Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Il mio è da 220Volt, ma è rimasto incollato una volta e 10litri di acqua sono andati nel mio nanetto e sul pavimento...... stavo per partire per le vacanze Pasquali....un disastro totale...
Devo trovare un alternativa per l'estate perchè già ora dormo male pensa se vado lontano....
Chiederò al mio amico-socio Masino69......
pelle io ne ho 4 a 220volt (2 di minima e 2 di massima) che uso ormai da 3 anni su due pompette da 5 watt..... mai dico mai bloccati.
gli unici che si inchiodano sono quelli di minimo ma solo xkè ci fanno la casa le ofiure e le lumache....
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
pelle, il carico é la pompa. Se usi la sequenza 220V->alimentatore->galleggiante->pompa, il galleggiante sará soggetto alle cattiverie della pompa stessa e tenderá ad incollarsi.
Se usi 220V->Galleggiante->alimentatore->pompa le cose vanno meglio, ma il galleggiante va sempre protetto, almeno con un varistore in parallelo.
La situazione di un sistema tutto a 220V é piú sicura, perché le pompe assorbono (a paritá di Wattaggio) meno corrente, e quindi maltrattano molto meno il contatto del galleggiante.
Poi la credenza che un galleggiante a 220V sia meno sicuro di uno a 12V mi lascia sempre molto perplesso. Ci si preoccupa del galleggiante e non delle pompe di movimento, dello skimmer e del riscaldatore?
Poi la credenza che un galleggiante a 220V sia meno sicuro di uno a 12V mi lascia sempre molto perplesso. Ci si preoccupa del galleggiante e non delle pompe di movimento, dello skimmer e del riscaldatore?
Luca
sante parole..... infatti io non uso pompe a 12 volt
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
Poi la credenza che un galleggiante a 220V sia meno sicuro di uno a 12V mi lascia sempre molto perplesso. Ci si preoccupa del galleggiante e non delle pompe di movimento, dello skimmer e del riscaldatore?
Luca
la differenza sta nella realizzazione.. con la 220v non si scherza.. quindi per un fattore sicurezza dato che si parla di fai da te, è meglio mandare la 12v in vasca
le pompe di movimento riscaldatore ecc sono soggetti a controlli severissimi in materia sicurezza!!!
pelle, il carico é la pompa. Se usi la sequenza 220V->alimentatore->galleggiante->pompa, il galleggiante sará soggetto alle cattiverie della pompa stessa e tenderá ad incollarsi.
Se usi 220V->Galleggiante->alimentatore->pompa le cose vanno meglio, ma il galleggiante va sempre protetto, almeno con un varistore in parallelo.
La situazione di un sistema tutto a 220V é piú sicura, perché le pompe assorbono (a paritá di Wattaggio) meno corrente, e quindi maltrattano molto meno il contatto del galleggiante.
Poi la credenza che un galleggiante a 220V sia meno sicuro di uno a 12V mi lascia sempre molto perplesso. Ci si preoccupa del galleggiante e non delle pompe di movimento, dello skimmer e del riscaldatore?
Luca
purtroppo ho scelto la pompa da camper solo perche' entra nel collo della tanica e basta, col 12 volt sto' gia' in abbondanza, cioe' ventole di raffreddamento plafoniera, e ventole di raffreddamento vasca...!!!!!
cica.manu hai perfettamente ragione ma se il lavoro lo fai come va fatto non avrai mai problemi....
una precisazione... pompe e riscaldatori sono in ammollo, il galleggiante no nè tantomeno i contatti per i collegamenti della 220!.... quindi non capisco il perchè andarsi a incasinare la vita con i 12 volt... boh!
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
è vero non sono in ammollo ma può capitare che si stacchi dal supporto e tante altre cose...
è anche vero che il lavoro va fatto bene ma io preferisco non rischiare mai!
il mio e quelli che faccio li doto di rele alimentatore e galleggiante a 12 ma avuto problemi..!!!!
magari chi non è in grado a maneggiare materiale elettrico prima di fare dei collegamenti incauti sarebbe meglio che chiedesse in modo da evitare allagamenti e scossette elettriche
matius, cica.manu, il galleggiante é in ammollo eccome. Ma é resinato, tanto quanto lo sono me pompe e gli altri dispositivi, che nascono per essere immersi, non dimentichiamocelo.
É chiaro che uno deve fare le giunte come si deve e lontano dall'acqua (ma di solito i galleggianti hanno il cavo da almeno 1-1,5m) e se si vuole stare sul sicuro si resina anche la parte dove si fanno i collegamenti.
Poi vorrei che andaste a cercare il post in cui Abra mostrava l'interno di una pompa di quelle a 12V della comet, da molti usata come pompa di rabbocco (incluso il sottoscritto per un periodo nella sua vasca). Il motore é separato dall'acqua solo dalla guarnizione attorno all'albero, che se cede provoca l'allagamento della pompa stessa, con il rischio che del rame vada nell'acqua d'osmosi e poi in vasca. Infatti adesso uso una pompa a 220V con prevalenza idonea.
Altra cosa: pensare che la 12V metta al sicuro é una pura utopia. In caso di quello che viene chiamato "primo guasto", a meno che non si adottino misure di protezione elettrica avanzata, diviene possibile che la 220V vada dentro al circuito a 12V, andando in vasca e sulla pompa in bassa tensione, che potrebbe non esserne molto contenta.
Attenzione quindi: bassa tensione non vuole dire certezza di sicurezza.
personalmente uso pompe a 220 infatti ho scritto che adotto un sistema a trasformatore rele e galleggiante... il circuito del galleggiante è protetto ed è alimentato a 12 v la pompa è alimentata a 220v esistono i relè appositi!!!
per il fatto dell'utopia è impossibile che la 220 vada nella 12 con il relè.