|
Originariamente inviata da sergio43
|
Probabilmente l'autore ha trovato la risposta alla sua domanda da qualche altra parte e ha trovato il marcatore più semplice per la sua ricerca. Molte ricerche, specie di genetica, sono fatte su pesci di acqua dolce.
|
Quoto in pieno, molti utenti sono partiti col piede sbagliato.
L'autore del post ha parlato di "motivi di ricerca", quindi bisognava valutare due possibilità:
1) Era un troll che voleva vedere le reazioni della comunità di Acquaportal;
2) Lavorava veramente in un progetto di ricerca (presumo genetica) e cercava realmente tecniche poco invasive per marcare un esemplare.
Molti utenti sono partiti invasati dal termine "colorare" neanche fossero talebani di fronte a un americano che usasse il Corano per incartare la porchetta.
Sarebbe stato più saggio attendere l'intervento degli utenti che lavorano nel campo specifico (ricerca in vivo con pesci come modello biologico): quelli che sono intervenuti hanno posto domande e dubbi argomentati sulla fattibilità o meno.
Ora, dopo questo fuoco di fila di attacchi al post basati sulle odiate paroline "colorare artificialmente", le due possibilità iniziali hanno portato a due esiti:
1) L'utente era un troll, che adesso si ta sganasciando dalle risate, avendo magari
secondo lui dimostrato al cugggino che Acquaportal è un covo di invasati, e che quindi fa bene lui a tenere 4 scalari e 200 guppy in 20 litri;
2) L'utente era un ricercatore, e se ne è andato in mancanza di risposte costruttive (arrivate purtroppo solo dopo sterili attacchi) e magari le ha trovate altrove.
In un caso avete fatto divertire un troll, nell'altro il forum ha perso il possibile apporto di un ricercatore.
In entrambi i casi chi ci ha rimesso è stato il forum.
Per favore, è giusto sottolineare determinati aspetti etici, ma prima di rispondere è bene contare fino a 100 e pensare se la risposta che state per scrivere è sensata.
Peace!
