AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   vasca acqua fredda praticamente senza illuminazione , che ci faccio? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=367334)

grigo 17-04-2012 14:12

vasca acqua fredda praticamente senza illuminazione , che ci faccio?
 
Problema di tecnica :
ciao da qualche tempo i miei , che da sempre mi hanno limitato nella mia attività di acquariofilo , mi hanno chiesto di ridurre le ore di illuminazione delle mie vasche e l'utilizzo dell'elettricità di cui necessitano perchè lo vedono come un inutile spreco e siccome quando possono mi rompono sempre le scatole spegnendomi le plafoniere ho deciso di dar retta a loro e cambiare tipologia di vasca .
Ho 3 vasche ma quella che succhia più elettricità è il 60 litri ( 70 cm X 30 cm X h 30 cm ) che ho in camera :plafoniera con due neon da 24 watt , riscaldatore da 75 watt e filtro trio della askoll per acquari fino a 80 litri .
Del filtro mi rifiuto di farne a meno ma il riscaldatore e la plafoniera penso che li metterò in pensione per un po' fino a tempi migliori .
Come illuminazione le piante che metterò dovranno accontentarsi della poca luce che entra dalla finestra .

Amando vasche naturali e dove si nota poco la mano dell'uomo opterei per un biotopo o per lo meno una vasca tematica , il problema è che dovrà essere d'acqua fredda e con pochissima illuminazione .
Per ora le opzioni che mi sono venute in mente sono tre :

- vasca senza piante dedicata interamente a un trio di procambarus clarkii presi da un laghetto. Senza piante .

- vasca dedicata a tanicthys albonubes con le red cherry . utilizzando come piante microsorium e vesicularia .

- vasca dedicata a un trio di salaria fluviatilis del Garda .


Cerco consigli e suggerimenti per allestire questa vasca , grazie ciaoo !

Raf28 20-04-2012 21:47

ciao, la tua vasca più che di acqua fredda è di acqua temperata: la tieni in casa mica all'esterno! devi vedere d'inverno quali sono le temperature che hai in casa, se non scendono sotto i 18 - 19 ° puoi tenere molte specie che sono esotiche più che tropicali: molti coridoras, alcuni caracidi come il Gymnocorymbus ternezi , i pesci asiatici di acque correnti montane ecc.

grigo 20-04-2012 23:29

beh diciamo che la temperatura non dovrebbe mai scendere sotto i 17 gradi di sicuro , certo che in inverno non so , sono abbastanza indeciso ...
Conta che non ho molta luce a disposizione , quindi non so cosa metterci . Tu che proponi ???

arilu 20-04-2012 23:44

Io metterei i pesci del Garda, ma sono di parte...

Una domanda, ma sapresti dove trovare le salaria fluviatilis?

grigo 21-04-2012 02:32

si di salaria c'è pieno nel Garda , vedo che tu sei di Sirmione , io le ho trovate anche lì però devo ammettere che ce ne sono di meno , credo che tendano a stare di più nelle acque dell'alto garda ( da malerba a nord ) . A Salò c'è pieno . Peccato che i bambini si divertano a pescarle in maniera indiscriminata e poi queste le vedi crepare in secchiellini o bottigliette ...

Ora come ora senza prendersi una bella gelata non le prendi , bisognerebbe guardare nelle acque basse sotto i sassi in una giornata col lago calmo , di solito si trovano anche se non abbondanti come d'estate.
C'è da dire che al momento temo per gli sbalzi termici dovuti al fatto che l'acqua del lago è ancora molto fredda e quella della mia vasca è sui 19 gradi circa , la differenza di T° sarebbe notevole .

Una domanda in particolare mi premeva... Dite che i procambarus , soprattutto se grandi , possono essere tenuti con le red cherry , dopotutto questi gamberetti sono abilissimi e rapidissimi e non mi spiegherei davvero come possano riuscire a prenderle ....

fischer03 22-04-2012 10:32

una domanda..la salaria non è autoctona? teoricamente non sarebbe vietato prelevarla in natura? #24 ..credo sia anche nella Convenzione di Berna..
------------------------------------------------------------------------
hai pensato piuttosto alle gambusie? :-))

arilu 22-04-2012 11:02

Quote:

Originariamente inviata da fischer03 (Messaggio 1061608901)
una domanda..la salaria non è autoctona? teoricamente non sarebbe vietato prelevarla in natura? #24 ..credo sia anche nella Convenzione di Berna..

Oddio, non ne ho idea, so che il Garda ne è pieno...
Guardando nel sito della prov di Torino ho trovato una tabella:

http://www.provincia.torino.gov.it/n...ca/norme_pesca

PERIODI, LUNGHEZZE MINIME, NUMERO GIORNALIERO CONSENTITI PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA

Le lunghezze minime totali dei pesci sono misurate dall'apice del muso all'estremità della pinna caudale

SPECIE
MISURA MINIMA (cm)

INIZIO DIVIETO FINE DIVIETO NUMERO MASSIMO PER GIORNATA DI PESCA
ANGUILLA (Anguilla anguilla) La pesca è attualmente vietata
CAGNETTA (Salaria fluviatilis) nessun limite
AGONE (Alosa fallax lacustris) 20 15 maggio 15 giugno -
CHEPPIA (Alosa fallax nilotica) nessun limite
COBITE (Cobitis taenia) nessun limite
SCAZZONE (Cottus gobio) nessun limite
ALBORELLA (Alburnus alburnus alborella)


ecc. ecc.

Al massimo andiamo a prenderle a Torino! #e39#e39

Raf28 22-04-2012 12:55

se uno ha la licenza di pesca può senza dubbio pescarle, cmq anche io penso che un acqaurio con pesci nostrani sia molto interessante e non banale, per le piante senza luce artificiale credo che qualche muschio possa crescere tipo Fontinalis

grigo 22-04-2012 14:25

Convenzione di Berna o meno non credo ci siano grandi problemi , ne ammazzanoi bimbetti ogni giorno , personalmente ho la coscenza pulita se ne porto a casa 3 come avevo già fatto una volta ...
Personalmente ho già fatto esperienza con queste piccoline e vi garantisco che sono bellissime sia da allevare sia da osservare , tuttavia non ero riuscito a riprodurle anche se mi avevano deposto una volta sul vetro ...
Sarebbe una bella idea , vasca di salarias e del fontanilis , adesso vedo poi posto una foto se la allestisco .
Se magari qualcuno avesse qualche altra idea posti pure ;-)

angelo p 22-04-2012 14:43

http://s7.postimage.org/8kqdx37uv/P1010207_1.jpg

salarie del garda che si riproducono ormai in acquario....;-)
------------------------------------------------------------------------
è un pesce incredibilmente stupendo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07859 seconds with 13 queries