AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   2a vasca thai!(80-100 litri per betta wild)low tech (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138964)

islasoilime 02-09-2008 22:11

2a vasca thai!(80-100 litri per betta wild)low tech
 
Ciao a tutti!
A breve dovrebbe arrivarmi una vasca artigianale 80x35x43

Avendo già il 35 litri da profilo dedicato a pesci asiatici ho deciso di dedicare anche questa seconda vasca a questo genere di "biotopo".
volevo sapere cosa pensate di questo progetto:

-Caratteristiche vasca
70#80 litri netti(dipende se rimuoverò il filtro interno) chiusa
illuminazione bassa (penso un t8 da 20 watt)
Filtrazione lenta

-Allestimento:
-Fondo:
sabbia scura
davanti: 2-4 cm
dietro: 5- 10 cm a terrazzamenti ottenuti con numerosi legni piatti
-Arredamento:
Legni piatti e grossa radice ramificata in posizione semicentrale e
semiemersa
foglie secche sparse sul fondo

-Piante
Lemna minor in superficie
Ceratophillum demersum sparso contro parete di fondo e laterali ed in
abbondanza aggrovigliato alla radice centrale
Microsorum classico e nano
Anubias classica e nana(forse)
vescicularia dubyana

-Pesci
Betta imbellis (3-4)
Rasbora hengeli (5-10)
Pangio myersi (3-5)
Red cherry (forse)

Valori
Ph 6.8-7
durezze medio basse
temperatura 24-28
acqua ambrata da filtraggio su torba

Cosa ne dite? vi sembra abbastanza accogliente e adeguato per questi pesci?

Sabbia foglie e legni(appositamente forati con trapano) faranno la felicità dei pangio. Le foglie(di quercia) le ho già sperimentate, e gli piacciono un sacco inoltre ambrano e acidificano l'acqua. La mia conduzione è piuttosto naturale, non sifono e lascio che la decomposizione organica acidifichi l'acqua.

L'ospite principale è senza dubbio il betta imbellis, il mio commerciante ha la possibilità di ordinarlo, e la vasca è pensata per anabatidi, cioè molta vegetazione galleggiante, tanto ceratophillum anche in posizione centrale in modo da creare quasi 2 ambienti divisi da una folta barriera.
Inoltre le piante decisamente poco esigenti permettono di impiegare una luce bassa che non disturberà i timidi betta selvatici.
Visto il litraggio e il folto cespuglione l'aggressività di questi anabatidi(minore di quella dello splendens) dovrebbe essere ridotta. Nel caso dovessi ritrovarmi poi con 2 maschi o con un individuo troppo aggressivo, ho un 20 litri di riserva e un 35 litri ben avviato.

Proprio il 35 litri ospita ora 3 pangio e 5 rasbore che passeranno nel nuovo acquario anche perchè li stanno strettine. Il 35 sarà riservato a un gruppo di 5 boraras brigittae già presenti che sarà poi rimpinguato e molte red cherry(che se si riprodurranno finiranno anche nell80 litri)

Dubbi principali:

-I betta imbellis sono in giusto numero? Non risulteranno troppo aggressivi?

- posso fare a meno dell'anubias, che non è asiatica mettendo più microsorum o risulta monotono secondo voi? avevo scartato le crypto(con durezze basse e filtraggio su torba ho avuto brutte esperienze con le crypto) o altre piante perchè non volevo mettere substrato fertile e l'illuminazione è davvero scarsa.

-Meglio 10 rasbora hengeli o 5 hengeli+ 5espei? sarebbe per dare un poco di varietà e colore al banco, pur mantenento stesse forme e motivo! Ma faranno banco insieme? qualcuno ha provato? (le mie hengeli non hanno superato i 2,5 cm)


Aspetto pareri, commenti e consigli

ciao

elmagico82 03-09-2008 10:37

io metterei anche un fitto angolo pieno di valliseria....a ricreare una sorta di canneto...tanto per avere dove nascondersi...

islasoilime 03-09-2008 11:52

il low tech era riferito anche al fondo, in quanto non prevedevo fondi fertilizzati,(avendo citato solo piante galleggianti o che si fissano a legni) ne aggiunte liquide.. voglio una vasca molto naturale anche come gestione. Soprattutto solo piante semplici

Per creare del fitto pensavo di utilizzare il ceratophillum, opportunamente fissato facendolo passare attorno a degli stecchi fissati dietro i legni piatti che messi inclinati, fungeranno sia da argine per i terrazzamenti che da barriera visiva per il fissaggio poco estetico del ceratophillum. Detto cosi non è molto chiaro, se volete cerco di farvi un disegno..

certo la vallisneria fa tutto un'altro effetto, soprattutto se posta nell'angolo di uscita della corrente che fa si che si allunghi poi in superficie contro la parete di fondo
insomma alla valli avevo pensato pure io.. (c'è qualche varietà asiatica?)
con 0,2 watt litro è una delle poche piante che si può mettere insieme a quelle sopra citate
però potrei ricredermi e mettere un poco di fondo fertilizzato solo sotto i terrazzamenti dove prevedo piante che mettono radici in terra

a quel punto potrei pensare pure a qualche bella crypto, anche se non mi sono trovato benissimo nell'allestimento precedente, ma forse a causa delle durezze veramente basse o dell'assenza di un vero fondo fertile. A quel punto sicuro niente anubias! e il biotopo diventa più rigoroso!!

Ditemi voi se vale la pena provare anche con Valli e crypto, tenendo conto però che non vorrei mettere mano alle luci che sono scarse e in più ci sarà vegetazione galleggiante(anche se con il metodo del tubo da areatore galleggiante posso creare zone di luce e di ombra all'occorrenza)

elmagico82 03-09-2008 12:37

2 me cn valli e crypto è un altra cosa....
le valli anche se cosmopolite ...hanno origini asiatiche
soprattutto la spiralis e la nana

Alberto Mancini 03-09-2008 19:00

Bel popolamento!Complimenti!
I tuoi pesci sono rari!Dove hai trovato P. myersi?
Secondo me gli imbellis ci stanno specie se ci sono nascondigli.
Le red cherry mettile sennò chi pulisce? Metti solo piante asiatiche così fai un biotopo doc.
Metti solo hengeli perché è difficile che si mescolino. ;-)
Complimenti e metti una foto del tuo acquario in futuro!

islasoilime 03-09-2008 19:05

Il pangio myersi l'ha a volte il mio rivenditore al posto del khuli. è simile, solo con le bande nere più larghe

islasoilime 04-09-2008 00:13

Alberto Mancini, grazie per i complimenti!
I più "rari" per me sono le boraras brigittae, tanto che il 35 verrà riservato a loro.. le 5 che ho ora hanno più di un anno e mezzo e sfoggiano colori sempre più sgargianti!

invece, come dicevo sopra i pangio myersi sono molto simili ai khuli, solo più tendenti al nero che all'arancione. Sono bellissimi e molto attivi anche di giorno se si sentono al sicuro sotto le foglie secche o dentro i tunnel che ho scavato per loro col trapano nei legni.. dovresti vedere come si affacciano dai buchi muovendo i loro baffetti e grufolando i rimasugli di cibo
Ho un mezzo progetto di ricavare delle cavità anche nei terrazzamenti dedicate proprio a loro.

Per la vallisneria mi piacerebbe un sacco, ma la parte retrostante dell'acquario, a causa dei terrazzamenti arriverà forse ad avere anche meno di 20 cm di colonna d'acqua: visto che la vasca è dedicata principalmente ad anabatidi voglio fare le cose per bene e fare in modo che possano tranquillamente riposarsi appoggiati sul fondo e salire a respirare agevolmente fra un sonnellino e l'altro ;-)
insomma 20 cm per la valli non so dovrei metterne una di piccola taglia, a quel punto non sarebbe più poco esigente, non so..dipende se le foglie si piegano facilmente anche vicino alla base.. non ho idea. e poi niente co2 sicuro e 0, 2w litro con molte piante galleggianti.. boh

Gli imbellis, meglio solo una coppia,( meno anabatidi problematici in vasca)
o meglio più di una femmina per frazionare l'aggressività maschile?
che mi consigliate?? qualcuno li ha avuti proprio loro? ero tentato anche da betta smaragdina, però ho letto pareri discordanti, c'è chi dice sia più pacifico dello splendens, chi addiritura peggiore perchè più agile senza le pinne lunghe.. boh

Alberto Mancini 06-09-2008 15:41

Metti 1maschio e 2 femmine imbellis.
Sono più tranquilli.Smaragdina è agg. tipo splendens.
Fra i due preferisco imbellis (+colorati). ;-)

miccoli 06-09-2008 17:10

al posto delle anubias che sono africane metti delle crypto ,microsorium(pteropus,broad leaves ,narrow leaf) che sono autoctoni del biotopo
:-))

emanuele323 07-09-2008 14:00

bel progetto mi piace :-)) .....
il wattaggio per le piante da te citate potrebbe andare, pero considerando le numerose piante galleggianti e l'acqua ambrata....magari son meglio 2 da 18 watt #24 #24 , anche se mi rendo conto che la tua preoccupazione prncipale è mettere a proprio agio i betta...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13821 seconds with 13 queries