Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
evvabbene.... dai spera che riprendano colore comunque adesso veedi come vanno, serviranno anche per capire come l'acquario reagisce ad un aumento del carico organico, se non l'hai fatto all'ultimo cambio dell'acqua aggiungi la dose per 20 litri (o comunque sia la dose minima) di batteri in modo da aiutare il filtro
ricordo che non ho dei veri e propri batteri nitrificanti ma il sera filter biostart che è un preparatore ai batteri nitrificanti e che aiuta a smembrare i residui organici.
L'ho messo ad ogni cambio dell'acqua tranne l'ultima volta. Appena tolgo la resina lo rimetto.
Quote:
quelle sull'anubias sono normali, magari ricevono troppa luce quindi non mi preoccuperei, per quelle che stanno sulla rossa adesso sfoglio le dispense del professore e ti dico quali alghe emettono mucillagine in modo poi da permetterti di regolarti meglio con la cura (e magari cerco pure io no? )
La rossa purtroppo credo che sia andata fra un po' la tolgo ... è ridotta un'orrendità.
appena posso ti mando le foto delle nuove alghe.
Quote:
Ferro chelato con EDDHSA 6% 10 gr ovvero tutta la bustina (se hai preso quella della cifo come la mia)
sciolto in acqua osmotica a portato al volume di 250ml mi sembra facile, 250ml di osmotica o acqua distillata appena aperta
Acido Cloridrico (HCl) 0,5 cc HCL lo prendi dove vuoi
con questa soluzione forniamo il Ferro
che discrezione devo avere per l'acido cloridrico, è tutto uguale?
Quote:
ah lo sbiadimento è per lo stress da trasporto, adesso che ci penso
ah dopo un po' sono ritornate rosse
certo che sono fantasticvhe, se non c'erano occorreva inventarle.
Arrivano dove nessuno arriva, si prendono ogni singolo sasso e lo spolverano per bene.
Adesso speriamo di aver preso maschi e femmine. Quello non ne capiva niente.
la differenza sta nella concentrazione, il muriatico è diluito a meno del 10% mentr il cloridrico al più del 10% prova in ferramenta
e a che prercentuale dev'essere diluito per il nostro uso?
Una cosa che non ho capito (delle tante ) è:
ma se faccio la diluizione in acqua osmotica, questa... che ph ha?
La stabilità del ferro di questa bustina riguarda un range tra 3,5 - 10, altrimenti credo che il ferro precipiterebbe e si ossiderebbe subito, quindi non sarebbe meglio un pò d'acqua d'acquario?
Poi ... che dosaggio consigli per 70litri? (che poi forse sarebbero 60)
la differenza sta nella concentrazione, il muriatico è diluito a meno del 10% mentr il cloridrico al più del 10% prova in ferramenta
e a che prercentuale dev'essere diluito per il nostro uso?
Una cosa che non ho capito (delle tante ) è:
ma se faccio la diluizione in acqua osmotica, questa... che ph ha?
La stabilità del ferro di questa bustina riguarda un range tra 3,5 - 10, altrimenti credo che il ferro precipiterebbe e si ossiderebbe subito, quindi non sarebbe meglio un pò d'acqua d'acquario?
Poi ... che dosaggio consigli per 70litri? (che poi forse sarebbero 60)
qualsiasi percentuale va bene, se trovi il muriatico va meglio perchè è più diluito e quindi rischi di fare meno danni se eccedi. il ph dell'osmotica è 6 o 5 quindi è neutra e non altera i valori dell'acquario. quindi non preoccuparti per la stabilità del ferro
qualsiasi percentuale va bene, se trovi il muriatico va meglio perchè è più diluito e quindi rischi di fare meno danni se eccedi. il ph dell'osmotica è 6 o 5 quindi è neutra e non altera i valori dell'acquario. quindi non preoccuparti per la stabilità del ferro
alla coop c'era solo acido muriatico colorato per questioni di sicurezza.
A casa ho solo acido muriatico con aroma floreale.
In ferramenta avevano solo prodotti disgorganti per gli scarichi.
Ma se lo metto in frigo è lo stesso?
qualsiasi percentuale va bene, se trovi il muriatico va meglio perchè è più diluito e quindi rischi di fare meno danni se eccedi. il ph dell'osmotica è 6 o 5 quindi è neutra e non altera i valori dell'acquario. quindi non preoccuparti per la stabilità del ferro
alla coop c'era solo acido muriatico colorato per questioni di sicurezza.
A casa ho solo acido muriatico con aroma floreale.
In ferramenta avevano solo prodotti disgorganti per gli scarichi.
Ma se lo metto in frigo è lo stesso?
certo, non cambia niente, l'unica precauzione da prendere è quella di scegliere una bella bottiglia che faccia passare meno lucepossibile e che attiri poco l'attenzione degli utilizzatori del frigo soprattutto che abbia una bella etichetta che dica di non bere (il solfato di magnesio è lassativo e fino a li "poco" danno ma il solfato di potassio e il ferro chelato iniziano ad essere tossici per l'organismo umano, se assunti in grandi quantità )
parti per mole? Boh non so cosa dirti.... prova a fare una ricerca nel forum e su google oppure se puoi manda una mail all'autore dell'articolo e denti cosa risponde.... comumque in generale fermati a 0.5 mg/L e vedi come si comportano le caridine, se non sbiadiscono aumenta la dose di ferro. Occhio perchè ho letto che a lungo andare se non assorbito il ferro in bustine della cifo tende ad ambrare l'acqua! per il discorso acqua ossigenata quella si usa per togliere i cianobatteri e alcune volte altre alghe o per aumentare l'ossigeno. Comunque qui sul forum c'era un tizio che enumerava i vantaggi dell'acqua ossigenata ma la somministrazione è un pelino macchinosa (niente di che ma si deve prendere acqua dall'acqurio addizionarla e ributtarla in vasca... E altro ma non di difficile attuazione)e non ho provato. Nel tuo caso sarebbe utile ma come aggiunta al ferro chelato no, anche perchè non so che reazioni potrebbero uscire essendo sia il chelante che l'acqua ossigenata estremamente reattivi e instabili
parti per mole? Boh non so cosa dirti.... prova a fare una ricerca nel forum e su google oppure se puoi manda una mail all'autore dell'articolo e denti cosa risponde.... comumque in generale fermati a 0.5 mg/L e vedi come si comportano le caridine, se non sbiadiscono aumenta la dose di ferro. Occhio perchè ho letto che a lungo andare se non assorbito il ferro in bustine della cifo tende ad ambrare l'acqua! per il discorso acqua ossigenata quella si usa per togliere i cianobatteri e alcune volte altre alghe o per aumentare l'ossigeno. Comunque qui sul forum c'era un tizio che enumerava i vantaggi dell'acqua ossigenata ma la somministrazione è un pelino macchinosa (niente di che ma si deve prendere acqua dall'acqurio addizionarla e ributtarla in vasca... E altro ma non di difficile attuazione)e non ho provato. Nel tuo caso sarebbe utile ma come aggiunta al ferro chelato no, anche perchè non so che reazioni potrebbero uscire essendo sia il chelante che l'acqua ossigenata estremamente reattivi e instabili
FATTO!
domani mattina test!
cmq io parlavo della bottiglia di acqua ossigenata da riempire con la soluzione di ferro, non di addizionare acqua ossigenata. Ad ogni modo ti ringrazio per la dritta.
ho messo 0,5 cc di soluzione.
poi mi è venuto un dubbio atroce di averne messo troppo percheè il post di questo sito parla di un acquario di 250 litri.
speriamo bene.
L'ho messo sotto il flusso del getto d'acqua, che dici?
parti per mole? Boh non so cosa dirti.... prova a fare una ricerca nel forum e su google oppure se puoi manda una mail all'autore dell'articolo e denti cosa risponde.... comumque in generale fermati a 0.5 mg/L e vedi come si comportano le caridine, se non sbiadiscono aumenta la dose di ferro. Occhio perchè ho letto che a lungo andare se non assorbito il ferro in bustine della cifo tende ad ambrare l'acqua! per il discorso acqua ossigenata quella si usa per togliere i cianobatteri e alcune volte altre alghe o per aumentare l'ossigeno. Comunque qui sul forum c'era un tizio che enumerava i vantaggi dell'acqua ossigenata ma la somministrazione è un pelino macchinosa (niente di che ma si deve prendere acqua dall'acqurio addizionarla e ributtarla in vasca... E altro ma non di difficile attuazione)e non ho provato. Nel tuo caso sarebbe utile ma come aggiunta al ferro chelato no, anche perchè non so che reazioni potrebbero uscire essendo sia il chelante che l'acqua ossigenata estremamente reattivi e instabili
FATTO!
domani mattina test!
cmq io parlavo della bottiglia di acqua ossigenata da riempire con la soluzione di ferro, non di addizionare acqua ossigenata. Ad ogni modo ti ringrazio per la dritta.
ho messo 0,5 cc di soluzione.
poi mi è venuto un dubbio atroce di averne messo troppo percheè il post di questo sito parla di un acquario di 250 litri.
speriamo bene.
L'ho messo sotto il flusso del getto d'acqua, che dici?
ah avevo capito male, si la bottiglia è perfetta! comunque anche se questa volta ne hai messo troppo di ferno non dovrebbero esserci problemi dato che lo avevi praticamente a 0... fammi sapere dopo che hai fatto il test a che valori arriva