vasca acqua fredda praticamente senza illuminazione , che ci faccio?
Problema di tecnica :
ciao da qualche tempo i miei , che da sempre mi hanno limitato nella mia attività di acquariofilo , mi hanno chiesto di ridurre le ore di illuminazione delle mie vasche e l'utilizzo dell'elettricità di cui necessitano perchè lo vedono come un inutile spreco e siccome quando possono mi rompono sempre le scatole spegnendomi le plafoniere ho deciso di dar retta a loro e cambiare tipologia di vasca .
Ho 3 vasche ma quella che succhia più elettricità è il 60 litri ( 70 cm X 30 cm X h 30 cm ) che ho in camera :plafoniera con due neon da 24 watt , riscaldatore da 75 watt e filtro trio della askoll per acquari fino a 80 litri .
Del filtro mi rifiuto di farne a meno ma il riscaldatore e la plafoniera penso che li metterò in pensione per un po' fino a tempi migliori .
Come illuminazione le piante che metterò dovranno accontentarsi della poca luce che entra dalla finestra .
Amando vasche naturali e dove si nota poco la mano dell'uomo opterei per un biotopo o per lo meno una vasca tematica , il problema è che dovrà essere d'acqua fredda e con pochissima illuminazione .
Per ora le opzioni che mi sono venute in mente sono tre :
- vasca senza piante dedicata interamente a un trio di procambarus clarkii presi da un laghetto. Senza piante .
- vasca dedicata a tanicthys albonubes con le red cherry . utilizzando come piante microsorium e vesicularia .
- vasca dedicata a un trio di salaria fluviatilis del Garda .
Cerco consigli e suggerimenti per allestire questa vasca , grazie ciaoo !
|