Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Federico Sibona, no anzi, è proprio quello che volevo dire (solo che sono un casinista!)
Alcuni comportamenti sono innati e non vengono insegnati attraverso le generazioni. Le cure parentali appartengono, in genere, a questi comportamenti, semplificando enormemente l'argomento.
Federico Sibona, no anzi, è proprio quello che volevo dire (solo che sono un casinista!)
Alcuni comportamenti sono innati e non vengono insegnati attraverso le generazioni. Le cure parentali appartengono, in genere, a questi comportamenti, semplificando enormemente l'argomento.
Fede, è proprio quello che volevo dire io.
ovvio che gli istinti sono innati,ma è altrettanto ovvio che un pesce di cattura li ha moooolto piu sviluppati(e non parlavo della cura parentale)
Fede, è proprio quello che volevo dire io.
ovvio che gli istinti sono innati,ma è altrettanto ovvio che un pesce di cattura li ha moooolto piu sviluppati(e non parlavo della cura parentale)
secondo me gli istinti accumulati in millenni di evoluzione pertsistono ,non si perdono con decenni di allevamento in cattivita' , quello che puo' venire a mancare e' qualche atteggiamento tipico di quel determinato pesce che ha avuto le sue esperienze nell'arco della vita.
Sicuramente i pesci di cattura sono piu' resistenti ma molto piu' restii all'adattamento alla vita nelle nostre vasche ,in quanto saranno sempre piu timidi e poco propensi ad accettare il cibo piuttosto che i pesci che sono gia' nati nei 5 vetri e non sanno che significa la liberta'.
per cui se posso prendo degli f1 o f2 che sono ,secondo me , il non plus ultra ,in quanto hanno tutto del wild ma sanno stare in vasca :)
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
secondo me gli istinti accumulati in millenni di evoluzione pertsistono ,non si perdono con decenni di allevamento in cattivita' , quello che puo' venire a mancare e' qualche atteggiamento tipico di quel determinato pesce che ha avuto le sue esperienze nell'arco della vita.
Sicuramente i pesci di cattura sono piu' resistenti ma molto piu' restii all'adattamento alla vita nelle nostre vasche ,in quanto saranno sempre piu timidi e poco propensi ad accettare il cibo piuttosto che i pesci che sono gia' nati nei 5 vetri e non sanno che significa la liberta'.
per cui se posso prendo degli f1 o f2 che sono ,secondo me , il non plus ultra ,in quanto hanno tutto del wild ma sanno stare in vasca :)
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
0nei miei wild io ho osservato solo una differenza rispetto agli altri e cioè che non mangiano assolutamente niente che non sia vivo o chironomus.
MonstruM, non mi ricordo più cosa volevo dire e in effetti non ho scritto molto comprensibilmente...
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
0nei miei wild io ho osservato solo una differenza rispetto agli altri e cioè che non mangiano assolutamente niente che non sia vivo o chironomus.
MonstruM, non mi ricordo più cosa volevo dire e in effetti non ho scritto molto comprensibilmente...
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.