Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
eh, ma io son fortunato Il filtro della piscina è un eheim professionel III 2080: ha due tubi di aspirazione ed 1 di mandata. Non può non circolare bene l'acqua
CF, non essere maniacale nel lavaggio della sabbia, dagli una bella sciacquata e via
Ho pensato di completare l'arredo con queste piante:
Ho una serie di legni piccoli e 1 medio di manila, non male mi sembra perfetto per far radicare le piante;
PIANTE:
2 MICROSORUM
3 MAZZETTI DI EGERIA
3 VESICULARIA DUBIANA
RECUPERO DI 2 Anubias Hastifoglia E 1 AUBIAS NANA (Poi terrò sotto controllo il prezzo dell'oro per comprarne 1 o 2 di più )
Poi o 1 ceratophyllum che galleggia o della lemna, che creino un po di protezione da quei due "lansagnoli" che sono sulla plafoniera. So della lemna, ma è anche veero che i carassi, gradiscano e pensino loro a sfoltire.
Sistemando il sistema di filtraggio in un lato, ho deciso di mettere questo tipo di mangiatoia sul lato opposto per evitare che, come succede adesso, l'acqua in uscita mi mandi subito a fondo il mangime, in turbinio di coriandoli.
Attendo vostre dritte
...
CF, non essere maniacale nel lavaggio della sabbia, dagli una bella sciacquata e via
Tanto dopo qualche vuota riempi svuota, abitando poi in appartamento condominiale, non avendo giardino, è una conseguenza che a lungo andare diventa blando, lo faccio in + volte proprio per non esagerare nel lasciar correre.
__________________
Ultima modifica di cieffe57; 02-04-2011 alle ore 13:45.
Motivo: Unione post automatica
cieffe57, la mangiatoia non solo è inutile ma anche "dannosa" con i carassi il cibo DEVE andare subito a fondo per evitare che ingurgitino troppa aria
Per l'arredo/piante mi sembra tutto ok, magari qualche pianta non resisterà ma l'unica è provare
Dovendo far lavorare il filtro a sx, come facci a fissare e far passare i tubi, in quanto il coperchio non prevede alloggiamento laterale?
Mi sa che devo lasciare aperta la vasca e trovare una plafoniera adatta alle lampade.
Bettina tu come hai fatto?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da bettina s.
A questo punto fissi il rubinetto a sgancio rapido al quale avrai preventivamente collegato i tubi.
ora non ti resta che fissare i tubi a bordo vasca con le pinze, facendo molta attenzione perché sono un pochino fragili, mio marito ne ha rotti 3 su 5 filtri prima di trovare il sistema corretto di farlo, ma credo proprio che lui sia un caso senza speranza, non è poi così difficile.
Come si può fare per metterre i tubi lateralmente?
__________________
Ultima modifica di cieffe57; 03-04-2011 alle ore 18:37.
Motivo: Unione post automatica
ma non hai askoll ambiente? se non è predisposto lui per il filtro... dovrebbe avere due "finestre alle estremità del retro proprio per fissare i tubi di mandata e di ritonrno del filtro; il collo d'oca poi lo ruoti come vuoi.
ma non hai askoll ambiente? se non è predisposto lui per il filtro... dovrebbe avere due "finestre alle estremità del retro proprio per fissare i tubi di mandata e di ritonrno del filtro; il collo d'oca poi lo ruoti come vuoi.
Si il problema è proprio quello io il filtro lo posso mettere solo sulla sinistra,quindi le fessure per me sono inulizzabili e a questo punto lo diventa anche il coperchio. Poi ho visto il tubo in dotazione 2,50 mt il mobile dove poggia la vasca è alto 1,23 + 50 della vasca il filtro è sotto di 1,70.
Quindi ho anche la lunghezza del tubo in dotazione insufficiente, comunque devo avvicinarlo alla vasca alzandolo, perchè viene sconsigliato farlo lavorare ad una distanza di 1,40.
Mamma mia veramente un'odissea
se il bordo della vasca arriva a 1, 70 mt, come fai a fare manutenzione? Ti consiglio di avvicinare senz'altro il filtro alla vasca, puoi comunque prendere un tubo corrugato in più, che è normalmente venduto come ricambio e si trova facilmente se non nei negozi, on line, costa 7 - 8 euro.
Poi, scusa se insisto: come mai non puoi utilizzare le ferritoie del lato posteriore?
Se sei costretto a metterle di lato, non è necessario eliminare il coperchio, puoi sempre aprire una ferritoia laterale con l'ausilio di un seghetto, non è difficilissimo.
Bettina, da quello che ho inteso cieffe non ha il mobile Askoll quindi non può far passare i tubi da dietro........... Cieffe così il filtro è troppo basso, devi mettere un tavolino o altro e poggiarci su il filtro, in questo modo i tubi arrivano e tenendo la vasca un pò in avanti puoi passare nella feritoia posteriore.