Marsilea Hirsuta, ma è lentina nel crescere oppure credo che con Echinodorus tenellus e Sagittaria Subulata, se il fondo è ben concimato, potresti farcela. Non male l'idea di realizzarlo con un muschio (tipo Fissidens magari), ma devi procurargli un substrato cui aggrapparsi.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Entropy
|
L'altezza e la densità dei "cespugli" di Pogostemon dipendono principalmente dalla quantità di luce, CO2 e nutrienti. Con MOLTA luce la pianta rimane più bassa e stolona più compatta (con internodi cortissimi). Il difetto che però possiede (comunque) è quello che, a lungo andare, va potata pesantemente e/o sostituita con nuovi germogli. Tende infatti ad allungare comunque il fusto e a perdere le foglie in basso.
Un "pratino" di muschio richiede molta manutenzione ma è fattibile. Poi dipende molto di QUALE muschio stiamo parlando. Ce ne sono di scuri e di chiari, di alti e di bassi, di veloci (nel crescere) e di lenti,........
P.S.: il muschio non possiede radici, ma rizoidi, che comunque hanno una funzione di ancoraggio sul substrato (non fortissimo però...).
|
Ciao omonimo! Mi indicheresti (anche via mp) delle fonti con cui approfondire le conoscenze sui muschi? Ciao e grazie in anticipo