Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
a ok ... comunque il discorso non cambia di una virgola poi i batteri vanno tolti dalla vasca ... io però , non volevo parlare dei metodi che nascono per eliminare gli accumuli di po4 , ma evitare che essi si creino,. si può fare nelle vasche normali calibrando la filtrazione biologica con la schiumazione (praticamente ottimizzare quello che comunemente si usa) quando c'è l'accumulo e si deve ricorre alle resine o ai poly-p lo scopo finisce .... a livello industriale , mi sembra che si usino dei polimeri che si legano il fosfato facendolo precipitare in una sorta di fango , poi viene espirato, trattato, ed usato per fare concimi, ma non so bene probabilmente usano tanti modi ...
porca tr*** faccio fatica a seguirvi cmq x quanto riguarda il mio caso, ho effettuato il test dei po4(elos) 0 spaccato dopo 24-36 ore dalla morte del pescetto abbastanza grande tra l'altro,quindi........
I Poly-P eliminano molto fosforo ed è indiscutibile, molti possono essere predati dai SPS , altri si inglobano nel sedimento evvia evvia. Per mantenere però un'equilibrio così precario, basato solo sul lavoro dei Poly-P, devi avere una vasca densamente popolata di coralli, con contenuto di pesci nn eccessivo e con immissione di organico ridotto al minimo indispensabile...per me una palla di vasca ^_^
micca tanto palle di vasca ,io avevo na cifra de pesci,po4 a 0,00 fotometro e sono stato un anno sbicchierato perche andava di moda e ti assicuro che certe volte avrei pagato per avere un po di po4 in piu
Originariamente inviata da fappio
a ok ... comunque il discorso non cambia di una virgola poi i batteri vanno tolti dalla vasca ... io però , non volevo parlare dei metodi che nascono per eliminare gli accumuli di po4 ,
se hai le acropore che escono dalla vasca e l acqua gira bene accumuli non ne vedi.
nei depuratori è diverso ,gli unici a consumare fosforo sono i batteri....normale che dopo un pò questi batteri vanno rimossi,ma non prima di 10 anni è ....in vasca è tutt altra cosa ,è un ecosistema dinamico... tutti lo consumano, sotto forma di ortofosfati.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
se la nostra vasca è equilibrata c'è un sistema molto semplice, la misura dei fosfati: se questi tendono ad accumularsi rendendo indispensabile l'utilizzo di un filtro apposito e ciò significa che la vasca non è strutturata correttamente.... vogliamo discuterne?
io non sono daccordo... la mia vasca scoppia di fosfati che rimuovo con le resine... ma proprio xkè le rimuovo con le resine pesci e coralli stanno una favola...
io conosco la causa dei miei fosfati (tanti pesci, tanta cacca, tanto cibo) quindi corro ai ripari con le resine xkè inevitabilmente la vasca non sarebbe in grado da sola di digerire il tutto.
l'importante è esserne consapevole e quindi adeguarsi alla GESTIONE che ne consegue.
pertanto dire che la vasca non è strutturata correttamente secondo me non è giusto... se vuoi una vasca senza nutrienti allora non metterci nulla dentro... schiumatoio, resine, spugne, batteri, servono solo ad aiutarci ad allevare quello che ci gira in testa!
un ruolo importantissimo in tutto questo equilibrio lo fa la quantità di acqua... che nelle nostre vasche è decisamente ridicolo.... io sono del parere che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.... bisogna scendere a compromessi
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
io vorrei mettere un po di carne sul fuoco visto che ci siamo....
ma siamo proprio sicuri sicuri che avere tutti i valori a zero sia ottimale per la nostra vasca?
ultimamente sento sempre più persone che hanno notato un miglioramento della vasca avendo fosfati diciamo altini.
Io sono molto ignorante in chimica organica ma...se noi immettiamo sostanze per nutrire i coralli per favorire crescita e colori, indubbiamente aumentiamo il carico organico della vasca, giusto? E allora che significato ha voler l'acqua in vasca praticamente sterile se poi dobbiamo sempre aggiungere?
Scusate la mia immensa ignoranza!!!
io vorrei mettere un po di carne sul fuoco visto che ci siamo....
ma siamo proprio sicuri sicuri che avere tutti i valori a zero sia ottimale per la nostra vasca?
ultimamente sento sempre più persone che hanno notato un miglioramento della vasca avendo fosfati diciamo altini.
Io sono molto ignorante in chimica organica ma...se noi immettiamo sostanze per nutrire i coralli per favorire crescita e colori, indubbiamente aumentiamo il carico organico della vasca, giusto? E allora che significato ha voler l'acqua in vasca praticamente sterile se poi dobbiamo sempre aggiungere?
Scusate la mia immensa ignoranza!!!
da ignorante penso che avere un'acqua sterile ci da la possibilità di aggiungere cio che piu serve hai nostri animali
melech i nutrienti non fanno male a nessuno... mangiare piace a tutti anche ai coralli! solo che troppo cibo ti porta una crescita smisurata di alghe e colori... anzi un solo colore... il marrone!
ecco xkè si cerca di avere valori bassi e di aggiungere a mano quello che serve
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
maxxcc dove non hai capito ...?
------------------------------------------------------------------------ matius non pensi che con una tecnica appropriata riusciresti a gestire senza resine , sicuramente in alcuni casi sono utilissimi ,....il discorso è corretto devi correre ai ripari ... io sono per la tecnica adatta al sistema , ed in caso di bisogno usare l'aiutino ...
Ultima modifica di fappio; 12-04-2010 alle ore 18:33.
Motivo: Unione post automatica
melech , però un conto è il nutrimento organico , un'altro quello inorganico , le vasche non devono valori di nutrienti a 0 , ma molto vicino e tantissimo nutrimento organico , quasto avviene in natura ....
ciao fappio tra Poly-P,fosforo,fosfato, forfora ci vuole il piccolo chimico
cmq sono daccordo con te di adeguare la tecnica in base alla propria vasca in modo da non ricorrere sempre ad aiuti esterni