Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-11-2010, 13:01   #31
Rossi Carlo
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 189
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma che eletrovalvola e riduttore hai, non ho finora mai visto elettrovalvole selfvent e tantomeno riduttori di pressine con parti in gomma.
Ciao.
Rossi Carlo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-11-2010, 20:01   #32
Enrico71
Avannotto
 
L'avatar di Enrico71
 
Registrato: Nov 2010
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2000 litri
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Enrico71

Annunci Mercatino: 0
Ciao, l'elettrovalvola l'ho presa da un conoscente che ripara macchine per carpenteria ecc....
Me l'ha regaata,non so se dentro ci sono parti in gomma o altro presupponevo....
la bombola con i riduttori li ho presi in rete da una ditta fa e li vende impianti peruso umano con bombole certificate da 2 / 4 / ecc piu i riduttori di pressione moolto convenienti devo dire metà dei prezzi che si sentono..
Comunque ho risolto del tutto adesso ho agito sullla alta pressione ... aprendo di più il regolatore del minimo e regolando le bolle (la pressione) agendo sul riduttore d'alta pressione portando il manometro quasi a 0,3 0, 5 bar. In questo modo la pressione resta regolare per tutte le 24 ore che sto testando ,riavviandosi da sola al mattino con giusto uno spunto di circa 15 secondi veloce ,(che mi piace perche rimette in moto in pochi minuti l'impianto e svuota quasi i diffussori dall'acqua ) per poi regolarizzarsi in modo costante per tutta la giornata.
Oggi ho contato circa 60 bolle al minuto. distribuite in 2 diffusori ed ho fatto un cambio d'acqua osmosi (KK=6)di circa 70l su 240l.
Ho regolato le luci in questo modo :
accensione ore 9 delle 4 18w t8 reptil.
accensione alle 10 delle 3 t5 arcadia 24w 14.000
spegnimento alle 18 delle t5
spegnimento alle 19 delle t8
Per il momento sono a 10 ore complessive di luce ,con un picco di 8 ore con effetto alba tramonto, casomai fra una settimana scendo di un altra ora totale??
Ho notato che quasi tutte le piante rilasciano scie di bollicine .
Domani faccio i test dell'acqua ,li ho quasi tutti con i reaggenti in provette.
Enrico71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2010, 21:03   #33
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
scendi di una mezzoretta la settimana prox ed un altra la setti prox ancora

le bollicine sono ossigenazione, è cosa buona :)
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2010, 00:56   #34
Enrico71
Avannotto
 
L'avatar di Enrico71
 
Registrato: Nov 2010
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2000 litri
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Enrico71

Annunci Mercatino: 0
Ok così faccio allora mezz'ora settimanali fino a 9 ore totali.
Grazie a tutti per il supporto .....
Enrico71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2010, 03:21   #35
Enrico71
Avannotto
 
L'avatar di Enrico71
 
Registrato: Nov 2010
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2000 litri
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Enrico71

Annunci Mercatino: 0
Azz... ho appena effettuato i test (quelli con liquido reaggente) di KH,GH,PH, dopo il cambio d'acqua che ho fatto oggi alle 16:00 di 70l.
KH=5
GH=7
PH=7
NB: prima del cambio d'acqua i valori erano KH=7,GH=12,PH=7,2 misurati il giorno prima del cambio.
Per i NO2 ed NO3 domani compro i test a liquido reaggente anche per questi,al momento ho le striscie non molto chiare-28d#
Cosa ne pensate vado bene?
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo ho usato acqua osmosi inversa che ho da tempo istallato uso umano la uso per bere e cucinare doc.

Ultima modifica di Enrico71; 06-11-2010 alle ore 03:23. Motivo: Unione post automatica
Enrico71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2010, 17:44   #36
Nannacara
Discus
 
L'avatar di Nannacara
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 60
Messaggi: 2.705
Foto: 3 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I valori sembrano buoni compreso il rapporto KH/Ph,ma dovresti evitare di eseguire i test subito dopo un cambio d'acqua,e' sempre meglio attendere qualche ora per una lettura corretta
Ciao
Nannacara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2010, 18:36   #37
Enrico71
Avannotto
 
L'avatar di Enrico71
 
Registrato: Nov 2010
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2000 litri
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Enrico71

Annunci Mercatino: 0
Ciao Nannacara ,(ho effettuato i test dopo circa 5 ore)senti scusami ma potrebbe essere che dopo che si e abbassato il kh (con il cambio d'acqua osmosi) occorre somministrare meno co2?
Dico questo perche il test permanente di co2 e diventato molto piu chiaro rispetto a ieri quasi in eccesso diciamo...... ho fatto un test veloce a striscia 6 in1 e sembra che:
KH=5
PH=6,7/8
GH=7
cl2=0
NO2=0
NO3=0
Effettivamente comparando con la scala sembra giusta o un po in eccesso ( ho abbassato un po il flusso ) ma gli inquilini sembrano godere di ottima salute e appetito ( con parsimonia).
IL flusso che avevo era quello di sempre ( piu o meno) sara che si e abbassato il kh a voler meno co2 ????
Per il resto tutto bene ho preso un attrezzo per il fondo che sifona molto bene il fondo dagli escrementi,senza il bisogno di dover fare cambi d'acqua giornalieri per adesso mi tengo con uno settimanale di circa 80 litri su 240l solo osmosi.
Enrico71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2010, 19:24   #38
Nannacara
Discus
 
L'avatar di Nannacara
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 60
Messaggi: 2.705
Foto: 3 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Certo i valori kh/ph/co2 sono in stretta relazione come puoi notare dalla tabella
Mantenendo stabile l'erogazione di co2 con kh inferiore registrerai un abbassamento del ph,ne consegue che con kh ridotto per mantenere stabile il ph dovrai ridurre la co2
Se non ricordo male il test permanente va ripristinato ad ogni cambio d'acqua
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Non esagerare con la pulizia della vasca ricorda che le piante necessitano di nitrati
Io non ho mai sifonato il fondo,mi limito ad aspirare l'eccesso che a volte si forma in alcuni angoli a causa di barriere solide che ne impediscono il naturale defluire verso il filtro

Ultima modifica di Nannacara; 06-11-2010 alle ore 19:29. Motivo: Unione post automatica
Nannacara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2010, 04:18   #39
Enrico71
Avannotto
 
L'avatar di Enrico71
 
Registrato: Nov 2010
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2000 litri
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Enrico71

Annunci Mercatino: 0
Ciao nannacara,sempre molto coinciso e chiaro ,per il discorso co2 e KH ....
Prima di allestire questa vasca per i pesci,avevo 3 tartarughe di 13 /15 cm e di sporco ne producevano in quantità industriale e per tenere a bada il cattivo odore e l'acqua sempre pulita avevo messo (non avendo fondo ma solo vetro nudo) il tubo di aspirazione e quello di reimmissione dell'acqua negli angoli opposti sul fondo cosi facendo tutto lo sporco veniva portato al tubo di aspirazione ,risultato fondo sempre pulito mi limitavo solo a fare cambi d'acqua settimanali e cosi non avevo nessun tipo di eccesso sia di cattivo odore e di sporco.
Adesso con piante e sabbia bianca come fondo non posso fare lo stesso....
Sifonerò di meno, 1 volta a settimana con il cambio d'acqua ??
Sai cosa è ,sul fondo bianco si vede tutto ...
Volevo un consiglio da voi piu esperti in materia,ho letto delle modifica fatta al pratico 400....
mi sembra molto valida che ne dite se la faccio,c'è lho in testa da quando avevo le tarta ma non la feci perche non avevo bisogno di biologico visto gli eccessi di escrementi si sarebbe intasato prima , ho tutto l'occorrente e ci impiego massimo 20 minuti posso fermare il filtro per quello spazio di tempo??
Mi conviene farla??????? se si domani mi metto all'opera
Sembra piu efficiente il filtraggio forzato tra spugna,lana perlon spugna , poi ai cannolicchi e su in uscita.Adesso il pratico e attrezzato solo con spugne originali e cannolicchi (com da originale)ecco il link per la modifica:
http://www.acquariforum.com/cgi-bin/...FgTxLCFae&tmpl
Ragazzi qualcuno l'ha già fatta? lavora meglio???






Se vi giuro che hanno appena 8 mesi , nemmeno mi crederete di sicuro.
Gli davo da mangiare di tutto fresco e vivo,le ho prese ad una fiera... le bimbe: ce le compri papà?? si.... sapete come vanno ste cose erano piccolissime verdi caruccie , poi a me piace farle bene le cose e presi la vasca per la loro mole futura.Non mi lasciano nemmeno i bamboo li spezzano in due ed i pesci rossi che avevamo insieme a loro dopo pochi mesi di coinvivenza sono diventati delle prede molto appetitose non vi dico quando le bimbe h'anno visto catturare e divorare i pesci rossi -05.
Sinceramente la vasca sembrava troppo per solo tre tarta e abbiamo preso la decisione di trasformarlo in un bel acquario(che ho avuto da sempre,ma piccolo senza piante vere con qualche sasso e pesci rossi o lebistas al massimo.
Faccio la modificaa'???????'
Enrico71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2010, 18:38   #40
Enrico71
Avannotto
 
L'avatar di Enrico71
 
Registrato: Nov 2010
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2000 litri
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Enrico71

Annunci Mercatino: 0
Per fortuna ho aperto il filtro :
Misono accorto di avere delle microparticelle che venivano fuori dal tubo di uscita dell'acqua in vasca...
Quando cambiai tipologia buttai tutto quello che conteneva il filtro pulendolo bene solo con acqua,ma non pulii i tubi corrugati ..........
questo e stato anche il motivo che mi ha portato ad aprire anche il filtro ed effettuare la modifica:










Sotto la spugna ho messo della lana perlon, prima non ne era per niente fornito e portava 4 spugnette in verticale su tutta l'altezza,lavato per bene i tubi(non vi dico che e uscito melma)
PS: in alto nel filtro ho incastrato tra l'ultimo cestello ed il plexiglass un filo di spugna che aderisce perfettamente al coperchio di chiusura....................
Riavviando il tutto ho notato a prima occhiata un flusso regolare come prima ed in piu un acqua che traspare completamente e dopo aver fatto la sua bella spurgatina di bollicine sembra essersi ridotto anche il rumore (come se girasse a pieno,prima leggero trintillio leggerissimo)sembra andare alla grande ragazzi per adesso poi vedremo.
Fatto questo ho aggiunto ambrosia ultra fast (attivatore batterico) in dosi consigliate come attivazione...
Cosa ne pensate ragazzi avrò fatto bene?? Sicuramente a lavare i tubi si (dovevo farlo prima ,ma non credevo che si formasse quel ben di dio,con le tarta poi immagginate un po).
Enrico71 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , piante , vetri

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16629 seconds with 12 queries