|
Originariamente inviata da TuKo
|
Luciano converrai con me che il discorso dei macro che vuoi affrontare, va necessariamente scisso,per una questione di corretta gestione, tra un plantacquario con sole piante, ed un realtà come una vasca sufficientemente/densamente popolata.Dove i macro(in quest'ultima) sono piacevolmente forniti senza doverne introdurre esternamente,a beneficio del portafoglio.
|
Ciao TuKo,
Convengo con te, ma solo in parte, perche` solitamente, un vasca densamente popolata di pesci porta ad avere (nel 99% dei casi) un deciso squilibrio a favore dei fosfati e quindi, anche in questo caso una corretta gestione dei macro, permette a molti utenti di:
-Sapere cosa avviene in vasca... compensando l'eventuale squilibrio tra i due macro, molte volte e` sufficente dosare del nitrato, altre e` piu` conveniente abbassare (con resine specifiche) il valore del PO4.
-Misurare e monitorare il naturale consumo dell'eccesso del Fosfato, in caso non si voglia dosare nulla.
Come ben sai la parte inorganica azotata dovuta al cibo (che poi diventa scarto) viene velocemente degratata dai batteri in primis, ma anche consumata (sempre velocemente) dai vegetali... (la lotta si fa` dura!!!)
|
Originariamente inviata da TuKo
|
Sul fatto di affrontare questo tema su un 3d specifico,mi trovi particolarmente d'accordo.Sviluppa il topic e postalo e sta pur sicuro che se prende corpo sia io che ettore o lillo lo porteremo in evidenza.
|
Non avevo dubbi che sarebbe gradita l'apertura di un 3d specifico ma, per lo sviluppo della nuova discussione, vorrei (mi piacerebbe) lasciare la parola e voi...
Ho gia` dato molto nell'altro forum (per molto intendo davvero tanto!!!) e non ho tempo e voglia (ne serve assai) per iniziare tutto da capo.
Al massimo potrei fare un coppia ed incolla di quanto riportato di "la" (sempre che sia gradito e fattibile) traducendolo in un piccolo sunto esplicativo/funzionale, per dare il via alle danze.