Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Secondo me, ha solo lo stesso virus che abbiamo preso tutti, al nostro primo acquario.
NON RIESCE A STARE FERMO!
Alzi la mano chi non c'è passato.
-28
alzo la mano.
spiegazion di quanto scritto (e anche già spiegato, ma mi ripeto):
- l'areatore va spento perchè disperde la co2 che inserisci, e quindi alza il ph. la co2 è molto volatile e il movimento dell'acqua, dovuto all'aria o alla corrente del filtro, la disperde (sono stata chiara? adesso l'hai spento?). non hai bisogno di ossigenare ogni 2 ore (questa te la sei inventata, non vedo motivi di farlo, quindi la spiegazione ce la devi tu).
- i pesci -nessuno- non vanno inseriti prima del mese, perchè il picco dei nitriti li ammazzerebbe, o comunque li debiliterebbe. gli ancystrus hanno un carico organico potente (caxxno molto, come avrai visto), e quindi il discorso vale doppiamente. possono anche sopravvivere in acqua inquinata, perchè sono più resistenti di altri pesci, ma comunque ne escono debilitati e se non muoiono avvelenati potrebbero morire più avanti di infezione o micosi, e tu stai rischiando la vita di 2 pesci per non aver avuto la pazienza di aspettare un mese e farlo tu, o farlo fare a loro in sicurezza più avanti. per me questo è inaccettabile (devo spiegare?), hai dalla tua che i negozianti spesso consigliano male, però -e qui la domanda la faccio io- perchè non seguire i nostri consigli disinteressati, che ti dicevano di star tranquillo, e seguire invece il negoziante, che palesemente ci ha guadagnato?
condittività: perchè parli di conduttività? hai un conduttivimetro? normalmente, soprattutto per i principianti, si ragiona di ph, gh, kh. se vuoi ti spiego attraverso questi parametri, riguardo alla conduttività..... non saprei.
Secondo me, ha solo lo stesso virus che abbiamo preso tutti, al nostro primo acquario.
NON RIESCE A STARE FERMO!
Alzi la mano chi non c'è passato.
-28
alzo la mano.
I miei complimenti.
Se, anche alla tua prima esperienza, sei riuscita a resistere alla frenesia e all'entusiasmo, ci vedo solo due alternative:
1 - Hai un talento naturale
2 - Hai avuto un eccellente maestro.
Nel secondo caso, i complimenti vanno al maestro.
Aggiungo la mia firma a tutto quello che hai scritto nel seguito, parola per parola.
O' Neill, io capisco il tuo entusiasmo, ma visto che sei iscritto ad AcquaPortal, che ti costa venire qui a parlarne PRIMA di fare stupidaggini, invece di raccontarcele DOPO averle fatte?
Se, anche alla tua prima esperienza, sei riuscita a resistere alla frenesia e all'entusiasmo, ci vedo solo due alternative:
1 - Hai un talento naturale
2 - Hai avuto un eccellente maestro.
Nel secondo caso, i complimenti vanno al maestro.
?
i miei maestri sono qui su acquaportal, ho fatto anche io le mie strXXXate (e ho ammazzato anche io i miei ancy, ma in altro modo!), ho altri difetti ma.... tanta pazienza.
per cui.... non mi mettere in firma, volevo solo dire che ce la si può fare!
Secondo me, ha solo lo stesso virus che abbiamo preso tutti, al nostro primo acquario.
NON RIESCE A STARE FERMO!
Alzi la mano chi non c'è passato.
-28
alzo la mano.
I miei complimenti.
Se, anche alla tua prima esperienza, sei riuscita a resistere alla frenesia e all'entusiasmo, ci vedo solo due alternative:
1 - Hai un talento naturale
2 - Hai avuto un eccellente maestro.
Nel secondo caso, i complimenti vanno al maestro.
Aggiungo la mia firma a tutto quello che hai scritto nel seguito, parola per parola.
O' Neill, io capisco il tuo entusiasmo, ma visto che sei iscritto ad AcquaPortal, che ti costa venire qui a parlarne PRIMA di fare stupidaggini, invece di raccontarcele DOPO averle fatte?
Alzo la mano anch'io-28
E' il mio primo acquario, è 40 giorni che ce l'ho, a 23 24 giorni mi è maturato(c'è stato il picco dei nitriti) ma ho aspettato il 30° giorno per inserire caridine e il 35° per 3 guppy, il mio maestro siete voi del forum, ho ascoltato i consigli e li ho attuati senza aver fretta, ora sono con il guaio di avere nitriti alti (a 1) perchè non mi sono saputo regolare col cibo, ma sono quelli gli errori da inesperto, come tutti quelli che è poco che hanno avviato un'acquario, ma non li chiamo errori quelli che, uno mi consiglia di non fare cambi e io li faccio, ...di non mettere i pesci e io li metto, a me sembra inutile chiedere consigli per poi non farli, tanto meglio non li chiedo e faccio come mi pare, leggo i forum senza interagire così nessuno si sente preso in giro!
il discorso sul picco dei nitriti non lo conoscevo, l'ho letto qui e ho approfondito nelle sezioni che ci sono; sapevo fossero valori da controllare, infatti li ho tenuti sott'occhio per un pò ed essendo sempre a zero non mi ero posto il problema "maturazione"; errore madornale, ok; ma c'è talmente tanta roba da sapere e io parto da zero, quindi cercherò di tappare quantomeno i buchi sulle cose fondamentali!
per la conduttività: si ok centrare le durezze e il ph e tutti i ragionamenti sulla co2; io però mi riferisco a quanto leggo sulle risposte per morti di pesci che tante volte sono dovuti agli scompensi di pressioni osmotiche delle cellule, figli della "cattiva" conduttività che si ha in acquario per date specie; ragion per cui, rimossi gli ancy, sono in tempo per correggere da subito il tiro (anche senza strumenti) centrando quantomento "l'ordine di grandezza" onde evitare morti dopo o cambi drastici su un sistema che si è stabilizzato.
ci sto ragionando con alcuni nella sezione "chimica" e parrebbe che varia proporzionalmente rispettando le % di acqua utilizzata; infatti già qui mi rendo conto che la mia l'ho tagliata con poca osmotica e presumibilmente sono a 270 microS/cm; quindi temo che se non la sistemo alla lunga con i più delicati la pago cara; adesso vedo di definire bene la cosa poi capire come intervenire; la domanda che pongo a voi è se cambio pian pianino giorno per giorno alcune % di acqua e la sostituisco con sola osmotica (al fine di cercare di arrotondare sul valore di mio interesse la conducibilità) do problemi alla maturazione???????
per l'aeratore l'ho già spento da giorni ormai, i discorso dell'accenderlo ogni tot per certi minuti erano dei test per capire come e se cambiava il ph con sotto una base "stabile" di co2 apportata; non si sa mai, se mi trovassi a dover accendere l'aeratore in futuro per problemi di ossigenazione in vasca (come spesso consigliano in certi casi)
per gli ancy, anceh se per poco, ho notato che in effetti (ragionando in centimetri...) ne fanno al giorno più di quanto sono lungi........ ahahah secondo voi mi conviene cambiare qlc componente del filtro con i sudamericani in generale??? (ho lo standard del rio 125 nuovo, se volete vi posto i dettagli).
le piante sembrano stare benino cmq per la co2 e forse stanno ripartendo con qlc fogliolina le vallisneria, meno male...
grazias come sempre
ciao O' Neill
ciao; innanzitutto grazie per le spiegazioni;
per la conduttività: si ok centrare le durezze e il ph e tutti i ragionamenti sulla co2; io però mi riferisco a quanto leggo sulle risposte per morti di pesci che tante volte sono dovuti agli scompensi di pressioni osmotiche delle cellule, figli della "cattiva" conduttività che si ha in acquario per date specie; ragion per cui, rimossi gli ancy, sono in tempo per correggere da subito il tiro (anche senza strumenti) centrando quantomento "l'ordine di grandezza" onde evitare morti dopo o cambi drastici su un sistema che si è stabilizzato.
ci sto ragionando con alcuni nella sezione "chimica" e parrebbe che varia proporzionalmente rispettando le % di acqua utilizzata; infatti già qui mi rendo conto che la mia l'ho tagliata con poca osmotica e presumibilmente sono a 270 microS/cm; quindi temo che se non la sistemo alla lunga con i più delicati la pago cara; adesso vedo di definire bene la cosa poi capire come intervenire; la domanda che pongo a voi è se cambio pian pianino giorno per giorno alcune % di acqua e la sostituisco con sola osmotica (al fine di cercare di arrotondare sul valore di mio interesse la conducibilità) do problemi alla maturazione???????
- non si fanno cambi in maturazione (se sai il ciclo dell'azoto, sai anche perchè....). prima si fa maturare la vasca, poi si sistemano i valori per i pesci, poi si controla ancora che la vasca sia stabile e poi si mettono i pesci gradatamente.
- la conduttività è data in gran parte da gh e kh.... per cui, per evitare lo shok osmotico e la morte dei pesci più delicati.... devi innanzitutto controllare gh e kh e agire con acqua osmotica su questi valori. non c'è altro modo, a meno che tu non abbia un conduttivimetro.... ma una vasca sudamericana è gestibilissima misurando ph gh e kh e agendo su questi valori... quali pesci così delicati vorresti inserire? su qualsiasi scheda trovi il gh e il ph, NON la conduttività....
che valori di gh e kh hai, e che valori vorresti ottenere?
ah, dimenticavo: la conduttività è SICURAMENTE legata alla percentuale di osmotica, che diluisce.
- la conduttività NON SI PRESUME! (e da cosa l'hai presunta, poi?)
- la vasca prima si fa maturare e poi si effettuano i cambiamenti di valori per inserire i pesci. questo perchè una volta che la flora batterica è ben insediata anche i cambi più drastici non fanno danni (in assenza di pesci);
la mia impressione è che tu non tenga in conto che altri hanno allestito vasche prima di te e tu invece ti stia facendo una teoria tutta sua (la storia dell'areatore è proprio strampalata: in caso di necessità, es malattia, si stacca la co2 e si attacca l'areatore, e il ph passa in secondo piano)
ciao;
per la conduttività ho presunto SOLO il valore che mi è uscito mediando tra quella osmotica e quella del rubinetto, conosco entrambi i valori d partenza e se il rapporto è proporzionale alle % inserite, almeno quanto lo è per i sali disciolti, (circa metà sali, circa metà conduttività) dovrebbe essere CIRCA la metà; per questo lo chiedevo e pare sia così; ad alcuni utenti tornano i valori come ho ipotizzato per cui mi sa che sono alto; poi come dici tu il valore è figlio degli ioni disciolti, anche se è un pelo più fine del vedere i GH e KH; in ogni caso io sono anlto anche con quelli per cui ritagliando con osmotica abbassando la durezza di sicuro mi avvicino anche molto alla conduttività. per i pesci vorrei inserire alla fine dei ramirezi, che mi dicono essere abbastanza sensibili; dovrei quasi dimezzare GH e KH (ora a 12 e 10) e calare di un 0,3/ 0,5 il ph (ora intorno a 7).
per i cambi ok, sto buono fin che matura poi ragioniamo sui valori. ogni quanto mi consigliate di misurarli per beccare picco e ricaduta senza farci 100000 test al giorno? ogni 4-5 gg può andare?
per l'acqua io sono un pelo sopra monza, qui la durezza dell'acqua è tipo 32 gradi francesi, se non erro poco meno di 20 in gradi tedeschi. è un acqua discretamente pulita ma oggettivamente ha molto calcare, per cui si va di osmotica!
ciao!
io misuro i nitriti passato il mese e controllo che siano a 0 (che ti serve beccare il picco?).
conduttività: visto che non mi capisci, ripeto la domanda: COME L'HAI MISURATA? come conosci il valore di partenza?
e perchè non misuri anche la conduttività in vasca?
pensi di comprare un conduttivimetro?
O'Neill, ti stai complicando la vita co' 'sta conduttività.
Il 99% degli acquariofili si basa su GH, KH e soprattutto pH.
Quei pochissimi che tengono conto anche della conduttività non è gente da primo acquario, e non pensare che con il conduttivimetro sostituiscano tutto il resto.
"Prima si impara a camminare, poi a correre!" (Da: Quando la moglie è in vacanza)