Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Gli acidificanti naturali sono meno costanti di un impianto co2 gestito da un controller .... io sono per l'utilizzo di co2 anche in vasche scarsamente piantumate perche' anche gli sbalzi causati dall'esaurimento dell'acidificante che sia torba legni vari o foglie sono dannosi .
A me piace molto l'acqua ambrata e conosco i benefici delle sostanze rilasciate in acqua da prodotti naturali sopra citati difatti li utilizzo in accoppiata alla co2....
Stra quoto ilvanni , e' inutile generalizzare perche' da come si legge anche quì diverse persone hanno diverse esperienze con le stesse case costrutrici e molto probabilmente con gli stessi modelli ... puo' andar bene come ci puo' essere l'incidente ... sicuramente spendere 15 euro per un riduttore non puo' far dormire sonni tranquilli .
__________________
Non si cura di chiedersi se abbiate torto o ragione; non gli interessa se abbiate fortuna o no, se siete ricco o povero, istruito o ignorante, santo o peccatore. Siete il suo compagno e ciò gli basta. Egli sarà accanto a voi per confortarvi, proteggervi e dare, se occorre, per voi, la sua vita.
Egli vi sarà fedele nella fortuna come nella miseria. Un cane ... ( J.K. Jerome )
Secondo me sono tutte "mode" che si sono sviluppate
infatti è passata l'idea che noi di ap consigliamo ai neofiti l'impianto di CO2 all'avvio della vasca come se fosse indispensabile, non è così: bisogna arrivarci per gradi, a mio avviso un neofita è giusto che sperimenti prima i vari tipi di pesci e poi vede se vuole puntare su piante particolari, alle quali sarebbe opportuno dedicare una vasca a se con co2, luce da stadio, fertilizzazione spinta e chi più ne ha più ne metta.
Luca_fish12 correggimi se sbaglio ma mi pare è da una decina di anni o poco più che si usa la co2 in acquariofilia sia come fertilizzante che come acidificante, e al inizio era molto mal vista giusto?
Se prima ne facevamo senza, ora e indispensabile?
Io non credo.
Gli acidificanti naturali sono meno costanti di un impianto co2 gestito da un controller .... io sono per l'utilizzo di co2 anche in vasche scarsamente piantumate perche' anche gli sbalzi causati dall'esaurimento dell'acidificante che sia torba legni vari o foglie sono dannosi .
A me piace molto l'acqua ambrata e conosco i benefici delle sostanze rilasciate in acqua da prodotti naturali sopra citati difatti li utilizzo in accoppiata alla co2....
sicuramente spendere 15 euro per un riduttore non puo' far dormire sonni tranquilli .
Gli acidificanti naturali generano decisamente meno sbalzi di valori rispetto all'uso di un impianto Co2. Con o senza elettrovalvola e controller. L'insieme di acidi umici e fluvici derivati da acidificanti naturali smette di essere rilasciato nell'ordine di qualche mese. Se ti finisce la bombola di Co2 l'evaporazione in vasca del gas può essere veramente più rapida. Anche a me piace l'acqua ambrata e soprattutto piace ai miei pesci.
Originariamente inviata da Agro
Il ragionamento di Luca_fish12 non fa una piega, la co2 viene spreme di più consigliata perché e la via più semplice, e pulita.
Penso che tutti, me compreso, dovremmo ricominciare a prendere mano con gli acidificanti naturali.
Via semplice e pulita fino al momento in cui si fa una strage o non si riescono a far schiudere le uova per la scarsità di ossigeno in vasca. Gli acidificanti naturali... Eì da un'anno che sostengo la tesi, ma spesso mi è stato risposto che sono un cretino e dovrei aggiornarmi alle tecniche moderne. L'anno scorso mi sono pure preso un cazziatone dai Mod.
Originariamente inviata da Luca_fish12
Io sono molto più categorico in questo discorso.
Se un acquario è fatto per i pesci niente co2 e (magari) niente fertilizzanti o robe chimiche.
Se invece volete un acquario per le piante usate pure tutte le porcherie che ci sono in giro, ma almeno rispettate gli animali.
E' da un po' di tempo che l'impianto co2 va di moda e si consiglia a tutti come accessorio indispensabile, quasi più importante del filtro....mah...
L'ho notato anch'io... A volte il filtro passa in secondo piano... No2 a palla ma conta di più il Ph.
Non sono invece del tutto daccordo sul discorso acquario di piante o di soli pesci. Io ho sempre prediletto le piante ai pesci, nel senso che preferisco attirare l'attenzione della gente soprattutto con la spettacolarità di un ambiente fluviale. I pesci traggono giovamento da questo, ma un minimo di fertilizzazione purtroppo ci vuole.
Originariamente inviata da ilVanni
Un controller che si rompe o una sonda non calibrata bene possono gasarti la vasca anche se la parte tecnica dell'impianto è perfetta.
O uno non mette l'impianto, oppure il rischio c'è a prescindere dal controller ed elettrovalvola.
Un'osservazione: dire "il riduttore X fa cagare perché a me una volta si è rotto" oppure "la CO2 non va usata perché ho fottuto la vasca" non vuol dire nulla. O uno fa un minimo di statistica seria (quanti usano la CO2? con o senza controller?
Non ho mai avuto nessun problema, pur senza usare controller ed elettrovalvola.
Io credo che se hai un impianto ben tarato l'elettrovalvola serve solo ed esclusivamente per dare maggiore sicurezza. Sento utenti anche molto esperti dire: "metti al massimo l'erogazione, tanto l'elettrovalvola quando basta si spegne da sola. Niente di più errato. L'erogazione va messa a punto e la controller deve servire come salvavita. Comunque hai ragione a non generalizzare. A me un atomizzatore Askoll ha sterminato tutto quello che poteva essere ucciso in vasca, ma non per questo tutti gli atomizzatori Askoll sono da buttare via.
Se hai avuto la fortuna di non commettere errori nella gestione della Co2 ti faccio un plauso e ti stimo !!!
Se prima ne facevamo senza, ora e indispensabile?
Io non credo.
E' la stessa cosa che dico anche io! Secondo me non è indispensabile ma a leggere alcuni consigli e commenti mi sembra che per molte persone lo sia...
Bettina, non ho capito se è una critica o una conferma a quello che ho detto...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da atomyx
I pesci traggono giovamento da questo, ma un minimo di fertilizzazione purtroppo ci vuole.
Sono d'accordo con te (anche sul resto)!
Fino a che la fertilizzazione serve per aiutare le piante e si mantiene ad un livello accettabile ok! Però sai bene che alcune vasche hanno protocolli di fertilizzazione in colonna, fertilizzante di fondo, co2, luce sparata a mille.....che sembra che ci debbano coltivare il mondo lì dentro...
In questi casi i pesci non ne giovano...
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Ultima modifica di Luca_fish12; 04-01-2012 alle ore 17:52.
Motivo: Unione post automatica
Anzi, ho visto pesci nascondersi sotto le piante fino allo spegnimento delle lampade per la troppa luce. Altri se avessero potuto girare con gli occhiali da sole lo avrebbero fatto !!!
I pesci traggono giovamento da questo, ma un minimo di fertilizzazione purtroppo ci vuole
Be se dosata bene la co2 aiuta ad vere più ossigeno in vasca, permettendo alle piante di "lavorare di più", purtroppo spesso leggo anche io che si fa i conti di quanta se ne può mettere, fino ad arrivare ai 30 mg indicati dalle tabelle.
Ed io continuo a dire che la Co2 serve a fertilizzare nella misura in cui il Ph non venga alterato... Per alterare il Ph si devono utilizzare i "vecchi sistemi" di acidificazione naturale. Prima o poi se ne convinceranno tutti ???
Ragazzi, se il concetto è di consigliare vasche il più "naturali" possibile, mi trovate certamente in accordo. Ma da qui a dire che avere la CO2 (o consigliarla) implichi avere un impianto luci da stadio e fertilizzazione spinta, mi pare che questi consigli io non gli ho mai sentiti (almeno dai mod)...
Quanto ai "caziatoni" fatti perché consigliate gli acidificanti, sarei curioso di vedere il link.
Io ho gestito per anni una vasca di acqua dura e alcalina con un minimo di CO2 fornita (circa 15 mg/l in soluzione, a KH 8 - 10 quindi PH basico) e (per alcuni anni) con fertilizzazione a 1/4 delle dosi consigliate (semplice Sera Florena). Ho comprato l'impianto per ovviare ad una infestazione di alghe nere, poi sconfitte in due - tre mesi, ho continuato per anni e poi l'ho tolto, proprio perché le piante crescevano troppo. Pure la fertilizzazione è diminuita fino a scomparire (del tutto dal 2008). Sicuramente i pesci (gli antenati di quelli che ho adesso) hanno tratto giovamento dalla presenza di CO2 e fertilizzante (le piante hanno smaltito più inquinanti, si sono sviluppate, hanno prodotto più ossigeno,...) e non ne ho "accecato" nessuno (meno di 0.4 W/l) né intossicato (anzi, la fertilizzazione si è interrotta del tutto proprio per permettere l'allevamento senza problemi dei gasteropodi).
In sintesi: questo post sta diventando una crociata contro chi giudica la CO2 indispensabile, ma io tutti 'sti post di sfegatati della CO2 mica li vedo... Come non vedo i post di chi la raccomanda come necessaria (che il cretino di turno ci sia ci può stare, che sia la "linea" del forum, mi era proprio sfuggito).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.