Che fai tiri il sasso e poi nascondi la mano?

E' colpa tua se adesso mi sono scimmiato con la sump!
Ovvio un filtro esterno è più "comodo" ma la sump (dalla mia profonda ignoranza) è più finemente personalizzabile. E poi se vogliamo prorpio pensare a tutto... se foro la vasca adesso la posso usare anche per un marino domani...
Ovviamente ognuno poi ci mette del suo e con l'esperienza si affina la tecnica.
E proprio perché di esperienza non ne ho in questo campo ma in qualche modo vorre iniziare mi permetto di sottoporre un primo disegno se avete pazienza (mi son lanciato):
A= Arrivo acqua overflow dalla vasca
B= Filtraggio meccanico (spugne)
C= Filtraggio biologico (canolicchi o percolatore + spazio per eventuale schiumatoio se fosse marino o altro ammenicolo del genere)
D=Eventuale filtraggio/condizionamento chimico (carbone etc..)
E=Risalita (e ravanamento cambio acqua)
La vasca è 60x40x50 contando di riempirla più o meno per i 2/3 farebbe circa 80 l.
Le dimensioni degli scomparti e della vasca hanno senso (considerando la vasca principale da 250 l)?
Gli scomparti hanno senso?
La regolazione della pompa di ritorno in vasca di quando dovrebbe essere (a prevalenza zero)?
Mi sembra un tema d'esame...
Grazie a chiunque volesse aiutarmi
