Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
iside, gli attivatori batterici (tipo Cycle, Nitrivec ecc) non sono indispensabili, ma contribuiscono a stimolare la proliferazione dei batteri utili nel filtro. Se metti questi prodotti non hai bisogno di mettere un paio di gocce di latte od un pizzico di mangime nel filtro, se invece non li metti puoi usare queste alternative o anche non mettere niente i batteri si installeranno ugualmente, magari ci vorrà qualche giorno in più per la maturazione corretta del filtro.
I canolicchi non li devi mai pulire nè sostituire, la lana di perlon invece di lavarla la puoi direttamente sostituire.
Le spugne io non le uso, ma le puoi pulire in caso di necessità, ossia quando vedi che la portata del filtro non è più quella originale nonostante la sostituzione della lana, strizzandole e sciacquandole nell'acqua dell'acquario messa in un secchio o bacinella in occasione dei cambi acqua periodici.
Io ho sempre solo usato canolicchi (quanti più possibile) e lana di perlon e mi sono trovato bene.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
si balabam, sono io!!!ho comprato un libro sugli acquari, l'ho letto ma non mi diceva tutto quello che era necessario, cioè mi sembrava molto riduttivo e quindi sono andata su answers e poi da lì sono arrivata quì.
rispondendo poi a quello che mi chiedi sui filtri, io nemmeno ho le spugne. ho i filtri di lana e i cannolicchi...faccio come dite tu e fede, metto quanti più cannolicchi possibili, poi la lana (che se ho capito bene non va messa in modo troppo "compresso", ma in modo "soffice") e faccio partire l'acquario, mettendoci solo le piantine, in acqua decantata per alcune ore con il biocondizionatore. poi misuro nel tempo come variano i valori dell'acqua almeno per una 20ina di giorni...a quel punto vi posto i miei valori (quando i nitriti tornano stabilmente a 0) e così mi consigliate se è tempo o no di mettere i pesciolini (per i quali cmq non ho nessuna fretta!).
giusto o sbaglio qualcosa?
baci
(peppe le ho lette, non tutte ma sono a buon punto )
infatti lo notavo, leggendo i tuoi interventi...più mirati e più pieni di certezze...continua e non smettere mai di documentarti, come d'altronde facciamo quasi tutti...non si finisce mai di imparare.
Come ti hanno già ampiamente consigliato sia Federico che balabam l'utilizzo dei batteri non è strettamente necessario. Riguardo alle spugne però vorrei aggiungere qualcosa. Io nel mio filtro partendo dal basso ho cannolicchi, spugna a grana fine, spugna a grana media e un leggero strato di lana di perlon. In questo modo il primo strato atto a filtrare l'acqua in entrata è la lana e poi via via attraversa le spugne. In questo modo quando il livello del vano pompa iniziaerà a diminuire basterà sostituire la lana e il gioco è fatto. In questo modo ho ottenuto un "grosso" strato biologico (cannolicchi e spugne) e una buona filtratura meccanica. In un mio precedente allestimento non avevo messo le spugne ma come Federico solo cannolicchi e lana e ogni 15 giorni dovevo cambiare o strizzare la lana perchè si intasava maledettamente.
Poi sappi che con il tempo tutta la vasca diventerà un filtro biologico, fondo, arredi, piante ecc saranno colonizzati dai batteri denitratori e pertanto tutto diventerà più stabile.
Tutto giusto iside! ricorda che la lana deve essere la prima cosa che incontra l'acqua entrando nel filtro, e mettila in modo da non lasciare fessure negli angolini
Lava molto bene il ghiaino, altrimenti intorbidisce l'acqua, e versa l'acqua con molta delicatezza, sempre per evitare l'intorbidimento, usando magari uno stratagemma come quello riportato in queste immagini: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...oxminuto/6.asp
E togli bene tutta la lanetta in cui stanno le radici delle piante, sciacquandole poi bene sotto il rubinetto prima di inserirle in acquario
Dopodichè accendi il filtro (sempre acceso), le luci (8 ore al giorno) e il termoriscaldatore (impostato sui 23°C) e attendi paziente...
Per temporizzare l'illuminazione puoi comprare una spina temporizzata (non so se si chiama così... insomma una di quelle con l'orologino) in un centro di bricolage o di articoli elettrici. Così eviterai di dover sempre accendere e spegnere tu le luci... Ti consiglierei di non prenderla in un negozio di acquari perchè te la fanno pagare molto di più. Il modello più economico andrà benissimo... costerà 5-10€...
Giuseppedona, non ho capito una cosa: se la quantità di acqua che attraversa il materiale filtrante è la stessa e la lana è il primo materiale che incontra che differenza fa', ai fini velocità di intasamento della lana, che sotto ad essa ci siano o no le spugne?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Giuseppedona, non ho capito una cosa: se la quantità di acqua che attraversa il materiale filtrante è la stessa e la lana è il primo materiale che incontra che differenza fa', ai fini velocità di intasamento della lana, che sotto ad essa ci siano o no le spugne?
Bhe! la lana come sai si intasa facilmente meno sicuramente delle spugne. Mettendo uno strato di circa 2 cm, proprio all'inizio dell'entrata acqua nel filtro, elimini tutti i residui più grossolani e poi l'acqua viene filtrata prima dalla spugna a maglia media e poi da quella a maglai fine. In questo modo la funzione della lana è solo di filtraggio grossolano non facendomi intasare le spugne.
Nel mio precedente allestimento avevo solo lana e pertanto uno spessore di circa 20cm e ogni 15 giorni si intasava tutto....anche se devo dire che poi avendo adottato quella della Askoll (mi sembra...insomma quella verde per capirci) la situazione è nettamente migliorata.
Giuseppedona, nella mia domanda sottintendevo a parità di spessore della lana, ma 20cm di lana -05 !? Non potevi aggiungere canolicchi e mettere 4/5cm di lana?
Interessante il fatto della lana Askoll che si intasa meno, proverò.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ciao iside, la co2 non serve ai pesci ma per le piante; infatti serve a loro, mediante la fotosintesi, per svilupparsi e generare ossigeno (che poi usano i pesci).
Un acquario può funzionare benissimo senza alcuna somministrazione esterna di CO2, (io ne ho avuto uno da 60lt senza problemi) a patto che ci si accontenti di avere piante che non si sviluppino in maniera abbondante e che non siano troppo esigenti.
iside, ho letto solo ora le tua domanda, io la lana la metto pressata sia perchè così filtra particelle più piccole migliorando il filtraggio meccanico, ma soprattutto perchè pressandola si riesce a far sì che riempia anche gli angolini del vano. Un'altra cosa: è bene che la lana sia tutta sommersa.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)