Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-05-2010, 10:13   #21
Ishramit
Pesce rosso
 
Registrato: May 2009
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 31
Messaggi: 743
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Ishramit

Annunci Mercatino: 0
Ho montato un impianto per la CO2 (elettrovalvola aquili, diffusore Ferplast CO2 mixer, riduttore di pressione, manometro(1- 12 bar) e bombola dal ferramenta) ed ho un grosso problema.
In pratica non riesco a stabilizzare l'erogazione della CO2, girando, anche di pochissimo, il pomello del riduttore di pressione mi eroga tipo 1000 bolle al minuto, ed è l'unica alternativa al nulla. Fortuanatamente, dopo un po', il numero delle bolle cala e si stabilizza (ma sono ancora troppe) ma inizia subito a fermarsi e a ripartire come e quando vuole, quando non smette proprio di erogare.
Qualcuno sa aiutarmi?
Ishramit non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-05-2010, 18:44   #22
Parmino
Guppy
 
L'avatar di Parmino
 
Registrato: Mar 2010
Città: Vimercate (MB)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 127
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma il riduttore di pressione è della aquili?
Tieni presente che con la microregolazione dell'erogatore di co2 devi andarci piano:non è che,se giri la vite di regolazione con la brugolina in dotazione,vedi subito le bolle che aumentano o diminuiscono.Per accorgerti della differenza devi aspettare un paio di minuti almeno in cui ti sembrerà che il flusso di bollicine sia invariato.
Prova a procedere per piccolissimi aggiustamenti del riduttore,poi aspetta ogni volta di vedere come cambia il flusso.Io ho un aquili(ma ad es askoll è identico) e devo compiere minuscoli movimenti della brugola per regolare la portata,altrimenti se esageri ti trovi subito con una jacuzzi di co2 al posto del diffusore.
Parmino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2010, 21:10   #23
Ishramit
Pesce rosso
 
Registrato: May 2009
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 31
Messaggi: 743
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Ishramit

Annunci Mercatino: 0
No, è un riduttore un po' raccattato (o dall'Obi o da una ferramenta).
Comunque ho trovato il vero problema: il tubo di gomma aveva un buco e c'era una perdita, quindi la pressione, inevitabilmente, scendeva e il flusso si fermava dopo un po', ora pare che funzioni tutto alla perfezione ;)
Ishramit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 09:27   #24
Parmino
Guppy
 
L'avatar di Parmino
 
Registrato: Mar 2010
Città: Vimercate (MB)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 127
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ottimo allora.
Per trovare il dosaggio corretto ora non affidarti tanto al numero di bolle al minuto,che è indicativo ma non ti dice con precisione quanta co2 viene disciolta nell'acqua.Tieni d'occhio il ph e,con l'aiuto di una tabella co2/ph/kh che trovi facilmente con google,fatti i tuoi conti.Fai piccoli aggiustamenti fino a che arrivi nel range ottimale.
Parmino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 11:43   #25
Ishramit
Pesce rosso
 
Registrato: May 2009
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 31
Messaggi: 743
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Ishramit

Annunci Mercatino: 0
Uff, mi serve un'altra valvola di non ritorno.
Di notte l'impianto si spegne ed il contabolle mi si riempie d'acqua, quindi diminuisce anche la quantità di CO2 che arriva nella vasca.
Comunque, tenendo l'impianto spento durante la notte, ho riscontrato un lieve sbalzo di PH, può essere problematico? Considera però che per ora ci sono solo piante, ovviamente quando ci saranno anche i pesci durante la notte ci sarà più CO2 in acqua.
Ishramit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 14:39   #26
Parmino
Guppy
 
L'avatar di Parmino
 
Registrato: Mar 2010
Città: Vimercate (MB)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 127
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=Ishramit;3022488]Uff, mi serve un'altra valvola di non ritorno.
Di notte l'impianto si spegne ed il contabolle mi si riempie d'acqua, quindi diminuisce anche la quantità di CO2 che arriva nella vasca.

Non sono sicuro di aver capito bene il problema,però tieni presente che l'acqua nel contabolle è normale che ci sia.
Inoltre allla mattina,quando l'elettrovalvola riapre l'impianto,la co2 non ricomincia subito ad uscire.Ci mette un po' a ricreare pressione nel tubo,anche questo è normale.Nel mio da quando scatta l'elettrovalvola,passano 45 min circa prima che riprenda il flusso dal diffusore.
Se il ph notturno differisce troppo da quello diurno ( tipo un grado,anche se non penso possa essere così tanto ) accorcia il periodo di spegnimento dell'impianto.
Parmino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2010, 14:45   #27
rubbio1987
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: Valsamoggia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io personalmente per mantenere il ph stabile faccio andare l'impianto anche di notte un ora si e due nò....
rubbio1987 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
abbassare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12882 seconds with 12 queries