Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ma qual'è l'arcano mistero per il quale, diminuendo l'aria, le bolle sono diventate più fini? Avrei detto il contrario..per questo, a questo punto, sono curioso di fare la stessa prova col mio skimmer..che notoriamente tratta una grande quantità d'aria, ma tende a schiumare liquido..per capirci, un colore del residuo come quello delle foto, me lo scordo..
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
ma qual'è l'arcano mistero per il quale, diminuendo l'aria, le bolle sono diventate più fini? Avrei detto il contrario..per questo, a questo punto, sono curioso di fare la stessa prova col mio skimmer..che notoriamente tratta una grande quantità d'aria, ma tende a schiumare liquido..per capirci, un colore del residuo come quello delle foto, me lo scordo..
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
ma qual'è l'arcano mistero per il quale, diminuendo l'aria, le bolle sono diventate più fini? Avrei detto il contrario..per questo, a questo punto, sono curioso di fare la stessa prova col mio skimmer..che notoriamente tratta una grande quantità d'aria, ma tende a schiumare liquido..per capirci, un colore del residuo come quello delle foto, me lo scordo..
Il motivo per cui schiuma meno bagnato è ovvio ed è perchè c'è meno aria o le bollicine diventano più piccole riducendo la velocità di risalita; in questo modo "trascinano" con se meno acqua.
Se uno schiumatoio lavora troppo bagnato vuol dire, appunto, che l'aria è troppa o le bolle troppo grandi e che, quindi, salgono troppo velocemente verso l'alto "trascinando" più acqua.
Le bollicine sono più piccole perchè, riducendo l'aria, aumenta in proporzione la capacità di aspirazione dell'acqua (è un singola pompa). Questo (in un range ristretto ma la differenza, come avete notato, è evidente) fa aumentare la velocità di passaggio dell'acqua nella strozzatura del venturi e questo (mi spiego in termini inappropriati ma comprensibili) genera una maggiore depressione ed un "miglioramento" dei flussi. Il miglior rapporto acqua/aria che si produce consente alla girante di svolgere al meglio il proprio lavoro (se lavora con troppa aria non la "rompe" bene generando bolle più grandi).
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
ma qual'è l'arcano mistero per il quale, diminuendo l'aria, le bolle sono diventate più fini? Avrei detto il contrario..per questo, a questo punto, sono curioso di fare la stessa prova col mio skimmer..che notoriamente tratta una grande quantità d'aria, ma tende a schiumare liquido..per capirci, un colore del residuo come quello delle foto, me lo scordo..
Il motivo per cui schiuma meno bagnato è ovvio ed è perchè c'è meno aria o le bollicine diventano più piccole riducendo la velocità di risalita; in questo modo "trascinano" con se meno acqua.
Se uno schiumatoio lavora troppo bagnato vuol dire, appunto, che l'aria è troppa o le bolle troppo grandi e che, quindi, salgono troppo velocemente verso l'alto "trascinando" più acqua.
Le bollicine sono più piccole perchè, riducendo l'aria, aumenta in proporzione la capacità di aspirazione dell'acqua (è un singola pompa). Questo (in un range ristretto ma la differenza, come avete notato, è evidente) fa aumentare la velocità di passaggio dell'acqua nella strozzatura del venturi e questo (mi spiego in termini inappropriati ma comprensibili) genera una maggiore depressione ed un "miglioramento" dei flussi. Il miglior rapporto acqua/aria che si produce consente alla girante di svolgere al meglio il proprio lavoro (se lavora con troppa aria non la "rompe" bene generando bolle più grandi).
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Il motivo per cui schiuma meno bagnato lo sapevo, la seconda parte invece è quella che,da ignorante, non capivo, grazie
Ne approfitto per fare un po' di scherzosa polemica...
Qualche anno fa, quando dicevo che ALCUNI schiumatoi DOVEVANO, per scelta di progetto, lavorare ad aria parzialmente chiusa, venivo aspramente criticato...
Ora i fatti mi danno ragione e la fisica, nel frattempo, non è cambiata....
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Il motivo per cui schiuma meno bagnato lo sapevo, la seconda parte invece è quella che,da ignorante, non capivo, grazie
Ne approfitto per fare un po' di scherzosa polemica...
Qualche anno fa, quando dicevo che ALCUNI schiumatoi DOVEVANO, per scelta di progetto, lavorare ad aria parzialmente chiusa, venivo aspramente criticato...
Ora i fatti mi danno ragione e la fisica, nel frattempo, non è cambiata....
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza