Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Marco, pobabilmente non hai idea dei centinaia di litri di zooplancton e phitoplancton che ci vorrebbero per alimentare le nostre vasca starapiene di coralli solo e solamente con roba viva
e poi il refugium andrebbe messo a monte dell'acquario e non a valle cioe in alto con l'acqua che cade per gravita senno lo zooplancton che fai nel refugium a valle lo tritura tutto o quasi la pompa di risalita e servirebbe a ben poco
un'altra cosa che boccette miracolose intedete se uno dosa oligoelementi e il corallo si colora meglio non e un miracolo e manico
La pompa di risalita a memoria da studi fatti ne tritura il 5 % quindi neanche tanto....il problema è che dovresti avere una marea di litri rispetto alla vasca,cosa impensabile per il 99% di noi
Poi nessuno che ricordi ha mai consigliato a uno che inizia di dosare certe cose,si consiglia sempre di fare cambi regolari e imparare a guardare la vasca, chi integra e dice come lo fà di solito sono gli utenti esperti che hanno belle vasche e che se integrano e vedono differenze significa che qualcosa fà o almeno loro veedono la differenza.....cosa che alla maggior parte di noi novellini non saremmo in grado di vedere certe sfumature o cambiamenti.
Ma tanto sono 5 anni che bazzico il forum e tutte le estati salta sempre fuori la classica discussione sul metodo naturale e la dismessa dei bocettini ,ma poi chi ha belle vasche qualcosa dosa sempre,ci sarà un motivo,non penso siano matti a buttare soldi.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
La pompa di risalita a memoria da studi fatti ne tritura il 5 % quindi neanche tanto....il problema è che dovresti avere una marea di litri rispetto alla vasca,cosa impensabile per il 99% di noi
Poi nessuno che ricordi ha mai consigliato a uno che inizia di dosare certe cose,si consiglia sempre di fare cambi regolari e imparare a guardare la vasca, chi integra e dice come lo fà di solito sono gli utenti esperti che hanno belle vasche e che se integrano e vedono differenze significa che qualcosa fà o almeno loro veedono la differenza.....cosa che alla maggior parte di noi novellini non saremmo in grado di vedere certe sfumature o cambiamenti.
Ma tanto sono 5 anni che bazzico il forum e tutte le estati salta sempre fuori la classica discussione sul metodo naturale e la dismessa dei bocettini ,ma poi chi ha belle vasche qualcosa dosa sempre,ci sarà un motivo,non penso siano matti a buttare soldi.
ma nonj c'e solo quella l'acqua che torna in sump dal refugium in parte e aspirata da quelle dello schiumatoio del reattore di zeolite dall'ipotetico filtro a letto fluido mentre quella in vasca passa nelle pompe di marea che triturano tutto quindi lo zooplancton in acqua ci rimane poco, ma cmq non sto dicendo che non serve ma la quantita che glu diamo noi anche io e veramente esigua rispetto ai mari tropicali
Calma calma.. Io parlavo di refugium e strutture per phyto e zooplancton non solo refugium e non voglio chiamare le "strutture" reattori di visto che tutti noi sappiamo che il phyto si può produrre in bottiglia e lo zoop pure..
Io parlavo di produzione massiccia in "strutture dedicate" in cascata non di refugium che comunque ha dei limiti..
Una sorta di maxi struttura divisa in due per la produzione di phyto che alimenti in continuo colture di zoop che a loro volta ogni tot finiscano in vasca.. Basta una vasca divisa in due con una pompa che mandi phyto nello zoop ogni tot e per troppo pieno quindi causato dal phyto lo zoop andrebbe in vasca..
Matteo si che ne servirebbe molto.. Ma i rotiferi ad esempio crescono a milioni in una bottiglia.. A dedicargli un volume cospicuo di una vasca sarebbe una gran cosa.. Tra l'altro anche per fare crescere avannotti..
Abra non parlo di consigli dati da noi ai neofiti o non solo (tante volte ho visto dire ai neofiti di procurassi oligo che saranno indispensabili) ma anche e soprattuttto i negozianti alimentano il mercato della boccetta la' dove forse se ne potrebbe a volte fare a meno o almeno potere scegliere a ragione veduta.
Certo che molti non avranno voglia di mettere su vasche su vasche per phyto ect ma sto sempre discutendo con appassionati pazzi come noi e su una gestione che mi chiedo se sia possibile..
Ps. Scusate se il "solito" topic estivo vi annoia..
Matteo io parlo di zoop per alimentare solo coralli e dargli gli olivo che aggiungiamo a mano.. Chiaro che i pesci vanno alimentati artificialmente altrimenti. Servirebbe una piscina per dargli solo vivo..
.........senza essere troppo integralisti è chiaro che per metodo naturale intendiamo qualcosa che si avvicina il più possibile al funzionamento naturale......naturale del tutto non potrà mai essere. Non lo è del tutto neanche nei grandi acquari pubblici che fanno circolare nelle vasche acqua direttamente presa dal mare (tipo acquario di Monaco). però ci possiamo avvicinare il più possibile, se non altro come filosofia di base. la mia idea è che questo possiamo farlo solo noi....cioè noi acquariofili....sperimentando in proprio, ovviamente nei limiti del possibile. Il negozio e le industrie che ci sono dietro ci diranno sempre ciò che è più redditizio per loro. se esistesse un metodo di conduzione straordinario, ma poco redditizio, ci direbbero che prove inconfutabili hanno dimostrato che fa schifo. E' così che funziona, nel nostro campo come in altri. Però i forum in questo senso hanno un potenziale non indifferente. Io per anni sono stato un acquariofilo quasi isolato......il massimo era il negoziante e qualcuno che incontravi li per caso. probabilmente ho imparato in 5 anni cose che oggi potrei imparare in 5 giorni.......pongo un problema e ci sono 50 persone pronte a darmi consigli e a dirmi le loro esperienze. E' tutta un' altra cosa. Forse tante volte dovremmo avere il coraggio di provare, sulla base delle nostre attuali conoscenze, anche cose diverse dal solito. magari parlandone e confrontandoci tra noi. noi non ci dobbiamo vivere e quindi possiamo essere veramente indipendenti. Non voglio dire che dobbiamo giocare al piccolo ricercatore.......però un pò potremmo...
se ho un verde moscio integro ferro....per i blu il potassio..i rosa i rossi i colori caldi do il boro...
il blu predilige anche il fluoro....insieme al viola...
.
poffo ,devo contraddirti ma le gli elementi non corrispondono alle tonalità di colore , ad esempio se dosi il boro e vedi i colori accentuarsi è soltanto perchè tale elemento era carente,cosi come il potassio o gli altri .diciamo che è un miglioramento generale e non sui singoli colori.
le tonalità di colore sono influenzate dall illuminazione null altro.,ci sono studi approfonditi che ne parlano ampliamente ;)
buddha ,gestione piu naturale della mia penso ce ne sian poche ,a parte vari intrugli quando mi parte la brocca
io punto sull oligotrofia spinta ,molti pesci e su una grande quantità di luce con gradazione 20000 k ...mangime per pesci b - k e basta !! nè spur nè batteri nè carbonio e nè skimmer.
quotone per abra sui cambi
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
ZucchEn ma perche' dici che il colore e' influenzato solo dalla luce quando sai che la Qualita dell'acqua e' molto importante.. L'hai dato per scontato immagino?!
Nella nuova vasca parti senza Skimmer?
buddha la qualità dell acqua regola l intensità di zooxantelle che non ha nulla a che vedere con la formazione dei colori e le sue tonalità,vedi chromoproteine ;)
la maturazione la faccio sempre senza skimmer ,rallenta soltanto i tempi..poi ogni tanto metto il bicchiere.