Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
come procede coi tricho?
hai messo le galleggianti? per loro piante in superficie sono a mio avviso fondamentali
ho comprato un acquarietto usato e ho visto le vasche del ragazzo che me l'ha venduto.
Ha dei tricho stupendi e li tiene in acqua di rubinetto. Stanno benissimo e gli si sono riprodotti più volte, ha una vasca grande ma non immensa, molto fitta e ne tiene un bel pò.
Insomma sono pesci resistenti(fino a 7.5 di ph per me vai bene) e vedrai che col tempo saranno meno timidi. Un'altra femmina io la metterei.
Facci sapere e ripeto, secondo me la chiave è la vegetazione anche in superficie, riccia o ceratophillum vanno benissimo. Si nasconderanno li in mezzo, saranno già in superficie e vedrai che riusciranno a mangiare meglio nonostante i danio.
ciaoo
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Miranda ha scritto:
devo alchemizzare un pò con i valori dell'acqua...piano piano ci arrivo
Stiamo parlando dei Trichogaster leeri. Per iniziare con un biotopo asiatico mi sono sembrati i più "facili" (specie tranquilla rispetto ad altri anabantidi, e robusta, pare, il che non guasta )
....VERAMENTE? stavo pensando anche io di dedicarmi ai tricoghaster, ma dalla scheda di ap temevo di avere ph troppo basso.... (7!)
io ho ancora un ph a 7,6....il negoziante (però di questo un pò mi fido ) mi ha detto che i leeri stanno bene ANCHE in acqua di rubinetto, il che significa che sarebbero abbastanza adattabili, ma i loro valori ideali sono più bassi, quindi si riprodurranno con valori più bassi di quelli dell'acqua di rubinetto che uso io.
Per il momento, siccome sono ancora molto timidi sto evitando di smanettare troppo in vasca, credo che il moto perpetuo dei danio sia un pò fastidioso per loro, non so se darli via, anche perchè i danio in realtà avrebbero bisogno di una temperatura un pò più bassa (però sono davvero molto robusti). Ultimamente c'è una novità: ho adottato 3 kryptopterus bicihirris (che nome impronunciabile!!!) dalla vasca di un mio collega che era piccola e li aveva messi con coinquilini di vario genere (il fritto famoso), anche se non avrei voluto farlo perchè sono pesci di cattura e non mi piace che catturino i pesci -28d# , e inoltre sono pesci di branco (inutile dire che non ho intenzione di metterne altri per fare branco, la mia vasca non me lo permette).
Quindi al momento ho (e non aggiungerò altri pesci): 2 trichogaster leeri di taglia grande (sono davvero belli), 5 danio, 3 kryptopterus bicihirris , e 3 caridine sempiterne
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
come procede coi tricho?
hai messo le galleggianti? per loro piante in superficie sono a mio avviso fondamentali
sissì, ho messo salvinia, ceratopteris, ceratophillum e phillantus....mi aspetto che crescano tanto
vedo se stasera riesco a fare una foto e a postarla, magari se sono fortunata riesco a fotografare i tricho
Quote:
Un'altra femmina io la metterei.
Ci avevo pensato, ma sono grandicelli (secondo me i miei misurano 10cm....mi sembrano grandissimi) e ho solo 120l. lordi
Se ne stanno sempre sul fondo, salgono su ogni tanto a prendere una boccata d'aria, e meno male che la vasca l'ho messa in un punto riparato della casa dove non si avvicinano neanche i bambini
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
La vasca che ho visto, ne teneva davvero tanti, non li ho contati ma lui era partito da un trio e poi aveva dovuto mettere la discendenza anche in un'altra vasca perchè erano troppi.
Chiaro che è una situazione limite che non consiglio a nessuno, ma questo per dire che con più esemplari l'aggressività viene frazionata e la timidezza diminuisce molto.
Ti dico solo che quando ha messo le mani in vasca per farmi vedere una pianta che stolonava i tricho sembravano piranha e l'hanno pure morso pensando che stesse somministrando cibo
Lui li ha riprodotti in acqua di rubinetto, quindi piuttosto duretta. anche dalle schede lo danno su un range molto ampio di valori. Poi potendo abbassare durezze, io lo farei, ma con molta gradualità, e più avanti, ora cambiare troppo condivido che sarebbe stressante visto che si stanno ancora ambientando.
Ah una volta riprodotti questo ragazzo ha rimosso gli avannotti e li ha messi in una vasca di plastica che aveva messo prima in terrazzo a "marcire" (ovviamente tutto questo quando c'è la bella stagione). Si sono cibati da soli della microfauna che si era creata, e ora devo dire che sono bellissimi.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Beh, con gli anabatidi e i loro caratteri molto personali non ci sono regole fisse. Essendo molto tranquilli i tuoi a mio avviso un'altra potrebbe rassicurarli.
Però senti magari anche il consiglio di qualcun'altro per la conferma in quel litraggio..
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
La mia coppietta di tricho pare si stia lentamente ambientando, ora ho guadagnato qualche metro nelle mie manovre di avvicinamento alla vasca. Scappano solo quando ci sono proprio vicina vicina e comunque si nascondono di meno.
Credo che in qualche modo mangino, anche perchè altrimenti dopo un mese non sarebbero più lì.
Vorrei alimentarli bene, perchè da qualche parte ho letto che l'alimentazione influisce sulla loro bellezza e salute. Tralasciando allevamenti di vermetti vivi che non potrei seguire, cosa posso fare per alimentarli al meglio?
Adesso utilizzo 2 tipi di mangime secco, uno dei quali galleggia a lungo (così magari è più facile che lo acchiappino).
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
buona idea quella del freezer, ma a proposito di alimentazione, gli appassionati di poecilidi preparano dei pastoni impressionanti, io ho letto di gente che dà loro da mangiare le fragole e il parmigiano, oltre alle classiche verdure bollite... agli anabantidi non diamo niente di preparato in casa?
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...