Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
si, ok ma da quello ceh ho capito lui non prevedeva una cosa del genere ma solo un filtro esterno con pompa scorporata, ovvero filtro in vasca ceh pesca, spinge nel filtro esterno che essendo stagno a sua votla spinge l'acqua pulita in manieera anaerobica in vasca... in sistanza è un filtro normale, cambia solo pa posizione della pompa... a questo riguardo mi ero fatto tentare da una pompa completamete esterna quindi con tubo di in e out, da collocare dopo il filtro in trazione e che sputi in vasca, sarebbe molto comodo per la manutenzione, il modello che mi incuriosiva è questo http://www.drako.it/drako_catalog/pr...oducts_id=3682, è per pc, ma alla fine dei conti è una eheim con in più la sonda termica integrata e la possibilità di gestirla via usb dal pc (collegandola a un portatile si può fare un ceck-up vedere se richiede manutenzione ecc... e con un display lcd qualunque si fa un termomentro molto preciso già integrato quindi senza tagli ne buchi e fa i suoi bei 600 l/h... però cavolo 85€ di pompa...
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^
si, ok ma da quello ceh ho capito lui non prevedeva una cosa del genere ma solo un filtro esterno con pompa scorporata, ovvero filtro in vasca ceh pesca, spinge nel filtro esterno che essendo stagno a sua votla spinge l'acqua pulita in manieera anaerobica in vasca... in sistanza è un filtro normale, cambia solo pa posizione della pompa... a questo riguardo mi ero fatto tentare da una pompa completamete esterna quindi con tubo di in e out, da collocare dopo il filtro in trazione e che sputi in vasca, sarebbe molto comodo per la manutenzione, il modello che mi incuriosiva è questo http://www.drako.it/drako_catalog/pr...oducts_id=3682, è per pc, ma alla fine dei conti è una eheim con in più la sonda termica integrata e la possibilità di gestirla via usb dal pc (collegandola a un portatile si può fare un ceck-up vedere se richiede manutenzione ecc... e con un display lcd qualunque si fa un termomentro molto preciso già integrato quindi senza tagli ne buchi e fa i suoi bei 600 l/h... però cavolo 85€ di pompa...
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^
già gli unici difetti sono la portata scarsa in base al presso e le dimensioni, leggendo in internet ho scoperto che si regola da sola in modo da garantier sempre la portata massima, sia ceh il tubo venga spostato, si ache si intasi, via software si possono modificare voltaggi, frequenze di lavoro, volendo si puù gestire una ventola (il comando a mia impressione può essere modificato per usarlo in altri modi) insomma se avete solti e un portatile da poter collegare alll'acquario di tanto in tanto ^^
già gli unici difetti sono la portata scarsa in base al presso e le dimensioni, leggendo in internet ho scoperto che si regola da sola in modo da garantier sempre la portata massima, sia ceh il tubo venga spostato, si ache si intasi, via software si possono modificare voltaggi, frequenze di lavoro, volendo si puù gestire una ventola (il comando a mia impressione può essere modificato per usarlo in altri modi) insomma se avete solti e un portatile da poter collegare alll'acquario di tanto in tanto ^^