Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
faby le fluorish tabs e' vero lo contengono ma in minima parte :) diciamo che proprio perche talmente solubile il calcio lo troviamo in quasi tutte le parti che contengo acqua non depurata...
il punto e' vedere quanto ca++ contengono , ma soprattuto quanto di quello rimane realmente sul fondo....
Confermo quanto detto da Faby:
"Commelinaceae sp. Green" botanicamente parlando non significa nulla. Soprattutto se abbinato al nome Bamboo. I Bambù appartengono alla famiglia delle Poaceae (ex Graminaceae). Le Commelinaceae sono un'ALTRA famiglia a parte (in realtà anche un altro ordine). E comprendono circa 40 generi.
Comunque la pianta in questione potrebbe trattarsi di uuna Murdannia, forse Murdannia keisak, una specie dell'Asia orientale che vive in risaie ed ambienti palustri. In Nord America è considerata invasiva. Ha bisogno di molta luce e macronutrienti.
Ma l'esemplare della tua foto è diventato così dopo 2 settimane (con foglie già esistenti) o quelle sono le foglie nuove?
Ma l'esemplare della tua foto è diventato così dopo 2 settimane (con foglie già esistenti) o quelle sono le foglie nuove?
allora l'esemplare era in perfetta salute contava circa sette otto foglie a stelo , nella prima settimana non e' cambiato nulla (ambientamento?) nella seconda ha cominciato a crescere , nella terza ,nel giro di pochi giorni ha cominciato prima sulle punte delle foglie a fare come una bruciatura e poi si sono come "bagnate " e ora sono come si vede in foto ...
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
ragazzi ho appena letto ,le etichette del fertilizzante , e c'e' scritto che e' presente calcio e magnesio e potassio , per cui siccome sto fertilizzando correttamente mi sentirei di escludere tali carenze... idee?
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
ah bene, sei più informato, a me mancava proprio quella pianta
anzi aspetta, guardanso sul pignatti... cavole è la famiglia di cui fa parte il genere Tradescantia, allora sì conosco...
Cmq vedo che è presente anche in italia la Murdannia, quì in piemonte
Tra l'altro ho scoperto che realmente moltissime specie utilizzate in acquario e considerate tropicali esistono anche quì, magari naturalizzate... quante cose si scoprono...
allora le foglie nuove sono spuntate dal centro ed erano piccoline poi sono cresciute sane , si sono prima rovinate quelle piu vecchie , poi ora stanno tutte allo stesso livello e credo che le pianta abbia arrestato la crescita...
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg, oltre al Ceratophyllum e Cladophora, che altre piante hai in vasca che crescono e stanno bene?
Perchè, come ribadito da faby e gio87, un GH quasi nullo non è affatto da sottovalutare.....
Puoi anche fertilizzare il fondo, ma lo scambio gassoso si attua a livello fogliare e l'equilibrio tra gli elementi in acqua e i tessuti della pianta sono abbastanza delicati, soprattutto se parliamo di specie non prettamente acquatiche (al contrario invece di Ceratophyllum e Cladophora) che devono riadattare più faticosamente la loro fisiologia all'ambiente acqua........