Buongiorno a tutti... mi intrometto nella discussione per non crearne di nuove, visto che comunque l'argomento è lo stesso.
Premessa: sono nuovo sia del forum che dell'acquariologia e mi sto per imbarcare nell'allestimento di una vasca tipo "Iwagumi".
So che non è la cosa più facile che uno possa pensare di fare, ma, dopo aver tanto letto qua sul forum, penso di aver trovato una situazione di compromesso che non richieda una laurea in aquariologia per riuscire..
Voglio allestire (in realtà ancora comprare, ma questi sono tecnicismi) una vasca da 120 L lordi (Juwel Rio 125, che nasce con due belle lampade da 28 W) con un pratino di Elocharis parvula , che mi è sembrata la soluzione meno esigente (anche qua, accetto consigli in altre direzioni) e ho alcune (infinite) domande per quanto riguarda che fondo mettere...
Tendenzialmente ero orientato per i fondi da non stratrificare, tipo ADA aqua soil, che ho visto largamente usare in video di aquascaping, ma ho capito avere due pecche: la prima è che costano quanto un rene al mercato nero e la seconda è il commento tipico dell'esperto al neofita "io non mi orienterei su un fondo ADA se non sei esperto... specie in fase di avvio è complicato" .. che non ho capito cosa vuol dire, ma non suona bene.
Ho visto il Wave master soil, che costa un terzo dell'ADA... può andare? o in ogni caso considerate più gestibile un fondo stratificato utilizzando il Sera Flordepot, per dirne uno , in abbinata a lapillo vulcanico, pittosto che akadama, come consigliate all'utente che ha aperto questa discussione? .
Volendo fare un fondo abbastanza "3D", con collinette etc ... ha senso mettere sabbia inerte come fondo sotto il fondo fertile per fare da riempimento senza incrementare inutilmente spese per lo strato buono ?
Grazie a tutti per le risposte!!!
Giovanni
|