Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-03-2010, 16:24   #1
-Roland-
Plancton
 
L'avatar di -Roland-
 
Registrato: Feb 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
roby02091987
Quote:
a me sembra un po rischioso usare l'acido cloridrico, più che altro perchè a temperatura ambiente è un gas (anche se in soluzione liquida), quindi il rischio che vada a finire nell'acquario insieme alla CO2 è presente, inoltre ha una tensione di vapore molto elevata. Piuttosto userei acido solforico o nitrico (ovviamente diluiti)
Roby daccordissimo con te, tuttavia l'acido nitrico è ancora più forte dell'acido cloridrico e non si trova così facilmente, secondo me rischiamo un po di esagerare, inoltre considerando che applicato al sistema della CO2 premium la maggior parte dell'HCl gassoso resterebbe nella bottiglia contenente l'acido in soluzione (capovolta), che le soluzioni commerciali 5 - 1 5 % HCl andrebbero ulteriormente diluite e che le gocce reagirebbero a razzo col bicarbonato per dare CO2 credo che i vapori di HCl generati siano davvero trascurabili.
Goose
Quote:
se mi sono perso nei calcoli ditemelo..
tranqui i conti tornano

Io purtroppo adesso non ho tempo,il mio impiantino a CO2 è quello ad 1 sola bottiglia, debbo prima modificarlo, comunque avevo pensato di provare partendo da una diluizione 1:1000 vedere quante bolle min riesce a produrre ed in caso provare con una dil 1:100 di HCl. Il numero di bolle sarà sicuramente variabile da impianto a impianto ma è un inizio...ditemi se sbaglio

Ultima modifica di -Roland-; 13-03-2010 alle ore 16:26.
-Roland- non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2010, 21:38   #2
filo77
Guppy
 
Registrato: Dec 2009
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 238
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
a me dopo la risposta di Roby l'embolo mi e' sceso del tutto visto che c'e' la possibilita' che l'acido cloridrico "evapori" insieme all co2 con il rischio di accumoli all'interno della vasca,e se si utilizzasse il cremor tartaro o l'acido tartarico la reazione sarebbe sempre piu' potente del sistema a zucchero-lievito?c'e' il rischio di evaporazione anche di questo acido
filo77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2010, 16:54   #3
-Roland-
Plancton
 
L'avatar di -Roland-
 
Registrato: Feb 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusate l'assenza, il rischio è basso cmq anche l'aceto andrebbe benissimo. Il cremor tartaro personalmente non saprei come usarlo, so che viene usato nel cosiddetto lievito chimico, ma non so come si possa aggiungere al bicarbonato gradualmente (non è un sale insoluble in acqua?).
-Roland- non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2011, 18:56   #4
-Roland-
Plancton
 
L'avatar di -Roland-
 
Registrato: Feb 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
E' passato un po di tempo ma alla fine, grazie all'aiuto degli amici del forum, sono riuscito ad ultimare il tutto! Il sistema va a meraviglia ed è praticamente uguale a quello descritto da hemp82 in questo topic:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243212
Buona fortuna a tutti quelli che volessero sperimentare -28
-Roland- non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2010, 14:31   #5
hemp
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
regolazione finale per il mio acquario da 50 litri netti, con sistema aceto - bicarbonato

3 bolle al minuto... sfido chiunque a raggiungere lo stesdso risultato con il lievito...

certo pero' che per regolarlo dalla rotellina per la flebo è stato un dramma...

8 bolle -- facile regolazione direi...
6 bolle -- rognosa ma ...
3 bolle -- ci ho perso mezz'ora...

per chiudere il tutto chiudo il diffusore per l'aceto...due ore prima...
e per ripartire apro molto lentamente... altrimenti ne va troppo di aceto e non si bilancia
e risale su ...
ho dovuto disfarmi della valvola di non ritorno... si bloccava :(
vedro' di trovarne una in ferramenta o da qualche parte...
  Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2010, 12:21   #6
-Roland-
Plancton
 
L'avatar di -Roland-
 
Registrato: Feb 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ottimo, io adesso stavo sperimentando e andando a rivedere il post mi son trovato la strada spianata! che bella sorpresa
-Roland- non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2011, 21:10   #7
stefab
Guppy
 
Registrato: Dec 2010
Città: avellino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 106
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
cmq sono scettico sul non utilizzo dell'acido muriatico...
la reazione prevede
che HCl+NaHCo3 --> CO2 + H2O + NaCl
poi dato che appena una goccia scende subito reagisce, non vedo come possa evaporare..
se restasse in soluzione ci potrebbero essere dei problemi, ma la reazione è immediata..
stefab non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2011, 21:03   #8
-Roland-
Plancton
 
L'avatar di -Roland-
 
Registrato: Feb 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
si l'evaporazione è minima anche perchè limitata alla frazione di volo della goccia, io col muriatico ho avuto il priblema che mi ha sciolto l'ago della siringa che uso per far gocciolare dentro la bottiglia
-Roland- non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2011, 08:01   #9
Esox87
Guppy
 
L'avatar di Esox87
 
Registrato: Apr 2011
Città: Macerata
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 109
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Io lo sto usando da un paio di settimane e sono molto contento, non ho voglia di stare dietro a lieviti, gelatine e frigo, e da buon perito chimico mi trovo più a mio agio tra reagenti, pozioni e soluzioni

Proprio ieri ho realizzato un' ultima versione a "scomparsa" per evitare di vedere bottiglie e tubetti appesi, se tutto va bene visto che ci sono alcuni accorgimenti di cui tener conto posterò qualche foto visto che l' idea dellaCO2 dal bicarbonato secondo me è validissima e molto più veloce rispetto ai lieviti:
utilizzo un flacone da 1 l con 500 cc (circa) di HCl da supermercato ed altrettanti di acqua di recupero di un climatizzatore in modo che non ci siano sali in soluzione che mi vanno a reagire con l' acido, (sarebbe una cosa minima ma sono un chimico pignolo) e nel reattore 500g di bicarbonato.
Il bello è che una volta finiti i reagenti in 2 minuti si ricarica il tutto; si fa gocciolare l' acido, si aspetta 5 minuti che si crei la pressione necessaria e via è fatta!
Esox87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2011, 09:39   #10
-Roland-
Plancton
 
L'avatar di -Roland-
 
Registrato: Feb 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
e già c'è poco da fare, anche se io amo il lievito come organismo, stavolta lo devo ammettere:
chimica 1 biologia 0
-Roland- non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acidi , bicarbonato , co2

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16697 seconds with 13 queries