Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-05-2011, 19:02   #21
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da babaferu Visualizza il messaggio
le piante non aiutano il filtro con l'ammonio.... il problema erano troppi detriti organizi in vasca.....
non facciamo ipotesi strampalate....
Non mi sembra così "strampalata", dopo aver letto questo:
"Gli elementi non metallici (N, P e S) vengono quasi sempre assorbiti come ioni complessi, ovvero come ioni costituiti da più di un elemento. Tutti e tre lo sono come anioni: nitrato, fosfato e solfato. Tuttavia l’azoto può essere assorbito anche in altre forme, cioè come catione (NH4+)"

Quote:
la vallisenria assorbe moltissimo, solo che le piante.... assorbono nitrati, non ammoniaca....
Dallo stesso articolo di prima:
"L’azoto minerale, che può essere distinto in ammoniacale (NH3, NH4+) e nitrico (NO2-, NO3-), è quello più facilmente assorbito praticamente da tutte le specie vegetali."

Per quanto riguarda la Valli, sono d'accordo che assorbe moltissimo, ma le altre due erano Limnophila ed Egeria...
Non sto dicendo che avrebbero risolto il problema, ma di sicuro avrebbero dato una mano.

Nel post precedente, ho detto:
"Le piante assorbono l'azoto preferibilmente in forma ammoniacale, se lo trovano, quando non ce n'è più passano ai nitrati".
Vorrei aggiungere qualche riga per approfondire questa cosa.

Le piante non possono utilizzare l'Azoto sottoforma di Nitrato, ma solo in forma ammoniacale.
Quando assorbono NO3, devono sprecare una certa quantità di energia per convertirlo in NH3, di cui si nutrono.
Se potessero scegliere, preferirebbero assorbire direttamente l'Ammonio, ma come si dice dalle mie parti: "Quando non c'è di meglio, ci si accontenta della moglie!"

Quote:
non è che hai il flusso dell'acqua rallentato? magari il filtro è inatasato dai detriti?
Forse ti è sfuggito un post.
Quel filtro è rimasto due giorni con la pompa spenta.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-05-2011, 23:04   #22
smon
Plancton
 
L'avatar di smon
 
Registrato: Oct 2010
Città: prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 28
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:

------------------------------------------------------------------------
per intenderci: le potature assolutamente NON danneggiano nè sovraccaricano il filtro.
le foglie marce invece si, e anche la sovrappopolazione di lumachine infestanti.... forse un po' troppo cibo può aver fatto il resto. il cavo staccato per un giorno determina sempre un innalzamento di amminiaca-nitriti. la puzza di uovo marcio.... è un pessimo indizio... forse hai smanettato anche il fondo? se la vasca è avviata da molto si potrebbero essere create delel sacche di anidride solforosa.... letale per i pesci. oppure anche anidride solforosa o acido solfidrico nel filtro, forse è super intasato?
la vallisenria assorbe moltissimo, solo che le piante.... assorbono nitrati, non ammoniaca....
non è che hai il flusso dell'acqua rallentato? magari il filtro è inatasato dai detriti?
non nutrire i pesci.
no2 sempre 0?
ba
ci sono alcune cose che non capisco, io ritenevo che le lumachine servissero come "ammortizzatore" per gli errori di me neofita che magari alcune volte eccede nel cibo e, meglio che vederlo marcire, viene ripulito da loro. anche per i dertiti di limophilia che viene continuamente "strappata" via da qualche pesce (forse i tricogasther anche se non glie l'ho mai visto fare) pensavo che le lumachine spazzolassero quelle che via via marcivano.

per quanto riguarda il fondo: non è fertilizzato, è solo di sabbia grossolana e sassi non calcarei, devo dire che per trovare queste viti e per ripiantare le piante che trovavo in superfice, un po' di "polverone" l'ho fatto.

per quanto riguarda il flusso del filtro ho sempre saputo che essendoci bisogno anche di batteri anaerobici, doveva avere una velocità bassa, così lo mando al minimo e per evitare di movimentare l'acqua (che mi porta via co2) ho inserito (da sempre) un tubicino di sezione più piccola che mi termina direttamente dentro l'acqua. anzi ultimamente alcune volte l'ho tolto e aumentato la portata dell'acqua pensando che ci fosse una carenza di ossigeno.

quello che ho notato è che prima della megapotatura la lana di perlon in 5 mesi l'ho sciacquata 3 volte e la spugna 1 volta. adesso si sporca in continuazione e in maniera incredibile quasi da lasciare la pompa a secco, e in 20 giorni l'ho dovuta cambiare 2 volte.


per i detriti cosa devo fare? mi conviene toglierne il più possibile? solo che così facendo porterò via anche la riccia (che in quell'acquario non ha mai avuto tanta voglia di crescere).

stasera penso che rifilo un'altro pasticcone di batteri, ho la pelvica che ha la stessa brutta cera del maschio deceduto, sta in superfice o nascosta dietro la vassilneria si muove poco e ha un colore grigio che non mi piace...

grazie di cuore
smon
smon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2011, 23:51   #23
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ci sono alcune cose che non capisco, io ritenevo che le lumachine servissero come "ammortizzatore" per gli errori di me neofita che magari alcune volte eccede nel cibo e, meglio che vederlo marcire, viene ripulito da loro. anche per i dertiti di limophilia che viene continuamente "strappata" via da qualche pesce (forse i tricogasther anche se non glie l'ho mai visto fare) pensavo che le lumachine spazzolassero quelle che via via marcivano.
E' vero ma tu hai lumachine non lumacone, impiegano una vita a ripulirti un fondo così.


Per far stare giù le piante hai provato a legarle a dei cannolicchi ?

Per il resto non ho seguito tutta la discussione ma smuovendo il fondo hai alzato un bel polverone, per forza che la lana si sporca. Sciacquala e fai ancora un cambio sifonando bene il fondo (superficialmente).
La portata del filtro tienila a metà, non deve correre ma nemmeno andare ai due all'ora, l'acqua non fa in tempo a pulirsi.
Sono del parere che se aggiusti l'acqua il problema possa rientrare.
__________________
crilù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2011, 00:14   #24
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da smon Visualizza il messaggio
ci sono alcune cose che non capisco, io ritenevo che le lumachine servissero come "ammortizzatore" per gli errori di me neofita che magari alcune volte eccede nel cibo
Non esistono animali "pulitori". Nè pesci ne lumache.
Tutto quello che entra da una parte, esce dall'altra.

Quote:
un po' di "polverone" l'ho fatto.
Quello si deposita subito, oppure finisce nella lana perlon.
Domattina non vedrai più niente.

Quote:
per quanto riguarda il flusso del filtro ho sempre saputo che essendoci bisogno anche di batteri anaerobici, doveva avere una velocità bassa, così lo mando al minimo
Tu non sei nella condizione di dover ridurre la portata del filtro. La tua pompa è già dimensionata al pelo, per il tuo acquario.
(Per Crilù: la pompa di smon è da 270, per 90 litri netti)

C'è gente che in vasche come la tua usa pompe da 500 - 600 litri/ora; sono loro che devono parzializzare il flusso.

Speriamo che non ti arrivi un nuovo picco di nitriti...
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2011, 00:23   #25
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Speriamo che non ti arrivi un nuovo picco di nitriti...
Non fare il corvaccio...

In effetti la pompa è al limite, tienila al massimo e appena puoi magari cambiala anche.
__________________
crilù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2011, 10:54   #26
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
a proposito, no2?
non andare avanti ad inserire batteri, devi lasciargli il tempo, altrimenti vai incontro a un'esplosione batterica.
se vedi la pescia con una brutta cera, attiva un areatore. (ma forse ti è bastato aumentare la potenza del filtro?)
visto la puzza dfi uovo marcio secondo me smuovendo il fondo hai fatto venir su non solo pulviascolo, ma sacche di anidride solforosa.....
ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2011, 15:15   #27
smon
Plancton
 
L'avatar di smon
 
Registrato: Oct 2010
Città: prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 28
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dato che ancora non ci capisto tanto di [QUOTE] cerco di rispondere un po' a tutti:

prima di tutto GRAZIE davvero!!

sin dall'inizio ho usato la pompa a metà portata con il tubicino di riduzione e (probabilmente) con tutta la limophilia si era creato un equilibrio. tagliata quella c'è stato uno scompenso.
ieri ho aumetato la portata al max e la pelvichetta si è subito ripresa.
per fissare al fondo le piante, tanto per cambiare ho scelto la cosa meno ovvia! infatti ai cannolicchi non ci avevo proprio pensato :((
e adesso ho 'ste viti d'acciaio sparse per il fondo!

prima o poi metto tutto in un secchio, rifaccio il fondo e riparto, come ho fatto nel 17 litri:
prima:
https://picasaweb.google.com/1119510...07339081599794

e adesso:
https://picasaweb.google.com/1119510...43870362961266

anche se nel 17 mi sa che c'è stato il problema delle sacche di "gas" visto che in una notte sono morte quasi ogni forma di vita nell'acquario (avevo dei B. titteya) ;(
smon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2011, 15:28   #28
smon
Plancton
 
L'avatar di smon
 
Registrato: Oct 2010
Città: prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 28
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ci sono alcune cose che non capisco, io ritenevo che le lumachine servissero come "ammortizzatore" per gli errori di me neofita.
Quote:
E' vero ma tu hai lumachine non lumacone, impiegano una vita a ripulirti un fondo così.
più che altro pensavo a ripulire gli eccessi di mangiare, per il fondo ci sono 5 cory e 2 otocinclus che se li chiami obesi gli fai un complimento!, 4 pangio, ed in più ci sono 2 neritine che dovrebbero (ma non lo fanno) mangiare le nere a pennello.
smon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2011, 18:53   #29
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
Guarda che per ripulire il fondo devi usare la campana mentre fai il cambio anche se con quelle piante la vedo una bella impresa. Esistono delle campane sottili, fatte apposta sia per vasche piccole sia per entrare negli angoli difficili.
I cosiddetti pescipulitori devono avere il loro cibo...
__________________
crilù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2011, 22:56   #30
smon
Plancton
 
L'avatar di smon
 
Registrato: Oct 2010
Città: prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 28
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da crilù Visualizza il messaggio
Guarda che per ripulire il fondo devi usare la campana mentre fai il cambio anche se con quelle piante la vedo una bella impresa. Esistono delle campane sottili, fatte apposta sia per vasche piccole sia per entrare negli angoli difficili.
I cosiddetti pescipulitori devono avere il loro cibo...

veramente ne do' poco ai cory perchè stanno tutto il giorno a razzolare più tutto il cibo che cade al suolo, sono VERAMENTE grassi come majali.. soprattutto quelli più grossi :)

comunque so che i "pulitori" non mangiano escrementi!

prima (mi era sfuggito) babaferu mi ha chiesto della no2, beh ad ogni misurazione che ho fatto, solo una volta il test mi ha segnato 1 tutte le altre volte è a 0.
addirittura l'ultima volta no3 era a meno di 10.

smon
smon non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
comportamenti , comportamenti strani , deceduto , pesci , potatura , strani

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20918 seconds with 12 queries