Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-08-2007, 20:38   #21
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fappio, guarda che ci sono migliaia di acquariofili che usano acqua di rubinetto sola o miscelata con osmosi (dipende da che pesci/piante hanno) con soddisfazione. E' pur sempre acqua potabile sottoposta a severi controlli. Qui non siamo sul marino in cui, credo, si debba partire da una base ben definita e poi aggiungere i sali per ottenere valori molto ben definiti.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-08-2007, 08:29   #22
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
si fappio, la polemica c'era: ho detto esplicitamente che non ero d'accordo con te perchè consigliavi a priori a una persona l'impianto ad osmosi. detto questo, non mi permetto certo di giudicare la tua esperienza personale.... ma ti invito a tenere in conto ce ne sono diverse, e non solo quella di federico....
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2007, 08:57   #23
milly
Stella marina
 
L'avatar di milly
 
Registrato: May 2004
Città: milano
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 15.943
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 36
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 36
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io sono d'accordo con babaferu, ho sempre utilizzato l'acqua di rubinetto per i miei poecilidi e tutt'ora la uso miscelata con acqua di osmosi per la vasca degli scalari e del betta.
Dato che siamo nella sezione "il mio primo acquario d'acqua dolce" bisogna considerare che chi inizia a muovere i primi passi in questo hobby è a digiuno completo di informazioni e non si può pretendere che si attrezzi subito con un impianto di osmosi e il dosaggio dei sali.
per chi ha esperienza il discorso è diverso ed è solo una questione di scelte
milly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2007, 19:03   #24
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Federico Sibona, ,ma io non ho detto questo , so che ci sono tantissime persone che usano acqua del rubinetto , io discutevo sul fatto che non conosco persone che hanno acqua demineralizzata in rete .... uno può fare come
vuole , può prendersi la boccia con i pesci rossi , ma se vuole avere un sistema efficiente e allevare determinati animali deve garantire a loro un ambiente idoneo . la qualità dell'acqua è fondamentale ,parli di potabilità ?in italia l'acqua è potabile con un livello di no3 fino a 50mgl hai una idea mediamente di quanti silicati sono sciolti nell'acqua del rubinetto ? e dei carbonati ? l'acqua ad osmosi è fondamentale per ottenere ottimi risultati . dai non impuntiamoci su una causa persa in patenza , marino o dolce non centra , in un dolce piantumato , dovrebbero esserci meno di 10mgl di no3 meno di 0,1 di po4 la quasi assenza di sio4 , in moltissimi casi 4 5° co3 , mediamente in italia dai nostri rubinettisi misura , 25mgl di no3 0.1 di po4 15mgl di silicati e 20°di kh senza contare il resto babaferu, io suggerirò sempre un impianto ad osmosi , poi sarà l'individuo a valutare i benefici che esso fornisce , stai suggerendo l'acqua del rubinetto ? ma se l'acqua del nostro amico avesse i valori sopra postati , (molto provabile ) non pensi alla fine che i poveri scalari sarebbero destinati ? LUI ha chiesto indicazioni su l'acqua ad osmosi consigliata dal negoziante ....milly, scusa se ti contraddico , ma qui sbagli , chi compera determinati animali , dovrebbe informarsi di cosa necessita loro , non è una giustificazione dire è un principiante , lo posso capire , ma non giustificare , penso che questo forum serva proprio per far conoscerre e migliorare le conoscenze di tutti , fosse per me direi : non puoi comprarti le attrezzature? riporta in dietro gli animali . non è solo una questione di esperienza , ci sono persone che in pochissimo tempo raggiungono ottimi risultati , perchè si aprono e cercano di migliorare , vedendo l'acquariofilia , come un occasione per ricreare un abitat affascinante , per alcune persone , è solo un pezzo di vetro da mettere su un tavolino che deve dare meno lovoro possibile , magari hanno l'acquario da 30 anni e sono sempre li , con la loro vaschetta con pesci di tutti i tipi , luci spente perchè "sporca" , e di tanto in tanto , grandi acquisti per rimpiazzare i deceduti... qui non si parla di acquariofilia scusate la lungaggine , ma devo rispondere a 3
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2007, 21:10   #25
milly
Stella marina
 
L'avatar di milly
 
Registrato: May 2004
Città: milano
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 15.943
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 36
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 36
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fappio, io non ho detto che si può fare a meno dell'acqua di osmosi, ma di un impianto in casa propria.
è naturale che se un neofita vuole dedicare la vasca a scalari e caracidi gli verranno consigliati i valori adeguati e anche l'utilizzo di acqua di osmosi, ci mancherebbe altro! quello che intendevo dire è che non va scartata l'ipotesi di prendere dal negoziante di fiducia l'osmosi necessaria e tagliarla con acqua di rubinetto al fine di ottenere i valori desiderati.
avere un acquario è un impegno, sono d'accordo con te, purtroppo non tutti si informano prima di acquistarlo e se ne occupano come dovrebbero, ma io sono del parere che è giusto iniziare per gradi.
ci sono molti utenti che possono fare da esempio vivente. si iscrivono con una vasca da 30 litri magari ricevuta in regalo e nessuna esperienza , poi, con il giusto approccio e la passione, a distanza di tempo li ritrovi con 3 vasche e attrezzature varie.
a un nuovo iscritto che ti chiede un elenco di prodotti necessari per iniziare con l'acquariofilia non puoi dire che deve acquistare subito un impianto di osmosi, uno di CO2, kit completo di tutti i test esistenti, regolatore elettronico di PH ecc .... perchè come minimo scappa a gambe levate dandoti del pazzo, capisci cosa intendo ?
milly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2007, 22:34   #26
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quoto milly, è quello che stavo per scrivere anch'io. Ribadisco che nessuno ha detto che non si debba usare acqua di osmosi, se non altro per i rabbocchi e per miscelarla con acqua di rubinetto in percentuali da valutare in funzione dell'acqua di acquedotto disponibile e degli abitanti che si vogliono introdurre in vasca.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2007, 00:52   #27
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
milly, Federico Sibona, certo sono d'accordo anch'io , è giusto però far sapere che con 68 € si compera un impianto , che produce acqua ad osmosi per 5 anni e che la si può utilizzare anche per le piante , no ? poi sarà lui a decidere ...io ho solo dato il mio parere
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,71035 seconds with 12 queries