Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ragazzi scusate se vi rompo ancora le scatole,ma sono ancora un pò indeciso... vorrei sapere cosane pensate dei prodotti prodac nutro ferro e nutron flora.. come sono? andrebbero bene nel mio caso? sono completi?
Ciao peter, io sono passato dal protocollo ADA a quello Seachem e alla fine, per ottimizzare i costi, ho implementato il Sera Florena. I risultati li puoi vedere nel thread che ho aperto sulla mia vasca: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239860
Fertilizzo a giorni alterni. Per la quantità ottimale ho usato il test del ferro della Sera e cerco di mantenere una concentrazione di ferro compresa tra 0,2mg/l e 0,5mg/l. Essendo privo di potassio ho associato inizialmente il potassio Seachem, poi sono passato a quello della EasyLife e adesso ho comprato il solfato di potassio in farmacia e utilizzerò quello (vanno sciolti 50mg in un litro di acqua d'osmosi. I dosaggi sono quelli indicati da Seachem e EasyLife sui loro prodotti).
Fertilizzo il fondo più o meno una volta ogni due mesi con Sera Florenette (che è fondamentalmente potassio) e Sera Flore Plus, economico e a mio avviso molto buono. Se vuoi usare un fertilizzante unico ti suggerirei il Profito di EasyLife o in alternativa il Ferropol di Jbl. Penso però che un pò di potassio và comunque sempre implementato.
Non uso il DayDrops, secondo me inutile. I risultati li puoi constatare da solo. E come puoi vedere non ho soltanto anubias e piante rustiche in vasca...
Ciao peter, io sono passato dal protocollo ADA a quello Seachem e alla fine, per ottimizzare i costi, ho implementato il Sera Florena. I risultati li puoi vedere nel thread che ho aperto sulla mia vasca: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239860
Fertilizzo a giorni alterni. Per la quantità ottimale ho usato il test del ferro della Sera e cerco di mantenere una concentrazione di ferro compresa tra 0,2mg/l e 0,5mg/l. Essendo privo di potassio ho associato inizialmente il potassio Seachem, poi sono passato a quello della EasyLife e adesso ho comprato il solfato di potassio in farmacia e utilizzerò quello (vanno sciolti 50mg in un litro di acqua d'osmosi. I dosaggi sono quelli indicati da Seachem e EasyLife sui loro prodotti).
Fertilizzo il fondo più o meno una volta ogni due mesi con Sera Florenette (che è fondamentalmente potassio) e Sera Flore Plus, economico e a mio avviso molto buono. Se vuoi usare un fertilizzante unico ti suggerirei il Profito di EasyLife o in alternativa il Ferropol di Jbl. Penso però che un pò di potassio và comunque sempre implementato.
Non uso il DayDrops, secondo me inutile. I risultati li puoi constatare da solo. E come puoi vedere non ho soltanto anubias e piante rustiche in vasca...
allora dopo un paio di mesi di utilizzo, confermo di trovarmi meglio con il fertilizzante liquido SERA FLORENA. per ora lo uso in dosi settimanali di 5 ml. usando 10ml a settimana si formavano alghe filamentose.
ora inzierò ad alternarlo con il Florenette A, le pastiglie per il fondo, che finora non ho fatto, perchè avevo il fondo già fertile.
mi aggiungo al thread, dopo aver usato il protocollo JBL ferropol24+ Ferropol, e avendo constatato un aumento algale, ho deciso di sostituire il Ferropol con il sera Florena, e ho eliminato il fertilizzante giornaliero. le piante che ho sono segnate nel mio profilo.
vi faccio sapere come va. per ora ho iniziato con 10ml settimanalmente che è circa 1/3 delle dosi consigliate...(ho un 100 litri netti)
guarda, infatti vorrei chiedere che differenza c'è tra florenette A e floreplus. da quello che ho capito, quest'ultimo è un po' più pompato del florenette A. e serve magari all'inizio. ma se uno mette già vicino alle radici il florenette A deve mettere anche il florenette Plus?
in particolare le piante interessate sono un'alternantera reicki e una pianta a bulbo aponogeton, voi che dite?