Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
essendo un substrato molto adatto alla colonizzazione batterica, se usata in un reattore con alternanza di fasi aerobiche/anossiche, può facilitare il compito di batteri fosforo-accumulatori (PAO) e quindi la successiva serie di scrollate ne consente l'eliminazione (o schiumati o cibo per coralli)
Questo mi sta bene se utilizzata come supporto (per altro fondamentale) di un metodo a riproduzione batterica.... ma in assenza di tale metodo come si comporta? Ha effettivamente un impatto positivo ed evidente sulla gestione della vasca o è più un "effetto placebo" che in più tende ad abbassare il kh?
Diciamo che più di una spiegazione scientifico/chimica sul principio di funzionamento della zeolite mi piacerebbe conoscere un po' di esperienze diretta da parte di chi la usa o l'ha usata senza un metodo di riproduzione batterica.
E' esattamente quello che mi sto chiedendo io da un pò di tempo, purtroppo però non ho abbastanza esperienza per trarre una conclusione certa da quello che mi sta succedendo. Anche io non uso nessun metodo di riproduzione batterica. A me le cose sono andate bene all'inizio, quando avevo i nitrati alti (addirrittura a 50 e per vari motivi) ho inserito il reattore di zeolite caricato secondo le procedure che vengono consigliate: metà quantitativo a flusso ridotto poi successivamente ho aumentato il quantitativo e il flusso ecc... Adesso sono in condizioni buone nel senso che è da parecchio tempo che ho N02=0,02 e NO3=1 e mi chiedo se serve davvero continuare a tenere la zeolite. Ho ridotto le scrollate e anche il flusso ed i valori non si sono più modificati, l'unico effetto che persiste mi sembrerebbe l'abbassamento del kh. Il dubbio se tenerla mi sta quindi venendo, oltretutto ogni volta che faccio il cambio ho sempre paura che il sistema possa prendere qualche scossone (ma questa forse è solo una mia paura).
non vi aspettate che in una vasca con no3 alti la zeolite (anche con fonti di carbonio) possa portare a zero i valori per miracolo... servono anche cambi d'acqua ed un pò di tempo...
Io sto usando zeolite con flusso 400 l/h da 9 settimane senza dosare nulla, nè batteri, nè carbonio, un classico berlinese.
Sono partito con 300ml di zeolite e dopo 3 settimane ho aumentato a 500ml.
Lavora... alla grande... ma serve il tempo necessario e non bisogna avere fretta, ma mantenere le condizioni stabili. Nessun efetto evidente sul kh... rimane perfettamente bilanciato col calcio.
IMO va scrollata in base al colore della patina... più verde più scrollate, più bianca meno (o nessuna ) scrollate. Niente on/off se i valori sono già a zero. Se la patina rimane bianca nonostante non la si scrolli, si possono inserire pesci, alzare le luci, dare un pochino di fito, fare il giochino del doppio skimmer di zucchen...
La base per lo meno si
------------------------------------------------------------------------
Ink io credo che bisogna scrollare se la patina è bianca (sintomo di fosfati) e non verde (sintomo nitrati)..
secondo me di carbonio organico se ne mette in vasca anche attraverso l'alimentazione dei pesci
concordo, di carbonio organico ce n'è a sufficienza in vasca senza ricorrere ad aggiunte.....aggiungendone si rischia di creare sbilanciamenti tra batteri autotrofi ed eterotrofi
Luca, forse ho capito male dalle persone con cui ne ho discusso, ma tutti concordano con lo scrollare molto se verde e scrollare poco o niente se bianca...
se viene la patina biancastra cioe vedi bene dentro l'acquario con quella se continui a scrollare butti la vasca
ho notato essendo in maturazione e avendo p04 alti scollavo tanto al gg ma non si vedeva nessun film batterico ora che ho acceso la luce e qualche animale dentro c'e con consegunte uscita delle alghe il reattore come lo tocco butta fuori una marea di film batterico con evidente discesa dei fosfati ormai non sono quasi piu rilevabili