Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-01-2015, 02:20   #31
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vikyqua Visualizza il messaggio
Allora, il carbone attivo, non e' parte fondamentale del metodo berlinese, ma se usato con cautela, e' molto utile in tutti i metodi e per varie ragioni, cosi' come puo' risultare dannoso se l'uso non e' controllato.
Beh oddio, che uno non lo voglia utilizzare é nelle sue facoltà, ma il carbone attivo é una delle basi del sistema berlinese teorizzato fra i primi da Peter Wilkens, e ripreso da tutti gli acquariofili moderni.

Quindi é giudicato fondamentale.

Io lo reputo fondamentale come chi ha cominciato ad usarlo per primo. I motivi li ha scritti hkk.2003 poco sopra.

Il carbone attivo potrà anche togliere qualche oligoelemento, che si rimpiazza da solo tramite il reattore di calcio, ma le sostanze nocive non si tolgono purtroppo con i cambi d'acqua, le si possono diluire ma se ci sono c'è le teniamo... Allo stesso modo il sovradosaggio del carbone può comportare l'erosione della linea laterale in alcuni acanturidi, cosa dimostrata in acquari senza schiumatoio e con carbone in polvere. Non posto link ma una rapida ricerca con Google può aiutarvi.

Oltre alla maggior limpidezza, ed all'abbattimento delle problematiche dovute alle guerre chimiche fra coralli. Infine può essere una mano santa nel caso di problemi fortuiti ed imprevisti in acquario, dove l'uso del carbone potrebbe scongiurare problemi ben più gravi.

Per questo io lo uso e lo userei sempre.

Danilo
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che il cloro non rovina la membrana, ma la rovinano i carbonati, soprattutto.
------------------------------------------------------------------------
Ed in un mese non c'è pericolo di saturare i carboni... E neanche in due... Per questo si consiglia di cambiarli una volta al mese.

Lo iodio viene consumato dall'ossidazione dovuta al carbone attivo e dalla luce, il carbone attivo dice poco nel senso che lo iodio non sopravvive comunque, carbone o meno.
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo

Ultima modifica di ***dani***; 06-01-2015 alle ore 02:25. Motivo: Unione post automatica
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-01-2015, 11:42   #32
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Danilo, si, se vogliamo prendere alla lettera ed "interpretare", quella che e' la teorizzazione del berlinese di wilkens, il carbone e' parte integrante, ma visti gli enormi progressi nello sviluppo e modifica delle varie gestioni, non e' piu' da considerarsi strettamente fondamentale. Qualita' e quantita' di rocce, skimmer moderni, reattori superferformanti e tanti altri progressi, hanno per forza di cose, reinterpretato la gestione berlinese.
Questo non vuol dire che i carboni non vadano usati, anzi, restano una gran man santa con mille vantaggi.
Per il cloro che non rovina il film delle membrane, avrei qualche dubbio, non ho elementi pratici, ma molti produttori di membrane, richiedono carboni in pre' filtrazione proprio per questo,....poi,...bah'.
Per lo iodio, sappiamo quanto sia volatile e nello stesso tempo importante, ma sappiamo anche quando sia vulnerabile al carbone insieme a tanti altri oligo, che "Non sempre" vengono rimpiazzati da materiali di reazione.
Per il resto, concordo su tutto quanto detto e,............complimenti per cio' che porti avanti con dedizione.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2015, 12:01   #33
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vikyqua Visualizza il messaggio
Danilo, si, se vogliamo prendere alla lettera ed "interpretare", quella che e' la teorizzazione del berlinese di wilkens, il carbone e' parte integrante, ma visti gli enormi progressi nello sviluppo e modifica delle varie gestioni, non e' piu' da considerarsi strettamente fondamentale.
Bhè questo lo dici tu. Io non ne sono sicuro.

Quote:
Qualita' e quantita' di rocce, skimmer moderni, reattori superferformanti e tanti altri progressi, hanno per forza di cose, reinterpretato la gestione berlinese.
Questo non vuol dire che i carboni non vadano usati, anzi, restano una gran man santa con mille vantaggi.
Ma nulla di quello che scrivi serve a fare quanto detto prima. Puoi avere una lampada iperperformante ma se hai l'acqua torbida essa così rimane ed esempio, quindi stai spendendo energia elettrica invece che utilizzare il carbone, oppure stai sottoutilizzando la tua lampada.
Allo stesso modo nulla di quello che hai scritto interagisce a livello chimico e molecolare con le secrezioni dei coralli nella loro guerra chimica. E potremmo anche continuare. Eventuali metalli pesanti nocivi e per sbaglio immessi in acquario.

Quote:
Per il cloro che non rovina il film delle membrane, avrei qualche dubbio, non ho elementi pratici, ma molti produttori di membrane, richiedono carboni in pre' filtrazione proprio per questo,....poi,...bah'.
Bhè guarda da ingegnere idraulico posso dirti che le membrane non hanno problemi con il cloro, poi ovviamente si mettono i carboni attivi per aiutarla, me quello che la rovina maggiormente sono i carbonati, tanto che a monte dei sistemi industriali (banalmente anche una lavatrice industriale) si richiede un impianto addolcitore.

Quote:
Per lo iodio, sappiamo quanto sia volatile e nello stesso tempo importante, ma sappiamo anche quando sia vulnerabile al carbone insieme a tanti altri oligo, che "Non sempre" vengono rimpiazzati da materiali di reazione.
Non sono d'accordo. Tutti gli oligoelementi vengono rimpiazzati benissimo dal reattore di calcio, a parte forse lo iodio, che dovrebbe essere integrato in ogni caso (cit. Book of coral propagations e acquario marino), ma che non avrebbe differenze con o senza carbone... in ogni caso non ci sarebbe.

Quote:
Per il resto, concordo su tutto quanto detto e,............complimenti per cio' che porti avanti con dedizione.
Grazie, alla fine è una passione ed un piacere E mi scuso se nelle risposto posso sembrare brusco, ma scrivere veloce purtroppo porta a qualche compromesso.

Danilo
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2015, 12:25   #34
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
In una vasca gestita al meglio con cambi regolari non ci deve essere un accumulo di sostanze nocive ,la tecnica e le conoscenze ci mettono a riparo da questo.
Certo una gestione alla membro di segugio può essere tutelata con l'uso costante del carbone in vasca continuo.
Fatto salvo il caso e mi scuso per non averlo citato prima (dimenticanza per poca frequentazione ) di vasche con parecchi molli al loro interno ,il rilascio di terpeni deve essere combattuto con l'uso di carbone.,soprattutto se sono presenti coralli sps ,binomio che cmq presenterà vari problemi anche per altri motivi ,ma a qualcuno con qualche compromesso riesce.
Per quanto riguarda il reintegro con reattore purtroppo (io ne sono un sostenitore)vi è la tendenza ad usarlo molto meno sostituendolo con balling e a+b ma qua il reintegro fatta salva la triade è 0.
E quindi da una parte si toglie con il carbone, resine e chi più ne ha più ne metta e dall'altra armadi pieni di boccette.
Io sono per le gestioni semplici ma ben fatte e non ritengo il carbone al pari delle resine il demonio,ma ritengo che vadano usati quando servono checché ne dicono i libri.
Tanto per fare un esempio il berlinese così come impostato in origine prevedeva un strato corposo di corallina nemmeno troppo fine,qualcuno oggi può dire che non fa più danno che beneficio?eppure è scritta sui libri, ma intanto il tempo passa l'acquariofilia evolve e le esperienze anche.
Imho
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2015, 12:27   #35
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Senza opinioni, scambi di idee,teorie e conoscenze, non si potrebbe in alcun modo crescere in questa passione,.............e fermarsi ad un "SI! CI VUOLE" o un "NO! NON CI VUOLE", non serve a me,...non serve a te,...ma soprattutto, non serve a chi cerca una risposta o vuole farsi un idea. Poi,.....io sono provocatore e contraddittore per antonomasia,......ma sai,.....senza questa prerogativa, ogni uno si limiterebbe ad ovviare risposte, dandole per scontate con superbia.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2015, 12:40   #36
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Beh senza discussione non esisterebbe il forum,ma basterebbe yahoo answers hahaha .
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2015, 12:42   #37
hkk.2003
Discus
 
L'avatar di hkk.2003
 
Registrato: Jul 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.275
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 22
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Beh senza discussione non esisterebbe il forum,ma basterebbe yahoo answers hahaha .
No ti prego, Yahoo answer proprio no :D

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
__________________
hkk.2003 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2015, 12:55   #38
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Ahahahahaha
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2015, 12:55   #39
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
In una vasca gestita al meglio con cambi regolari non ci deve essere un accumulo di sostanze nocive ,la tecnica e le conoscenze ci mettono a riparo da questo.
Certe cose non le togli, e diluirle non sempre significa tenerle sotto controllo. Non dico che non sia possibile fare diversamente, ma non ne vedo i vantaggi.

Quote:
Per quanto riguarda il reintegro con reattore purtroppo (io ne sono un sostenitore)vi è la tendenza ad usarlo molto meno sostituendolo con balling e a+b ma qua il reintegro fatta salva la triade è 0.
E quindi da una parte si toglie con il carbone, resine e chi più ne ha più ne metta e dall'altra armadi pieni di boccette.
Io preferisco integrare solo quello che misuro, integrare a caso, secondo schemi determinati da altri non lo vedo come un metodo ripetibile e usufruibile da tutti. Quindi inserire oligoelementi a caso, con balling o altro, non è un metodo che mi piace, ne ho parlato nel mio libro perché è un metodo importante, ma non così semplice come si vuol far credere. Forse l'alternativa Triton sarebbe preferibile, ma certo che poi si spende un botto in analisi. Ma sicuramente questo meriterebbe altre discussioni ed altri approfondimenti.

Le interazioni chimiche fra coralli non sono solo terpeni, ma anche il muco dei coralli ne fa parte, anche se in gran parte schiumabile.

Quote:
Io sono per le gestioni semplici ma ben fatte e non ritengo il carbone al pari delle resine il demonio,ma ritengo che vadano usati quando servono checché ne dicono i libri.
Resine e carboni sono due cose ben diverse, e mentre le resine antifosfati servono solo a rimuovere i fosfati, che in un acquario avviato e stabile dovrebbero stare bassi da soli, e che hanno anche pesanti controindicazioni, i carboni hanno tanti vantaggi e pochi svantaggi, a mio modesto avviso. I libri, forse eh... dico forse, sono scritto con tanta esperienza dietro, e per tanti versi ritengo che i negozianti in queste cose possono avere molta più esperienza anche del più esperto dei forumisti. Poi se si ritiene che i libri dicano solo emerite castronate li si potrebbe bruciare tutti no? Io un po' più di umiltà la userei nel giudicare quello che tanti acquariofili esperti e di fama internazionale hanno scritto nei loro libri, compresi studiosi e biologi marini. E non sto certo parlando di me ma di Shimek, Calfo, Bornemann, Wilkens etc etc

Quote:
Tanto per fare un esempio il berlinese così come impostato in origine prevedeva un strato corposo di corallina nemmeno troppo fine,qualcuno oggi può dire che non fa più danno che beneficio?eppure è scritta sui libri, ma intanto il tempo passa l'acquariofilia evolve e le esperienze anche.
Imho
Non mi risulta proprio... il berlinese prevedeva e prevede ancora:
  • forte luce
  • forte schiumazione
  • carboni attivi
  • reintegrazione di calcio e carbonati
  • rocce vive
  • forte movimento
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2015, 13:04   #40
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Dani non ho scritto di non aver rispetto dei vari shimek, calfo, bornemann ecc ecc semplicemente che il tempo passa ,le.esperienze aumentano e di conseguenze non resta tutto immutato e che cmq i libri sono scritti da persone e alcune volte qualcosa da rivedere c'è e io non faccio una cosa (qualsiasi sia quindi non rivolto solo al carbone) solo perché qualcuno lo ha scritto sui libri,questo pur restando molto umile ,come ho scritto qualche post addietro ho tutto da imparare.
Per quanto riguarda il fondo sul berlinese ,la cosa mi è stata fatta presente con tanto di copia incolla e riferimento del libro originale sul berlinese da un utente al quale stavo spiegando il perché non metterlo sul berlinese,e la risposta fu che c'era scritto sul libro.
non chiedermi il nome degli autori in questo sono una capra ,i tedeschi Ahahahahah.
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cambio , lana , sump

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23977 seconds with 13 queries