Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Si potrebbero montare come bianchi solo i neutral (come dici tu sui 5000 6000 K°)....ma poi forse la luce sarebbe troppo giallina....io ho pensato di mischiare bianchi freddi con warm....per dare un pò di rosso-arancio in più (senza usare gli amber o red-amber)...mettendo qualche blu (o royal) in mezzo per "raffreddare" la luce risultante.....certo la miscelazione è un problema non da poco con diverse tipologie di LED impiegati (se fossero 2 o 3 per tipo sarebbe ancora peggio)....alla fine bisogna provare....[/QUOTE]
Ma se mantieni i bianchi ad un 40% del totale, sarà impossibile la risultante gialla !
Si Giuseppe, è vero.
Ma Billy ha da coprire 120x70.......mica poco !
l'importante, x me ovviamente, è coprire con ogni colore(frequenza) tutta la vasca.
Però cmq bisogna poterla dimmerare x gestire le rispettive potenze ed arrivare a ciò che si vuole.
Perchè affermi che non servano le frequenze calde ?
Ma non è su questo forum che, quando nn c'erano i led e si parlava solo di hqi e t5, si diceva continuamente che le hqi 10000 facevano crescere più delle 15000 ?
Ed ancor di più le 6500k, ma hanno sempre fatto cagare come bellezza ????
Beh, coi led perchè dovrebbe essere diverso ?
Cmq la soluzione più rapida ed economica, resta montare bianki caldi (5/6000) abbinati a molti blu e/o royal.
Però loro (io non c'entro) stanno cercando di coprire quante più frequenze UTILI possibile !
Quindi dai 400 ai 600/620 nm.....
Tu ritieni che non servano oltre i 500 ? Perchè ?
Si Giuseppe, è vero.
Ma Billy ha da coprire 120x70.......mica poco !
l'importante, x me ovviamente, è coprire con ogni colore(frequenza) tutta la vasca.
Però cmq bisogna poterla dimmerare x gestire le rispettive potenze ed arrivare a ciò che si vuole.
Perchè affermi che non servano le frequenze calde ?
Ma non è su questo forum che, quando nn c'erano i led e si parlava solo di hqi e t5, si diceva continuamente che le hqi 10000 facevano crescere più delle 15000 ?
Ed ancor di più le 6500k, ma hanno sempre fatto cagare come bellezza ????
Beh, coi led perchè dovrebbe essere diverso ?
Cmq la soluzione più rapida ed economica, resta montare bianki caldi (5/6000) abbinati a molti blu e/o royal.
Però loro (io non c'entro) stanno cercando di coprire quante più frequenze UTILI possibile !
Quindi dai 400 ai 600/620 nm.....
Tu ritieni che non servano oltre i 500 ? Perchè ?
La crescita, come avrai visto nell'articolo che indicavo, nella maggior parte dei casi è maggiore con temperature di colore molto alte...vicine ai 20000°K. In natura la maggior varietà di coralli SPS LPS e molli, li trovi tra i 5 e 15 metri....a 10mt trovi una vita corallina incredibile ma rosso arancio e giallo non li hai. Inoltre le frequenze più alte sono quelle con maggior fattore energetico. Ricordiamo che alghe e cianobatteri prediligono le lunghezze tra 550 - 620nm. Oltre i 500 nm va bene impiegarli ma in misura molto limitata e solo per esaltare alcuni colori....hai visto come lo stesso corallo fotografato sotto lampade da 10000°K e sotto 20000°K il primo appare marrone il secondo appare con colori molto accesi. Quindi non solo la crescita è maggiore ma è possibile apprezzare colori che sotto 10000 e 15000°K non vedi.
Non utilizzando le lenti la miscelazione della luce è notevole e non si vedono affatto zone di colori diversi.
Si Giuseppe, è vero.
Ma Billy ha da coprire 120x70.......mica poco !
l'importante, x me ovviamente, è coprire con ogni colore(frequenza) tutta la vasca.
Però cmq bisogna poterla dimmerare x gestire le rispettive potenze ed arrivare a ciò che si vuole.
Perchè affermi che non servano le frequenze calde ?
Ma non è su questo forum che, quando nn c'erano i led e si parlava solo di hqi e t5, si diceva continuamente che le hqi 10000 facevano crescere più delle 15000 ?
Ed ancor di più le 6500k, ma hanno sempre fatto cagare come bellezza ????
Beh, coi led perchè dovrebbe essere diverso ?
Cmq la soluzione più rapida ed economica, resta montare bianki caldi (5/6000) abbinati a molti blu e/o royal.
Però loro (io non c'entro) stanno cercando di coprire quante più frequenze UTILI possibile !
Quindi dai 400 ai 600/620 nm.....
Tu ritieni che non servano oltre i 500 ? Perchè ?
La crescita, come avrai visto nell'articolo che indicavo, nella maggior parte dei casi è maggiore con temperature di colore molto alte...vicine ai 20000°K. In natura la maggior varietà di coralli SPS LPS e molli, li trovi tra i 5 e 15 metri....a 10mt trovi una vita corallina incredibile ma rosso arancio e giallo non li hai. Inoltre le frequenze più alte sono quelle con maggior fattore energetico. Ricordiamo che alghe e cianobatteri prediligono le lunghezze tra 5500nm. Oltre i 500 nm va bene impiegarli ma in misura molto limitata e solo per esaltare alcuni colori....hai visto come lo stesso corallo fotografato sotto lampade da 10000°K e sotto 20000°K il primo appare marrone il secondo appare con colori molto accesi. Quindi non solo la crescita è maggiore ma è possibile apprezzare colori che sotto 10000 e 15000°K non vedi.
Non utilizzando le lenti la miscelazione della luce è notevole e non si vedono affatto zone di colori diversi.
quindi, oltre alla questione estetico/visiva della tonalità di colore, faccio bene ad utilizzare i 30.000K ?!?
considerando che i 30.000k di satis forse si avvicinano ai 20-22.000k di altre marche.
Si Giuseppe, è vero.
Ma Billy ha da coprire 120x70.......mica poco !
l'importante, x me ovviamente, è coprire con ogni colore(frequenza) tutta la vasca.
Però cmq bisogna poterla dimmerare x gestire le rispettive potenze ed arrivare a ciò che si vuole.
Perchè affermi che non servano le frequenze calde ?
Ma non è su questo forum che, quando nn c'erano i led e si parlava solo di hqi e t5, si diceva continuamente che le hqi 10000 facevano crescere più delle 15000 ?
Ed ancor di più le 6500k, ma hanno sempre fatto cagare come bellezza ????
Beh, coi led perchè dovrebbe essere diverso ?
Cmq la soluzione più rapida ed economica, resta montare bianki caldi (5/6000) abbinati a molti blu e/o royal.
Però loro (io non c'entro) stanno cercando di coprire quante più frequenze UTILI possibile !
Quindi dai 400 ai 600/620 nm.....
Tu ritieni che non servano oltre i 500 ? Perchè ?
La crescita, come avrai visto nell'articolo che indicavo, nella maggior parte dei casi è maggiore con temperature di colore molto alte...vicine ai 20000°K. In natura la maggior varietà di coralli SPS LPS e molli, li trovi tra i 5 e 15 metri....a 10mt trovi una vita corallina incredibile ma rosso arancio e giallo non li hai. Inoltre le frequenze più alte sono quelle con maggior fattore energetico. Ricordiamo che alghe e cianobatteri prediligono le lunghezze tra 5500nm. Oltre i 500 nm va bene impiegarli ma in misura molto limitata e solo per esaltare alcuni colori....hai visto come lo stesso corallo fotografato sotto lampade da 10000°K e sotto 20000°K il primo appare marrone il secondo appare con colori molto accesi. Quindi non solo la crescita è maggiore ma è possibile apprezzare colori che sotto 10000 e 15000°K non vedi.
Non utilizzando le lenti la miscelazione della luce è notevole e non si vedono affatto zone di colori diversi.
quindi, oltre alla questione estetico/visiva della tonalità di colore, faccio bene ad utilizzare i 30.000K ?!?
considerando che i 30.000k di satis forse si avvicinano ai 20-22.000k di altre marche.
Se però usi bianchi così alti di °K avrai già una luce con predominante azzura, quindi io userei meno led blu. Tieni conto che più sali con i °K e meno emissione luminosa hai. Io userei 50% bianchi massimo da 15 - 16000°k + 40 % distribuiti uniformemente tra Ciano, Blu e Royal blu, il rimanente 10% tra UV e rossi (per esaltare fluorescenze e colori della tonalità del rosa, rosso).
ho fatto una modifica alla schemino....ho diminuito i ciano a 20 aumentato i blu a 30 i royal a 20 e i cool a 50.....con un controller a 7 canali si dimmerano singolarmente i vari tipi di LED (i blu hanno due canali uno pilota 20 blu e l'altro i 10 misti con i bianchi)....si complica non poco il cablaggio..ma ogni canale può essere regolato a piacere.
P.S....ho guardato bene i data sheet della CREE sia quelli degli XTE che quelli degli XML....allora i dati riguardanti i lumen/watt degli XML sono relativi ad una temp. di giunzione di 25° (praticamente impossibile da mantenere)...mentre quelli degli XTE (ma non solo loro) sono relativi ad una temp. di giunzione di 85° (temperatura che si mantiene tranquillamente)...facendo un pò di calcoli con i loro diagrammi di "efficienza" in relazione alla temp. di giunzione in pratica un XML a 85° (il T6 in questo caso) con 1000 mA di alimentazione daà più o meno 335 lumen/watt contro i 388 dichiarati a 25°....un XTE R4 a 1000 mA ne dà circa 310 320....a 85° di temp......alla fine visto il costo di quest'ultimo che è circa un quarto...la convenienza è ancora maggiore...
ho fatto una modifica alla schemino....ho diminuito i ciano a 20 aumentato i blu a 30 i royal a 20 e i cool a 50.....con un controller a 7 canali si dimmerano singolarmente i vari tipi di LED (i blu hanno due canali uno pilota 20 blu e l'altro i 10 misti con i bianchi)....si complica non poco il cablaggio..ma ogni canale può essere regolato a piacere.
P.S....ho guardato bene i data sheet della CREE sia quelli degli XTE che quelli degli XML....allora i dati riguardanti i lumen/watt degli XML sono relativi ad una temp. di giunzione di 25° (praticamente impossibile da mantenere)...mentre quelli degli XTE (ma non solo loro) sono relativi ad una temp. di giunzione di 85° (temperatura che si mantiene tranquillamente)...facendo un pò di calcoli con i loro diagrammi di "efficienza" in relazione alla temp. di giunzione in pratica un XML a 85° (il T6 in questo caso) con 1000 mA di alimentazione daà più o meno 335 lumen/watt contro i 388 dichiarati a 25°....un XTE R4 a 1000 mA ne dà circa 310 320....a 85° di temp......alla fine visto il costo di quest'ultimo che è circa un quarto...la convenienza è ancora maggiore...
Leggo adesso.. sapevo che gli Xt-e sono stati testati a 85° non sapevo che gli xml fossero stati testati a 25°. Oltretutto la temperatura di colore che e tutti i dati degli xt-e vengono forniti a temperature di 85° gradi quindi secondo me la temperatura di giunzione "sicura" è attorno ai 60 - 70°. Ottima considerazione billy
Scusa, ma se fai serie da 10, che problema hai a dimmerare i 30 blu assieme ?
X i canali:
Bianchi
Blu
Royal
Ciano
Viola
Se li metterai, anche rossi o ambra.
Quindi 5 o 6 canali....
By HTC One S (tapatalk 2)
perchè i blu che sono in mezzo ai bianchi sarebbe meglio dimmerarli a parte....come i bianchi caldi....poi tutto è fattibile....basta provare....avere 5 o 7 canali PWM....non costa nulla di più....i driver rimangono sempre gli stessi (nel caso in questione 150 LED totali = 15 driver)
Si, questo è vero !
Non ho capito perchè vuoi dimmerare a parte i blu che sono tra i bianchi.........ma cmq....
I bianchi caldi dai freddi........nella mia ho 14 da 6500 e 14 da 8300 ed inizialmente li avevo dimmerabili separatamente. Ti giuro.....nessunissima differenza !
Così ora li ho uniti e dimmero solo " Bianchi ".
Ovvio che se il distacco di kelvin tra i 2 bianchi è maggiore, si vedrà !
Il mio consiglio rimane x tutti 6500 e una piccola dose di rossi o red-orange