Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Versavo vodka: 20 ml al giorno (10 al mattino e 10 alla sera)..
Sospesa la vodka per usare xaqua..
Specifico che la flora batterica era già sollecitata dall'aggiunta di fonti di carbonio in non piccole quantità.
Eccolo qui il problema. Avevi una flora selettiva e già molto sviluppata. L'uso dei Bio che stimolano alla riproduzione batterica ti hanno fatto riprodurre in modo esponenziale i batteri. Questi sono solo o principalmente eterotrofi che richiedono alimento per sopravvivere. Ti hanno assorbito tutto quello che avevi. Alcuni animali possono aver risentito di questo. Che il problema sia stato qui te lo dimostra il fatto che non hai avuto problemi con il Bio P che contiene acido acetico ma con il Bio D che non lo contiene e sviluppa solo i batteri. Mi dispiace per i tuoi animali ma ti ripeto, prima di cambiare qualcosa in na vasca che va bene come la tua, bisogna pensare a quello che si fa. Io sono stato sempre a disposizione di tutti. Potevi chiamarmi.
alexalbe, scusa, ma sulle boccette, tutto questo, dove sta scritto?
C'è un libriccino che spiega come funziona il sistema Xaqua. Comunque se ne parla da mesi e chi dice che è uguale allo zeovit come vedi sbaglia. Inoltre il discorso non era rivolto solo a te ma voleva essere un discorso generale sull'attenzione da fare quando si decide di cambiare la gestione di una vasca.
Anche io ero molto scettico all'inizio ma mi sono dovuto ricredere c'e' voluto mooolto tmpo e qualche animale ne ha risentito, ma ora va che e' una meraviglia, tocchiamoci ma sono davvero contento.
__________________
Vasca 170x70x70, Schiumatoio Bubble King 300, 2 Infinity 1x400w con 4T5 da 24w ognuna, reattore LG1400, 4 stream e 2 turbella con multicontroller, 1 Nano Stream. Refrigeratore Sfiligoi BIGFLITE, filtro Deltec con Rowaphos.
Ho letto con attenzione i Topic sull'argomento poichè la mia esperienza è molto simile:
Vasca ben avviata con nitrati e fosfati non misurabili, metodo Berlinese. A febbraio inizio con X-aqua (solo i Bio), dopo 1 mese sofferenza e decimazione della Xenia, modesta sofferenza dei molli (molte mute), iniziale comparsa di diatomee sul fondo (non le vedevo da anni). Dopo 2 mesi comparsa di Cyano sempre sul fondo (mai visti !!!!). I duri in buona salute e forse un po' più chiari. Stoppato tutto con graduale diminuzione dei Cyano e delle Diatomee (ancora un pò presenti) e ripresa dei molli e della xenia sopravissuta . I duri forse un pò più scuri ma con polipi ben espansi e buona crescita.
Conclusioni: I Bio nel cesso insieme ai Croma. I food come alternativa al pappone fino ad esaurimento.
Un saluto.
Secondo me se uno ha gia poco inquinamento non ha senso usare i Bio. Io che avevo molto inquinamento in vasca, No3 intorno a 10mg/l e Po4 sempre intorno a 0,1 ho notato un notevole giovamento su tutti gli abitanti della vasca, sia molli che duri. Il fatto dei ciano andrebbe chiarito, in troppi hanno avuto la loro comparsa, io in primis.
__________________
Vasca 170x70x70, Schiumatoio Bubble King 300, 2 Infinity 1x400w con 4T5 da 24w ognuna, reattore LG1400, 4 stream e 2 turbella con multicontroller, 1 Nano Stream. Refrigeratore Sfiligoi BIGFLITE, filtro Deltec con Rowaphos.
Io ho provato ad utilizzare i vari boccettini (bio p e d), li ho utilizzati per circa un mese e mezzo e poi li ho eliminati.
Partivo da circa 10 - 15 mg/l di nitrati e 0.04-0.06 mg/l di fosfati, nel periodo di utilizzo dei bio sono arrivato a 50 - 60 mg/l di nitrati e 0.5 (circa) di fosfati; nel i ciano in vasca erano diventati dei tappeti, nel reatore di calcio si era formata una gelatina marroncina e i coralli nauralmente stavano perdendo i colori e diventando marroni.
Avevo diminuito l'alimentazione dei pesci e dei coralli per cercare di limitare i danni, ma niente la situazione continuava a peggiorare sempre più; alla fine mi sono arreso e i bio adesso stanno alimentando i batteri delle fogne...... e sono tornato alla solita conduzione.
Peccato però i colori visti in alcune vasche mi attirano (anche se i miei non sono brutti) molto