Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-07-2014, 10:03   #21
autobeagle2001
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Concesio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok, grazie, martedì sera vi farò sapere tutti i valori :)
__________________
TOBY
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"Inferno, XXVI
autobeagle2001 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-07-2014, 12:42   #22
autobeagle2001
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Concesio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Altra domanda, poi vi prometto che stasera metto i valori: ho anche del fertilizzante liquido della elos, questo avrà almeno due anni ed è già aperto e come per l'altro non ci sono date di scadenza. Si può usare o potrebbe dari problemi? Grazie!
__________________
TOBY
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"Inferno, XXVI
autobeagle2001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2014, 13:50   #23
gigiangus
Guppy
 
Registrato: Aug 2013
Città: Reggio Emilia
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 126
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da autobeagle2001 Visualizza il messaggio
Altra domanda, poi vi prometto che stasera metto i valori: ho anche del fertilizzante liquido della elos, questo avrà almeno due anni ed è già aperto e come per l'altro non ci sono date di scadenza. Si può usare o potrebbe dari problemi? Grazie!
Mah secondo me non fa nulla ma ti dico che i fertilizzanti unici sono delle mezze "civiche" ritengo che i fertilizzanti vanno divisi e dosati singolarmente, come detto io uso Seachem ma c'è ne sono anche altri.

Voglio dire, se sei a corto di potassio dosi solo il potassio, se ferro solo il ferro....ecc.ecc. con quelli unici si rischia di eccedere in elementi e scarseggiare in altri impedendo a quelli in eccesso di essere assorbiti causa mancanza di altri.

Tapatalkato IV
gigiangus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2014, 20:26   #24
autobeagle2001
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Concesio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per la risposta.
Come promesso ecco i valori misurati dal fondo compresi di NO3 e PO4
NO3 5
PO4 tra 0.75 e 1.5 (più prossimi a 1.5)
pH tra 7 e 7.5, ma più vicino 7
Kh 3
Aspetto il vostro verdetto :)
__________________
TOBY
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"Inferno, XXVI
autobeagle2001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2014, 20:35   #25
gigiangus
Guppy
 
Registrato: Aug 2013
Città: Reggio Emilia
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 126
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I fosfati andrebbero 1:10 con i nitrati quindi sono alti, o abbassi i fosfati o alzi i nitrati, il kh lo terrei a 4 il ph a 6.8, detto ciò comunque sono valori non tragici per un esplosione algare come la tua........
Ma attendiamo la risposta dai più esperti di me.

Tapatalkato IV
gigiangus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2014, 22:20   #26
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
hai tolto le alghe come consigliato da nannacara? indubbiamnete i fosfati son alti, andrebbero abbassat e tenuti fermi a 0,5. Puoi fare dei cambi d'acqua piu copiosi e un pelo piu ravvicinati, sifonare un po il fondo, specie se ci son foglie e alghe morte

Ovviamente è probabile che insieme ai fosfati si abbassino nache i nitrati, in tal caso dovrai integrarli, è importante che non finiscano a 0

Hai iniziato ad usare l'integratore di carbonio, o hai messo co2? hai gia in qualche modo iniziato a bollire/passare su acqua ossigenata i legni (ove possibile ovv)?
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2014, 22:41   #27
autobeagle2001
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Concesio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Non ho ancora fatto nulla, aspettavo di misurare i valori corretti e di postarveli. Da domani inizio con i lavori :)
__________________
TOBY
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"Inferno, XXVI
autobeagle2001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2014, 11:37   #28
autobeagle2001
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Concesio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ecco il risultato dopo il "primo attacco":




Ho tirato fuori il tubo del filtro e il bocchettone di uscita del filtro e li ho passati ben ben con uno spazzolino per unghie, poi li ho immersi in una soluzione di acqua e acqua ossigenata in rapporto 4:1 e li ho sciacquati e rimessi in acquario. Ho poi preso i tronchi di destra e sinistra, li ho passati sempre con uno spazzolino per unghie, poi anche con un coltello, perchè erano davvero ancorate con forza e poi li ho fatti bollire, sciacquati e rimessi in acquario.
Ho messo un po' di sabbia nuova, rimpiantato alcune vallisneria che ormai si erano staccate dal fondo e ho messso un po' di pastiglie di fertilizzante con durata 4-6 mesi.
Purtroppo ho dovuto buttare il grosso cespuglio di microsrum che avevo dietro il legno di sinistra perchè era completamente ricoperto di alghe anche il rizoma e la pianta aveva davvero un brutto aspetto.
Il tronco centrale non ho potuto toglierlo perchè dovrei togliere almeno metà delel Vallisneria. Mi sono limitato ad aspirare con il tubo, durante i cambi d'acqua il maggior numero di alghe possibili e cercherò di farlo ad ogni cambio d'acqua.
Visto che avete le foto, avete qualche consiglio da darmi su che pianta inserire dietro al tronco di sinistra? Preferire una pianta che sia da interrare (quindi niente microsorium) e che faccia un po' effetto cespuglio, ma deve anche essere utile per combattere le alghe. Inoltre tenete conto che ho un'illuminazione di 80 w su 240 l e la painta starebbe nell'angolo, quindi prenderebbe poca luce e come fertilizzazione potrei metterle le pastiglie da fondo che ho messo alle vallisneria e poi mettere del fertilizzante liquido della Elos una volta a settimana, ma niente di più. C'è una painta che possa andare bene secondo voi?
Infine tra quanto secondo voi potrò iniziare anche con la fertilizzazione liquida? Perchè credo che finchè le piante non si riprendono è inutile che inizi con la fertilizzazione liquida perchè i nutrenti se li papperebbero tutti le alghe.
Grazie!

p.s: ora inizia il "secondo attaccco" quello biologico da parte delle piante che spero si riprendano velocemente :D
__________________
TOBY
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"Inferno, XXVI
autobeagle2001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2014, 00:43   #29
autobeagle2001
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Concesio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
In attesa di avere vostre risposte relativamente alle piante stasera stavo guardando su internet se trovavo qualche informazione sulle alghe nere a pennello e ho scoperto (probabilmente lo sapevate già tutti ma io arrivo sempre dopo ahaha) ch queste alghe fanno parte della diisione Rhodoophyta (alghe rosse). Sapendo questo sono andato a verificare sui libri quali pigmenti fotosintetici avessero queste alghe e hanno:
1 Clorofilla a, che è presente anche in tutte le piante e che ha picchi di assorbimento tra i 400 - 460 nm e intorno ai 680 nm
2 Clorifilla d assente nelle piante, ha picchi di assorbimento tra i 420 - 490 nm e tra i 690 - 700 nm
3 carotenoidi, specie il beta-carotene, presente, anche se in misura minore, pure nelle piante, che ha picchi di assorbimento tra i 430 - 470 nm, diciamo tra 400 e 500 nm
4 la ficoeritrobilina che ha picchi di assorbimento tra i 550-580 nm, come conferma anche questo articolo che ho trovato molto interessante http://www.acquariofiliafacile.it/ar...owall=&start=2

Quindi parlando solo di luce la cosa migliore per evitarne la proliferazione è evitare lampade che che emettano ad alta intensità lungheze d'onda che favoriscano i pigmenti presenti nelle alghe ma non nelle piante. Nel nostro caso sono la clorofilla d e le ficoeritrobiline. Però la clorifilla d ha spettri di assorbimento simili sia alla clorifilla a che al beta-carotene che stanno nelle piante, quindi va bene che la luce abbia lunghezze d'onda simili agli spettri di assorbimento della clorifilla d.

Quindi è fondamentale che la luce delle lampade emetta luce alla minima intensità possibile per le lunghezze d'onda che vengono assorbite dalle ficoeritrobiline, presenti solo nelle alghe 8come del resto viene scritto anche nell'articolo).

Io vi ho già detto che come lampade ho una life glo e un acqua glo, ecco gli spettri delle due lampade:

Spettro sunglo 4200k 40 W:
http://aquarium.askoll.com/it/acquar...lo/sun-glo-40W

Spettro lifeglo 40 W 6700k: (guardate in fondo alla pagina linkata)
http://www.petingros.it/askoll-lampa...e-p-13557.html

Sono rimasto piuttosto sconcertato: la sunglo emette luce ad alta intensità per tutto lo spettro di assorbimento delle ficoeritrobiline, cosa che fortunatamente la lifeglò non fa.
Il problema è che la lifeglò è fuori commercio e avendo un acquario Askoll ho una plafoniera predisposta per le lampade askoll t8 e le uniche ufficialmente non fuori commercio t8 sono la sunglò e l'aquaglò.
Ma a questo punto secondo voi, una delle cause principale non potrebbe proprio essere la sunglo? Che lampada potrei affiancare alla lifeglò che si adatti a una plafoniera della askoll (io della skoll uso i t8 da 40w)?
Grazie!
__________________
TOBY
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"Inferno, XXVI
autobeagle2001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2014, 13:37   #30
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Fertilizzazione liquida con le vallisneria non ti servono a niente, prendono nutrimento solo dalle radici, per cui il liquido andrebbe solo alle alghe

Come altre piante metterei ai lati delle echinodorus, le cui foglie larghe son sempre ben accette dagli scalari, e davanti delle cryptocoryne. Tutte piante che assumono dalle radici ;)

Riguardo la luce ora sono fuori e mi viene un po male vedere grafici e quant'altro, ti faccio sapere piu avanti ;)
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , bba , foresta , pennello

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22397 seconds with 12 queries