|
Originariamente inviata da enrico casiraghi
|
ragazzi leggendo sul forum (ormai sono acquaportal dipendente) mi sono incuriosito su di un tipo di tecnica fino ad ora a me sconosciuta...il DSB.
Secondo me è una cosa fantastica,molto NATURALE...e volendo a tutti i costi passare al marino terrei in considerazione anche questa.
ma per un DSB e comunque necessaria o consigliabile una sump??
Oltre riscaldatore,plafoniera,skimmer e pompe di movimento che altro ci vuole??
é più difficle di un berlinese?
grazie
|
Benvenuto!
il marino richiede pazienza e "cultura". I consigli sono utili, ma se non ti fai una tua cultura servono a poco.
comincia da qui
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ef/default.asp
poi qui trovi i costi (ormai sottostimati)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...incipianti.asp
e questa è la pagina da cui accedi alle guide.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp
Il DSB per iniziare lo sconsiglio, infatti la gestione del berlinese (rocce-schiumatoio) è molto piu' semplice
Le regole di base:
Almeno 1 w di illuminazione pre litro di acqua
Almeno 1 kg di rocce ogni 5-7 litri di acqua
Un movimento con pompe almeno 15 volte (io dico..) il volume della vasca
Nota: la sump è utile ma non indispensabile
La profondità della vasca almeno 50 è bella ma non indispensabile