|
Originariamente inviata da Ink
|
Piuttosto mi spieghi come hai fatto a trovare il GH? Da me ho provato in mille modi, nonostante io sia medico, e non c'è verso di averla....
|
Suvvia basta entrare in una palestra, andare al rambo di turno e chiedergli chi spaccia gli ormoni per pomparsi... ovviamente fingendosi interessati a mettere massa

se inizi a parlare di Seriatopora penseranno sia un'altra siringa come l'ormone somatotropo.
Comunque dove avete letto che il GH ha effetto anche su animali così primitivi come i coralli? È più probabile abbia effetto sui pesci che sui coralli.
Anche se sull'ormone somatotropo è scritto:
l'ormone somatotropo (GH, meno comunemente STH) agisce direttamente sui tessuti ed è indipendente dall'attività delle altre ghiandole endocrine; stimola la deposizione del calcio nel tessuto osseo e la proliferazione delle cellule cartilaginee, aumenta la massa dei muscoli scheletrici e stimola la sintesi proteica. È detto anche ormone della crescita e la sua mancanza causa l'arresto dello sviluppo staturale e ponderale dell'individuo. Questo non vuol dire che causerà una calcificazione maggiore ai coralli.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ormone_somatotropo dice che
è un ormone peptidico composto da 191 amminoacidi, sintetizzato, accumulato e secreto dalle cellule della adenoipofisi in modo pulsatile e secondo un ritmo circadiano, che stimola lo sviluppo dell'organismo umano e di molti vertebrati
I coralli non sono vertebrati e di conseguenza non hanno neppure l'adenoipofisi. La loro linea evolutiva si è distaccata di vertebrati già milioni di anni fa: il loro metabolismo non è lo stesso di altri Phylum.
E anche se i coralli producessero naturalmente del GH, a quale dosaggio diventa nocivo o letale?
Perchè rischiare?