ma che diframma 16 :D perdi moltissimo in qualita'...allora ..in genere un obiettivo rende al massimo a f8...se chiudi(+di 8) o apri(-di8) perdi in qualita'.
in un acquario, dato che non stai fotografando una valle di montagia immensa..con f8 hai tutto a fuoco..
gli iso piu' bassi sono e meno disturbo(rumore ) hai..quindi hai una miglior qualita' di immagine..adesso si arriva al tempo di scatto....piu' alto e' ..e piu' sei sicuro di immortalare l'immagine ed evitare il mosso...in linea di massima per evitare il mosso si considera questa cosa: se hai un ottica 50mm il tempo di scatto per evitare il mosso e' 1/50....se hai un 300mm devi scattare a 1/300.....poi influiscono altri fattore...come: se l'ottica ha lo stabilizzatore, o se te hai la mano ferma...
se hai un cavalletto sei apposto..e puoi non preoccuparti di ste cose..pero' devi sempre tenere presente che pesci e coralli si muovono ..quindi fai diversi scatti e ogni volta controlli l'immagine per vedere quale e' il tempo di scatto che ti assicura un immagine a fuoco senza il mosso.
il focus cioe' la messa a fuoco o la fai manualmente ..oppure quella dell'ottica automatica va benissimo,,,tanto con f8 sei praticamente apposto ;)
altre cose non so...io scatto sempre in raw cosi' dal computer puoi regolare il bilanciamento del bianco e semmai aumentare o abbassare l'esposizione....ricordati che una foto scura la puoi recuperare, mentre una foto bruciata(bianca) non puoi farci piu' nulla..
io la mia infarinatura me la sono fatta guardando i suoi tutorial
http://www.youtube.com/watch?v=IBEBjw8o4Y4