Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione Per parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-06-2009, 17:18   #31
corradodiroma
Ciclide
 
L'avatar di corradodiroma
 
Registrato: Dec 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: più di 40
Messaggi: 1.365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 13/100%
Invia un messaggio tramite Skype a corradodiroma

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo
Nei vari libri che posseggo ho "maestri dell'evoluzione" è un libro su ciclidi,ma ce un intero capitolo dedicato alla classificazione,vedo se riesco ad estrarre dei passaggiche possono essere utili alla discussione.
magari.. anche se molto probabilmente bisognerebbe snellire il discorso, per renderlo chiaro a tutti, perchè certi concetti nel libro sono scontati per chi ha già una preparazione

segue da sopra..

generalmente il genere e la specie identificano come un nome ed un cognome un'animale
in alcuni casi non è sufficiente a definire determinate differenze quindi tassonomicamente esiste il genere, la specie, la sottospecie, la razza
in taluni casi è necessario identificare ulteriori differenze, principalmente in seguito all'allevamento artificiale quindi oltre a razza in taluni contesti viene utilizzato anche il termine sottorazza e ceppo

quest'ultimo in certi contesti può essere utilizzato al posto del termine razza, o linea o sottorazza, tutto dipende dalle numerose ramificazioni di affinità create da una data specie o sottospecie;

ad esempio l'essere umano è definito come:
genere: Homo
specie: sapiens
sottospecie: sapiens
ma esistono anche tantissime razze, sottorazze, e ceppi, purtroppo per via di numerosi eventi (anche storici) il termine razza ha assunto una significato dispregiativo, per questo molti hanno incertezza (meglio dire riluttanza) nell'utilizzarlo, per questo qualcuno ha ben pensato di sostituirlo con il termine varietà, che non c'entra nulla e che si utilizza solo per i vegetali, altri stanno tentando di sostituirlo con il termine forma.. ma personalmente lo trovo assurdo, la stessa cosa è successa per diversi termini di uso quotidiano, negli anni '50 chi spazzava le strade si chiamava "scopazzino" negli anni '70 - '80 ha preso piede l'uso del termine "spazzino" o "netturbino" nel '90 - 2000 "operatore ecologico",
il primo termine è dialettale, i secondi sono da vocabolario, il terzo lo trovo ipocrita e nell'intento avrebbe voluto restituire dignità (che tra l'altro non hanno mai perso) alle persone che svolgono questo utile mestiere

nei cani e in altre bestie si è sempre utilizzato il termine razza, ve lo immaginate a dire invece di:
il mio cane è di razza pastore tedesco, il mio cane è a forma di pastore tedesco
oppure
ho un cane di razza è un pastore tedesco.. ho un cane di forma è un pastore tedesco? solo a pensarci mi cascano i "tenerini" (cit film kun fu panda) per il voler cambiare un termine solo perchè il precedente è stato male interpretato e mistificato

in alcuni casi possono esistere specie di animali che non hanno sottospecie, oppure sono estinte, o per altri motivi.. ma da cui si possono o sono state create delle razze

le blu tiger potrebbero essere classificate come:
genere: Caridina
specie: cantonensis
razza: tiger
sottorazza: blond eye
ceppo: blu

dico potrebbe perchè la sottospecie non è definita, ed ancora oggi non ci sono stati confronti tra studiosi

segue..


ciao
corradodiroma non è in linea  


Vecchio 12-06-2009, 10:07   #32
corradodiroma
Ciclide
 
L'avatar di corradodiroma
 
Registrato: Dec 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: più di 40
Messaggi: 1.365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 13/100%
Invia un messaggio tramite Skype a corradodiroma

Annunci Mercatino: 0
..segue da sopra

sp. è l'abbreviazione di specie, e si utilizza quando si assegna un nome provvisorio, fittizio di specie ad un'animale come ad esempio per la Caridina sp. blu, gamberetto in attesa di essere correttamente classificato, chiamato con più nomi (babaulti blu, blu tiger, tupfele blu), cosa che ha generato molta confusione

indet. in letteratura sp. può essere sostituito negli elenchi dei nomi del genere e della specie con indet. che indica semplicemente che il nome non è stato ancora assegnato, indet. può sostituire anche il nome del genere, o il nome della sottospecie

cf. acronimo spesso utilizzato dai tedeschi, significa: identificazione non certa, oppure viene utilizzato in casi in cui l'assegnazione non è pienamente accettata o ufficialmente pubblicata, di solito viene messo di fronte al nome della specie, più raramente di fronte il nome della sottospecie o della razza, esempio Caridina cf. babaulti, è molto simile all'utilizzo di sp.

unique: nei testi inglesi (scritti da autori scandinavi, americani ed orientali) esistono altri acronimi e parole che danno ulteriori informazioni riguardo la denominazione classificatoria di ogni essere vivente (non sempre utilizzati), l'unicità è uno di questi, e dà un'indicazione aggiuntiva riguardo l'autore, la località, se è stato scoperto in una nuova località, o delle caratteristiche distintive (minore, maggiore ecc..) ad esempio si potrebbe scrivere:
genere: Caridina
specie: sp. cardinal
unique: Sulawesi


segue..


ciao
corradodiroma non è in linea  
Vecchio 12-06-2009, 14:23   #33
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da corradoblucoral
Originariamente inviata da TuKo
Nei vari libri che posseggo ho "maestri dell'evoluzione" è un libro su ciclidi,ma ce un intero capitolo dedicato alla classificazione,vedo se riesco ad estrarre dei passaggiche possono essere utili alla discussione.
magari.. anche se molto probabilmente bisognerebbe snellire il discorso, per renderlo chiaro a tutti, perchè certi concetti nel libro sono scontati per chi ha già una preparazione
Vero ma forse sono riuscito a trovare dei passaggi, di facile comprensione, che possono aiutare a capire un pò meglio i concetti di classificazione.

Prima di postarli(saranno scritti in corsivo) specifico che sono tratti da "Maestri dell'evoluzione" di George W. Barlow

"Fermiamoci un momento a pensare alla classificazione degli animali, perché capire la
natura gerarchica della classificazione aiuta a diminuire la confusione. Pensiamo agli organismi
viventi sistemati in diverse biblioteche, ognuna corrispondente ad un regno e contenente
milioni di libri. Noi siamo interessati alla biblioteca che ospita gli animali. Essa ha più piani
ed ognuno corrisponde ad un phylum di organismi viventi. Ad ogni piano, stanze piene di
libri collegate tra loro sono chiamate classi. In ogni stanza ci sono molti scaffali con mensole,
ognuno pieno di tutti i libri appartenenti ad un ordine. Ciascuna mensola dell’ordine rappresenta
una famiglia ed ogni libro sullo scaffale è un genere. Un libro, un genere, può avere
da una ad innumerevoli pagine, le nostre specie. In questa strana biblioteca i libri non sono
rilegati, in modo che le specie possano essere spostate da un genere all’altro man mano che
gli studi progrediscono. La stessa cosa si può fare per tutti i libri: i generi possono essere
mossi da famiglia a famiglia. Di solito maggiore è il livello di classificazione meno probabile
è lo spostamento, sebbene a volte possa ancora servire. Infine il bibliotecario può essere
indeciso se muovere o meno un libro od una pagina e per risolvere la situazione si serve di
subcategorie, per esempio i sottogeneri o i soprageneri, sottordini o superordini. Se anche
questi passi intermedi non dovessero bastare si usano i termini serie, grado e divisione o, alla
fine, sottofamiglia e tribù."


Come si può leggere è un esempio molto banale che rende perfettamente la struttura della classificazione
Penso che un ulteriore apporto possa essere il chiarire la Tassonomia e sistematica.In tal senso un ulteriore passaggio del libro può tornarci utile

"La scienza che si occupa di dare un nome a tutti gli organismi è la tassonomia. Alcuni
distinguono tra tassonomia e sistematica sebbene le due aree di studio s’incrocino e si
sovrappongano abbondantemente e nonostante il fatto che chi si occupa dell’una di solito si
interessa anche dell’altra. La tassonomia indirizza i lavori di descrizione ed identificazione
delle specie per catalogarle in sistemi di classificazione. La sistematica invece indaga maggiormente
le relazioni ai livelli più alti di classificazione. In questo libro userò i due termini
in maniera intercambiabile.
La tassonomia conta molti ricercatori ed è un campo in continua progressione e cambiamento.
Le conseguenze più evidenti sono che i nomi e la classificazione degli animali cambiano
spesso per la disperazione di coloro che preferirebbero una tassonomia consolidata
che non sia una sfida per la memoria."


Sta venendo fuori una bella conversazione
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea  
Vecchio 13-06-2009, 13:42   #34
fenice
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 518
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
spero di non fare una domanda già fatta diverse volte, ma red cherry possono convivere con ampullaria o neritina?
fenice non è in linea  
Vecchio 13-06-2009, 15:49   #35
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fenice
spero di non fare una domanda già fatta diverse volte, ma red cherry possono convivere con ampullaria o neritina?
Per sapere se è stata fatta altre volte basta leggere la parte precedente http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=95529
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea  
Vecchio 24-06-2009, 00:32   #36
rocky-balboa
Avannotto
 
Registrato: Feb 2009
Città: foggia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a rocky-balboa

Annunci Mercatino: 0
nn ho letto per niente i topic.......ma le sakura e red cherry possono convivere?c'è rischio di incrocio?????ho una sakura gravida ke mi hanno regalato.....le uova sono di coore scuro significa ke nn sono buone............grazie in anticipo
rocky-balboa non è in linea  
Vecchio 24-06-2009, 11:23   #37
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
rocky-balboa, non hai letto le parti precedenti e già questo non va bene, ma non ti sei neanche documentato sulle specie che hai in vasca, altrimenti questa domanda non l'avresti fatta.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea  
Vecchio 24-06-2009, 16:36   #38
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come detto, per parlare di ibridazione, occorre inevitabilmente definire il concetto di specie.
La sistematica, ed ancor più la tassonomia, sono discipline per definizione stessa artificiose, nate con lo scopo di rendere definite e quantificabili in taxa le forme viventi esistenti. Ma classificare qualcosa che è in continuo divenire (come le specie) è tutt'altro che un esercizio semplice.
Agli albori di questa disciplina, l'unico metodo conosciuto per classificare era quello morfologico. Cioè si stabiliva un olotipo (cioè un esemplare "fisico" che racchiude tutte le caratteristiche della specie biologica considerata) e a questo si confrontavano gli altri individui trovati. Se erano uguali, appartenevano alla stessa specie, altrimenti si creava un nuovo "olotipo" ed una nuova specie. Purtroppo questo metodo ha evidenti lacune genetiche, ecologiche, etologiche e quant'altro.
Con l'avvento della genetica, la classificazione si sposta nell'ambito della filogenetica. Si passa cioè dalla fenetica (classificazione secondo somiglianza) alla cladistica (classificazione secondo discendenza evolutiva comune). Dall'analogia (stessa funzione) si passa all'omologia (stessa origine). Tale tipo di classificazione è sicuramente migliore (creazionisti a parte) per definire con contorni più delineati una specie, ma spesso rischia di entrare "troppo" nel particolare e frammentare eccessivamente un albero evolutivo.
Così, ultimamente, quello che si sta cercando di fare è di far collidere e confrontare le due filosofie, per cercare di unire le due forze e trovare una verità nel mezzo.
E' anche per questo che ultimamente risulta più difficile dare un nome definitivo ad una nuova specie. Occorre tempo e tanto studio per collocarla nel ramo giusto. Servono l'anatomia e la fisiologia. Ma anche la genetica e la chimica. E quando si cambiano troppo spesso le carte in tavola (in questo caso le specie e le loro relazioni) si rischia di far perdere fondamenta e credibilità a ciò di cui ci si occupa. Non trascurando anche il fatto che zoologi e botanici (strano a dirsi) sono spesso restii a modificare i propri schemi consolidati di classificazione e nomenclatura (ma io poco elegantemente su questo me ne tiro fuori).
Comunque il percorso spesso è lungo e complesso. E a volte senza una vera risposta definitiva.
Scusate se ho divagato. Quando ho più tempo mi riprometto di approfondire maggiormente le tematiche specifiche sull'ibridazione.
Entropy non è in linea  
Vecchio 24-06-2009, 17:28   #39
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy
Scusate se ho divagato. Quando ho più tempo mi riprometto di approfondire maggiormente le tematiche specifiche sull'ibridazione.
Occhio che la interpreto come un promessa Andrè, anche perche una tua partecipazione al topic sarebbe ovviamente gradita e porterebbe sicuramente spunti di riflessione/discussione.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea  
Vecchio 24-06-2009, 18:01   #40
elena67
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: bolzano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy
E quando si cambiano troppo spesso le carte in tavola (in questo caso le specie e le loro relazioni) si rischia di far perdere fondamenta e credibilità a ciò di cui ci si occupa.
Direi che è più di un rischio... quasi una certezza anche perchè, come dici più avanti, mica tutti gli studiosi poi sono d'accordo sul cambiamento e sul perchè del cambiamento. E se non c'è una certa unità tra gli studiosi (non parlo di unità di vedute totale che sarà impossibile...), una linea comune da seguire, un consenso, la vedo dura recuperare la credibilità. :D

PS: grazie per il tuo post: hai spiegato in poche righe e con estrema chiarezza un paio di cose che ho impiegato un bel po' nei mesi scorsi a capire ... :)
elena67 non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
>ibridazioni , convivenze<

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31133 seconds with 13 queries