Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Si Giuseppe, è vero.
Ma Billy ha da coprire 120x70.......mica poco !
l'importante, x me ovviamente, è coprire con ogni colore(frequenza) tutta la vasca.
Però cmq bisogna poterla dimmerare x gestire le rispettive potenze ed arrivare a ciò che si vuole.
Perchè affermi che non servano le frequenze calde ?
Ma non è su questo forum che, quando nn c'erano i led e si parlava solo di hqi e t5, si diceva continuamente che le hqi 10000 facevano crescere più delle 15000 ?
Ed ancor di più le 6500k, ma hanno sempre fatto cagare come bellezza ????
Beh, coi led perchè dovrebbe essere diverso ?
Cmq la soluzione più rapida ed economica, resta montare bianki caldi (5/6000) abbinati a molti blu e/o royal.
Però loro (io non c'entro) stanno cercando di coprire quante più frequenze UTILI possibile !
Quindi dai 400 ai 600/620 nm.....
Tu ritieni che non servano oltre i 500 ? Perchè ?
Si Giuseppe, è vero.
Ma Billy ha da coprire 120x70.......mica poco !
l'importante, x me ovviamente, è coprire con ogni colore(frequenza) tutta la vasca.
Però cmq bisogna poterla dimmerare x gestire le rispettive potenze ed arrivare a ciò che si vuole.
Perchè affermi che non servano le frequenze calde ?
Ma non è su questo forum che, quando nn c'erano i led e si parlava solo di hqi e t5, si diceva continuamente che le hqi 10000 facevano crescere più delle 15000 ?
Ed ancor di più le 6500k, ma hanno sempre fatto cagare come bellezza ????
Beh, coi led perchè dovrebbe essere diverso ?
Cmq la soluzione più rapida ed economica, resta montare bianki caldi (5/6000) abbinati a molti blu e/o royal.
Però loro (io non c'entro) stanno cercando di coprire quante più frequenze UTILI possibile !
Quindi dai 400 ai 600/620 nm.....
Tu ritieni che non servano oltre i 500 ? Perchè ?
La crescita, come avrai visto nell'articolo che indicavo, nella maggior parte dei casi è maggiore con temperature di colore molto alte...vicine ai 20000°K. In natura la maggior varietà di coralli SPS LPS e molli, li trovi tra i 5 e 15 metri....a 10mt trovi una vita corallina incredibile ma rosso arancio e giallo non li hai. Inoltre le frequenze più alte sono quelle con maggior fattore energetico. Ricordiamo che alghe e cianobatteri prediligono le lunghezze tra 550 - 620nm. Oltre i 500 nm va bene impiegarli ma in misura molto limitata e solo per esaltare alcuni colori....hai visto come lo stesso corallo fotografato sotto lampade da 10000°K e sotto 20000°K il primo appare marrone il secondo appare con colori molto accesi. Quindi non solo la crescita è maggiore ma è possibile apprezzare colori che sotto 10000 e 15000°K non vedi.
Non utilizzando le lenti la miscelazione della luce è notevole e non si vedono affatto zone di colori diversi.
Si Giuseppe, è vero.
Ma Billy ha da coprire 120x70.......mica poco !
l'importante, x me ovviamente, è coprire con ogni colore(frequenza) tutta la vasca.
Però cmq bisogna poterla dimmerare x gestire le rispettive potenze ed arrivare a ciò che si vuole.
Perchè affermi che non servano le frequenze calde ?
Ma non è su questo forum che, quando nn c'erano i led e si parlava solo di hqi e t5, si diceva continuamente che le hqi 10000 facevano crescere più delle 15000 ?
Ed ancor di più le 6500k, ma hanno sempre fatto cagare come bellezza ????
Beh, coi led perchè dovrebbe essere diverso ?
Cmq la soluzione più rapida ed economica, resta montare bianki caldi (5/6000) abbinati a molti blu e/o royal.
Però loro (io non c'entro) stanno cercando di coprire quante più frequenze UTILI possibile !
Quindi dai 400 ai 600/620 nm.....
Tu ritieni che non servano oltre i 500 ? Perchè ?
La crescita, come avrai visto nell'articolo che indicavo, nella maggior parte dei casi è maggiore con temperature di colore molto alte...vicine ai 20000°K. In natura la maggior varietà di coralli SPS LPS e molli, li trovi tra i 5 e 15 metri....a 10mt trovi una vita corallina incredibile ma rosso arancio e giallo non li hai. Inoltre le frequenze più alte sono quelle con maggior fattore energetico. Ricordiamo che alghe e cianobatteri prediligono le lunghezze tra 5500nm. Oltre i 500 nm va bene impiegarli ma in misura molto limitata e solo per esaltare alcuni colori....hai visto come lo stesso corallo fotografato sotto lampade da 10000°K e sotto 20000°K il primo appare marrone il secondo appare con colori molto accesi. Quindi non solo la crescita è maggiore ma è possibile apprezzare colori che sotto 10000 e 15000°K non vedi.
Non utilizzando le lenti la miscelazione della luce è notevole e non si vedono affatto zone di colori diversi.
quindi, oltre alla questione estetico/visiva della tonalità di colore, faccio bene ad utilizzare i 30.000K ?!?
considerando che i 30.000k di satis forse si avvicinano ai 20-22.000k di altre marche.
Si Giuseppe, è vero.
Ma Billy ha da coprire 120x70.......mica poco !
l'importante, x me ovviamente, è coprire con ogni colore(frequenza) tutta la vasca.
Però cmq bisogna poterla dimmerare x gestire le rispettive potenze ed arrivare a ciò che si vuole.
Perchè affermi che non servano le frequenze calde ?
Ma non è su questo forum che, quando nn c'erano i led e si parlava solo di hqi e t5, si diceva continuamente che le hqi 10000 facevano crescere più delle 15000 ?
Ed ancor di più le 6500k, ma hanno sempre fatto cagare come bellezza ????
Beh, coi led perchè dovrebbe essere diverso ?
Cmq la soluzione più rapida ed economica, resta montare bianki caldi (5/6000) abbinati a molti blu e/o royal.
Però loro (io non c'entro) stanno cercando di coprire quante più frequenze UTILI possibile !
Quindi dai 400 ai 600/620 nm.....
Tu ritieni che non servano oltre i 500 ? Perchè ?
La crescita, come avrai visto nell'articolo che indicavo, nella maggior parte dei casi è maggiore con temperature di colore molto alte...vicine ai 20000°K. In natura la maggior varietà di coralli SPS LPS e molli, li trovi tra i 5 e 15 metri....a 10mt trovi una vita corallina incredibile ma rosso arancio e giallo non li hai. Inoltre le frequenze più alte sono quelle con maggior fattore energetico. Ricordiamo che alghe e cianobatteri prediligono le lunghezze tra 5500nm. Oltre i 500 nm va bene impiegarli ma in misura molto limitata e solo per esaltare alcuni colori....hai visto come lo stesso corallo fotografato sotto lampade da 10000°K e sotto 20000°K il primo appare marrone il secondo appare con colori molto accesi. Quindi non solo la crescita è maggiore ma è possibile apprezzare colori che sotto 10000 e 15000°K non vedi.
Non utilizzando le lenti la miscelazione della luce è notevole e non si vedono affatto zone di colori diversi.
quindi, oltre alla questione estetico/visiva della tonalità di colore, faccio bene ad utilizzare i 30.000K ?!?
considerando che i 30.000k di satis forse si avvicinano ai 20-22.000k di altre marche.
Se però usi bianchi così alti di °K avrai già una luce con predominante azzura, quindi io userei meno led blu. Tieni conto che più sali con i °K e meno emissione luminosa hai. Io userei 50% bianchi massimo da 15 - 16000°k + 40 % distribuiti uniformemente tra Ciano, Blu e Royal blu, il rimanente 10% tra UV e rossi (per esaltare fluorescenze e colori della tonalità del rosa, rosso).