Per mia esperienza le zeoliti che ho usato nel mio marino (tra cui xaqua e una zeolite di madre ignota) non hanno rilasciato l'ammonio/ammoniaca dopo averla assorbita.
di certo essendo uno scambiatore cationico rilascia alcuni ioni positivi nel momento in cui assorbe l'ammonio, ma questo è un altro discorso. Il problema di molte zeoliti è che assorbono anche molto potassio ...scambiandoli con il sodio della sua struttura cristallina. Come diceva Mauri pero' esistono molte zeoliti e questo ci aiuta: la phillipsite e la clinoptilolite credo siano le più usate in acquariofilia e sono ricche di potassio già nella propria struttura cristallina e ne assorbono quindi molto meno e sono maggiormente selettive per l'ammoniaca nonostante mantenga un CEC: total cation exchange capacity elevato rispetto ad altre sostanze tra l'altro molto meno selettive.
ps: a ph 8 un minimo di nh4+ rimane nel mezzo anche se in piccola quantità. Poichè è un equilibrio dinamico a mio parere eliminando nh4+ se ne forma sempre di nuovo a partire dall'ammoniaca quindi , sempre IMHO, riesce in ogni caso ad assorbire. Se poi consideriamo che la notte un ph di 7.9 è tutt'altro che raro...
pps: in zeovit la zeolite ha anche altre funzioni oltre che scambiatore
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
|