Dunque sto lavorando sulla plafoniera e alla fine dovrei riuscire a farci stare 3 neon da 18w(3000K

00 K per 9-10 ore + 5000

00K per 6-7 ore + 9000K per 3-4ore) I kelvin sono un pò freddi come somma ma in particolare i 9000 solo per poche ore intorno a mezzogiorno, e poi l'acqua ambrata assorbe molto i toni freddi.
In più ci saranno un sacco di lemna e ceratophillum galleggianti
(lo so che non sono il massimo dell'estetica la cosa più importante è la funzione e l'incredibile assorbimento di queste 2 piante infestanti. Inoltre non vanno piantate, quindi la potatura o sfoltimento sono veramente semplici e rapidi)
sarebbero un totale di 54w su 100litri netti(alla fine sfruttero tutta la colonna d'acqua dell'acquario, visto che i terrazzamenti rialzeranno il fondo per i betta su più di un terzo dell'acquario)
Quindi penso di potermi permettere oltre alle sopracitate galleggianti, tante tante crypto e vallisneria nelle parti profonde.
Questo perchè su queste piante più o meno ho esperienza e so che crescono bene nell'acquario che farò, (assolutamente senza co2 ecc ecc)
Altre piante, non so, vorrei mettere il microsorum, però nell'altro acquario non ho avuto fortuna, se vedo che non attacca lo sostituirò con le anubias che sono immortali anche se non di biotopo.
Anche il muschio mi piace molto, ma devo dire che mi è sempre cresciuto molto a stento.. c'è qualcuno che lo tiene senza co2 e senza corrente in vasca con buoni risultati? i miei sono pessimi purtroppo
Hgrophila in alcuni punti ci starebbe ma non voglio piante a stelo, non voglio assolutamente stare li a potare e ripiantare.
Per gli eventuali coinquilini in più, ho parlato con un ragazzo che riproduce i badis badis e pare che arrivando sui 6-8cm ed essendo rognosetti potrebbero pestarsi con i betta. Però spulciando su internet ho trovato questo:
Badis Kwahe 3cm sl provenienza thailandia, colori ancora più belli del badis badis
http://www.fishbase.org/Summary/spec...ciesname=khwae
Viste le dimensioni, sarebbe perfetto, in una vasca tanto piantumata come la penso io i betta starebbero nelle parti alte, sui terrazzamenti fra lemna e ceratophillum, mentre loro se ne starebbero sotto, a caccia fra il letto di foglie secche e la valli.
Vista la loro agilità potrebbero sfuggire ai più lenti betta senza problemi, senza avere la taglia per poter fronteggiarli
unico problema, addio riproduzioni, ma per quelle c'è la vaschetta dedicata.
Però secondo me è introvabile..