Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Citazione:
E appunto per questo le pl sono "più deboli" dei T5.. non riesco a capire questa "avversione" x le pl ,è fondata su delle esperienze personali ? lo chiedo xchè catalogo osram alla mano la luminescenza delle pl dulux L è uguale o superiore ai tubi t5 HO quindi non riesco a spiegarmelo . sul classico acquario a parallelepipedo ovvio preferire i tubi , ma su dei cubi o piccole vasche sono molto comode le pl e credo ugualmente performanti . avete voglia di spiegarmelo ? anche in mp x non andare ot
Citazione:
E appunto per questo le pl sono "più deboli" dei T5.. non riesco a capire questa "avversione" x le pl ,è fondata su delle esperienze personali ? lo chiedo xchè catalogo osram alla mano la luminescenza delle pl dulux L è uguale o superiore ai tubi t5 HO quindi non riesco a spiegarmelo . sul classico acquario a parallelepipedo ovvio preferire i tubi , ma su dei cubi o piccole vasche sono molto comode le pl e credo ugualmente performanti . avete voglia di spiegarmelo ? anche in mp x non andare ot
x alcune tipologie è indubbio ,nell'esempio riportato però (dulux L) è un unico tudo piegato a u ,la distanza è la stessa che trovi nelle plafo t5 a + tubi ,x quanto riguarda i gas contenuti se hai info "dettagliate" al riguardo il discorso cambia ,ma sulla carta ,dovrebbero essere i medesimi .
x alcune tipologie è indubbio ,nell'esempio riportato però (dulux L) è un unico tudo piegato a u ,la distanza è la stessa che trovi nelle plafo t5 a + tubi ,x quanto riguarda i gas contenuti se hai info "dettagliate" al riguardo il discorso cambia ,ma sulla carta ,dovrebbero essere i medesimi .
ferraresi lorenzo, aspetta però.. Prova a pensare alla luce che però viene emessa verso al riflettore.. Quando appunto si riflette, essendoci una "U" invece di un tubo unico viene bloccata maggiormente..
Per l'altra domanda mi dispiace ma non ho info più dettagliate purtroppo, riporto quello che ho letto.. Se per caso ne trovi posta
ferraresi lorenzo, aspetta però.. Prova a pensare alla luce che però viene emessa verso al riflettore.. Quando appunto si riflette, essendoci una "U" invece di un tubo unico viene bloccata maggiormente..
Per l'altra domanda mi dispiace ma non ho info più dettagliate purtroppo, riporto quello che ho letto.. Se per caso ne trovi posta