Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao,
sto ancora combattendo con i dinoflagellati. Da ieri ho apportato le seguenti modifiche:
-inserito rubinetto per regolare la mandata allo schiumatoio
-inserita una Tunze Stream 6085 sempre accesa e rimesso le 6060 alternate
-inserito un UV da 11W della JBL
-iniziato a dare 4mlx100Litri di Life A Xacqua (penso di farlo a giorni alterni per 4 giorni effettivi)
Se anche così non ne vengo a capo penso di provare anche l'H2O2.
Marco
__________________
--------------------------------------------------------
Tutte le Foto del mio Acquario: www.amariland.it
Io sono appena uscito da un problema uguale al tuo. Avevo i dino del tipo a "ragnatela" verdi e marroni":
Ecco cosa ho fatto:
1) Sostituito tutti i neon (dovevo farlo comunque e non so dirti se le luci abbiano partecipato alla comparsa dei dino);
2) Sostituito il carbone attivo;
4) Sostituite resine anti PO4;
3) Schiumatoio al massimo;
4) Sospesa somministrazione di integratori;
5) Riattivato Oxydator (io ho quello artigianale collegato allo Skimmer e riempito con H2O2 da 36 volumi ed un piombino da pesca da 25 gr come reattore);
6) 3 giorni di periodo buio (solo luce ambiente di giorno e luce lunare la notte);
7) Somministrazione di acqua calcarea per tenere alto il calcio, bicarbonato per alzare il PH (da 8 a 8,2) e CORAL BUFF (RED SEA) per alzare il KH (intorno a 9/10)
8) Somministrazione di batteri (Cycle Fast della Askoll). Due misurini per i tre giorni di buio e 1 misurino nei giorni successivi. Questo perchè ho letto che i dino si presentano anche a seguito di moria dei batteri "buoni" (possono anche ucciderli loro per sopravvento);
Dopo i tre giorni di buoio ho fatto un cambio di acqua ed ho inserito delle resine antisilicati della SERA. Questo perchè i dino hanno bisogno dei silicati per crescere. Anche se non rilevi silicati non è detto che tu non li abbia. Magari sono stati assorbiti dai dino che morendo li potrebbero nuovamente rimettere in circolo per dare il via ad un secondo ciclo di dino o diato.
Ora sono passati 4 giorni dalla fine del periodo buio e i dino non sembrano ricrescere.
Intanto continuo con la somministrazione di batteri e domani faccio un ulteriore cambio d'acqua sostituendo anche il carbone.
innanzitutto è interessante notare come quest'anno a molti di noi siano venuti infestazioni di dyno.
non è il primo post che luggo e a cui partecipo a riguardo...
avevo, assieme ad un altro forumista, ipotizzato le luci blu, oltre che l'acqua troppo "pulita".
il tutto accadde quando il mio vecchio schiumatoio autocostruito si era intasato. torno dalle vacanze e noto un inizio di infestazione.
dopodiché mi ha colpito l'esperienza scritta sopra del sale andato a male. non ricordo se ha coinciso, ma io uso un sale che è tutto duro... non cazziatemi, so che nonsi fa ma mi giravano le bips buttare diverse decine di euro di sale.
potrebbe essere?
dopodiché... ora il sale sta finendo. intanto vi dico come, forse, stanno regredendo...
ho riattivato lo schiumatoio. ne ho fatto uno nuovo e mi sta dando una mano. sta regredendo il verde dell'acqua, anche se finché ci sono le schifose, continua ad esserci.
dopodiché... molta lana filtro allo scarico! ultra compressa, si intasa in un paio di giorni e poi la cambio.
da qui deduco che nel ciclo riproduttivo di queste melmose schifezze ci sia una qualche sporazione... che rende verde l'acqua.
la lana le blocca e queste faticano a riprodursi... questa è la cosa che finora sta dando più risultati.
di conseguenza, possono aiutare moltosicuramente le uv e l'ozono e periodo di buio, per incidere sulla loro sporazione a priori. sicuramente batteri (che devo acquistare) oltre a resine antisilicati,ma voglio premettere che ho comprato acqua di osmosi da diversi negozi enon è cambiato nulla... almeno uno su 5 avrebbe dovuto avere un'acqua decente! considerando che l'ho sempre presa da anni dagli stessi e non ho mai avuto problemi... tuttavia, non ho test per misurare. quindi, è solo congettura, quest'ultima.
non credo, invece che la corrente dia risultati. ho una vasca di 40 litri lordi ed una tunze nanostream 6025, presa proprio per incidere sul problema... bene, non è accaduto nulla. e 2500l in 40l lordi, non è poco...
inoltre, ho provato con l'acqua calcarea ed aumentando il kh ma nulla... credo abbia senso solo tenerlo nei valori corretti e tamponare una ulteriore acidificazione dell'acqua che, credo, causino 'ste simpatiche merde!
in sostanza, i protocolli che qui suggeriti sono corretti, credo; vorrei solo suggerire di filtrare lo scarico non con spugne, ma con lana filtro ultrapressata, da cambiare non appena si intasa (dua gg max.)
questo sto osservando mi da veramente una mano...
vorrei ribadire, però: com'è che è un anno e mezzo che questo problema si sta proponendo in maniera così estesa?!
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!
quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
Ciao ragazzi. Mi aggiungo alla lista.
Io sono un acquariofilo delinquente. Non ho mai cambiato acqua da un anno a questa parte e non ho mai avuto particolari problemi se non che...
1 Penso che siano esauriti gli oligoelementi (probabilmente anche il calcio) per cui alcuni molli ne risentono e qualcuno è schiattato;
2 Per un mese ho dato il cibo congelato senza risciaquarlo e penso che siano entrate in acquario varie schifezze;
3 Non ho mai cambiato le luci ed inoltre il bimbo mi ha rotto il vetro di protezione della lampada (che sia cambiato qualcosa sullo spettro luminoso?)
Sta di fatto che ho iniziato a vedere qualcosa di simile a queste (dyno?), oppure sono ciano, mah!
Con lo spazzolino si staccano facilmente e la roccia ritorna bella come prima.
Comunque sto rinsavendo ed ho iniziato a fare un cambio di acqua e vorrei sostituire le luci, quindi non malmenatemi.
Le tue si staccano facilmente con uno spazzolino?
Io ho notato che sebbene l'acqua sia trasparente, sulla superficie sembra che ci sia qualcosa, tipo leggermente oleoso. Comunque la superficie non viene mai pulita (come fa lo skimmer in piscina diciamo).
Cerash, anche io ho utilizzato l'ovatta come dici tu. Ho dimenticato di inserlo nella "lista della spesa" . Comunque a questo punto di consiglierei una calza a microfibra come quella della Elos da inserire in uscita dallo skimmer. E' ancora più efficace dell'ovatta.
Ad oggi, dopo venti giorni e soprattutto dopo questa settimana di assenza per le vacanze natalizie, posso affermare di aver sconfitto i dino, anche se non del tutto. In alcune piccole zone sono ancora presenti ma non più come "filamentosi", piuttosto come una patina facilemnte removibile. Penso che continuando con il metodo sopra inidicato spariranno.
Comunque ho sentito dire che i Dino sopravvivono anche in acqua di osmosi e per questo è difficile debellarli. Un negoziante mi ha anche consigliato l'utilizzo di un antibiotico di cui al monento non ricordo il nome (spiromicina?) ma ho dei dubbi. Dovessi avere un peggioramento partirei con gli UV e l'Ozono.
volevo aggiungere che, ora che la mia situazione sta migliorando(facciamo le corna e tocchiamo ferro), ho aggiunto tre roccettine nuove da una vasca si un negozio, e sto inserendo batteri elos e vodka.
voglio cercare di ridiversificare la flora batterica, se è vero che va in concorrenza coi dyno.
ragazzi, non facciamo morire il post, lo ritengo molto utile.
una cosa che ho notato: producono una cifra di "colore". l'acqua dello scorso cambio , tenuta da parte, è diventata quasi nera, scurendosi giorno dopo giorno. io ne dedurre che in assenza di ossigeno questi proliferano da far paura. e credo confermi la mi idea sulle spore.
che ne dite?
e ripeto... come mai in un annetto così tante vasche sono state colpite? può coincidere con una qualche moda sul trattamento delle vasche che usiamo?
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!
quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
Cerash, io ho usato fino a poco tempo fa il metodo Purist che ho temporaneamente abbandonato per via di alcune modifiche alla vasca su cui non vogli dilungarmi. Diciamo che non volevo pasticciare troppo. Comunque conoscendolo bene di consiglierei al momento RB 20 (batteri aerobi) e RB 40 (batteri anaerobi). Invece della vodka potresti usare RB 50 ma personalmente io eviterei. I dino sguazzano nel materiale organico (Vodka, Rb50 ed RB 30 sono a base di Carobonio, quindi materiale organico. Giusto per alimentare i batteri anaerobi (nel caso volessi usarli) utilizzerei RB 30 che è più completo e comunque in dosi decisamente inferiori a quelle consigliate. Sicuramente stringere i dino nella tenaglia di batteri Aerobi ed anaerono dovrebbe essere una buona cosa. Se poi vuoi esagere utilizza anche O2 o H2O2. Senza dimenticare di cambiare frequentemente il carbone. Io sto tenendo sottocontrollo le resine antisilicati. Mi sembra che abbiano avuto un contributo decisivo nella battaglia con i Dino.
Anch'io non vorrei che questo topic venisse abbandonato.
Ciao, per quello che mi riguarda i DINO li ho distrutti con i nuovi NEON, buon movimento, sospensione di aminoacidi ed elementi vari per i coralli. Inoltre credo che sia stata decisiva la luce UV da 11W che ho introdotto. Inoltro ho un filtro OSMOSI a 4 stadi con resine HP antisilicati della forwater. Inoltre ho usato anche l'acqua ossigenata.
Il problema è che ora ho una prateria di Cianobatteri. Ho inoltre pulito oggi la SUMP.
__________________
--------------------------------------------------------
Tutte le Foto del mio Acquario: www.amariland.it
ragazzi,io ho lo stesso problema di tutti voi...per il momento ho provato a :
cambiare lampade;
acqua ossigenata;
buio di 3 giorni;
integrazione di batteri con life a e life e xaqua;
risultati?? nessuno la situazione è sempre la stessa e tragica!!!
avevo pensato,e mi avevano consigliato in un altro post di aumentare il movimento(ora o due koralia 1 e una nano sempre accesi)passando a due tunze 6045 alternate ogni 6 ore.