marcios1988 23-04-2012 10:33

Il fondo flourite non porta problemi di sorta come un fondo ADA ed è di facile gestione rispetto a quest'ultimo.
Per la CO2 considerando che inserirà specie esigenti ha necessità di un'erogazione continua e sopratutto regolare , senza cali o altri intoppi quindi sarebbe più appropriato un impiantino con bombola,io mi feci un giro su mercatino e mi so beccato un Askoll Pro a 50 euri praticamente meno della metà del prezzo di negozio.

Johnny Brillo 23-04-2012 11:15

Salve a tutti:-) Vedendo Ninja e Marcios non ho resistito a metterci lo zampino:-D Scherzo:-))

Credo anch'io, come marcios, che la flourite della seachem non sia per niente impegnativa, si tratta semplicemente di un fondo unico molto più comodo a mio avviso. Sono anch'io come Ninja un estimatore della dennerle e infatti nel mio 300 litri uso tutta la gamma dal fondo ai fertilizzanti però per questo allestimento la flourite dark la vedrei bene, in più come prezzo stiamo li con dennerle.

Per l'impianto co2 andrei anch'io su uno professionale ma della askoll che trovi tra i 70#80 euro. Sull'allestimento Ninja nei cubi penso che abbia più esperienza di tutti sul forum:-)) quindi sei in buone mani. LA scelta tra radici o rocce secondo me dipende anche da quello che trovi, mi è capitato di voler fare un layout con rocce e poi cambiare idea per aver trovato una radice stupenda della quale mi ero "innamorato".

Sull'illuminazione c'è un pò da ragionare e cercare perchè secondo me vedere 4 pl attaccate al bordo della vasca non è un granché, anche se con quelle misure forse non hai tante alternative.

marcios1988 23-04-2012 18:05

effettivamente aquariumline ha CO2 askoll scontato a 77 euri e quel micronizzatore è un fenomeno risaputo

Ninja Fish 23-04-2012 19:53

Beh, come si evince, ognuno ha le sue preferenze dettate dall'esperienza. Una cosa pero' é sicura; la gamma di colori di ghiaini a disposizione é certamente piu' varia e abbondate con dennerle :) Per quanto riguarda sachem o dennerle, beh, segui un po' il tuo istinto. Per la co2, invece, xontinuo a ritenere abbastanza inutile acquistare un impiantino: si, magari lo trovi anche a una settantina d'euri, ma per quel litraggio framcamente acquisterei un buon diffusore corredato di contabolle oppure un flipper che ha il contabolle praticamente incorporato e mi preparerei il gel da solo... Nel mio 63 litri lordi (che sono poi 50 litri netti, uso co2 a gel senza problemi e cambio la boccia approssimatamente dopo 7/8 settimane....). Se proprio vuoi comprare un impianto di co2, pero', a quel punto acquistane uno con bombola grande; oltre a durar di piu', in futuro, potrai volendo dedicarlo a vasche di dimensioni maggiori. Ad ogni modo, per una buona ricetta in gel, non esitare a chiedere :) Per il layout come dicevo la parte un po' impegnativa é la stesura del fondo: personalmente ho consigliato dennerle anche persché il suo ghiaino non va' sciaquato, contrariamente alla maggior parte, poiché non ha polveri. Lavorare quindi a secco aumenta di molto la riuscita del lavoro. Il consiglio migliore che posso darti é quello di "salire" molto col fondo nella zona posteriore; in un cubo come il tuo, per una buona prospettiva, i canonici 5/7 cm di differenza tra ante e retro, non sono assolutamente sufficenti. Ovviamente le tecniche che potrai utilizzare sono molte ma vanno anche in funzione della gamma che userai (es: dennerle ha sia fondo fertile che ghiaino - sachem ha un unico fondo: nell'hardscape questa cosa influisce).

Johnny Brillo 23-04-2012 20:48

Ninja sono anch'io pro dennerle:-) COme dicevo ho sempre usato prodotti dennerle e li uso tuttora, sono ottimi tra l'altro.
Non so se il ghiaino per gamberetti da 0,7-1,2 di granulometria risulta pulito, quello "normale" da 1-2 mm va sciacquato eccome.
Per l'illuminazione avevo trovato questa plafoniera che però è 40 cm di lunghezza contro i 38 cm del cubo, non so se può essere un problema.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12309 seconds with 13 queries