Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Anabantoidei e altri labirintidi Per parlare di tutto quanto concerne Betta, Trichogaster, Ctenopoma, Badis, Channa, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-12-2009, 01:52   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Parosphromenus bintan

Con questo post, vorrei portare la mia esperienza sul mantenimento e la riproduzione di Parosphromenus bintan.
Più precisamente parliamo di Parophromenus cf. bintan like “Sentang” (origine: Sumatra), denominazione scaturita dalle informazioni scambiate con il Prof. Peter Finke, studioso tedesco che si occupa da anni di questi bellissimi anabantidi e che sta cercando di creare una rete di persone in possesso di Parosphromenus, in maniera da avere un quadro più preciso e completo sui metodi di allevamento e riproduzione (non molto semplici, devo dire).



Come forse qualcuno di voi già sa, entrai in possesso di questi pesciolini nel Marzo del 2009. Presi 4 esemplari (2 coppie) e li misi in una vasca da 126 litri, riallestita per loro. Notai, con il tempo, che tutti e 4 gli individui si ritrovavano a loro agio in quell’ambiente. I colori si intensificavano e mangiavano senza remore. Io somministravo abbondanti dosi di naupli di artemia e, in giro per la vasca, i Paro trovavano frequentemente microfauna varia da cacciare (ostracodi, copepodi, lumachine,….). Ma il problema di un’osservazione attenta sul loro comportamento e su un’eventuale riproduzione si fece ben presto evidente. 3 cm di un pesce timido e riservato infatti erano alquanto difficili da seguire in 126 litri di vasca ben piantumata e ricca di legni e nascondigli. Intuivo le parate, i litigi ed i corteggiamenti, ma capire se avvenivano o meno deposizioni o altro era un’ impresa. Tanto più che nella vasca era presente anche un Crossocheilus siamensis di 8 anni, che non rappresentava il massimo della tranquillità per una coppia di Paro in riproduzione.

Così, quest’estate, ho deciso di spostare una coppia in una vasca di 20 litri (40x20x25 cm), arredata molto spartanamente con un fondo di quarzo ceramizzato, un paio di legni, un quarto di noce di cocco parzialmente interrata, un tubo in PVC, qualche stelo di Ceratophyllum, un ciuffo di muschio ed una palla di Aegagrophila linnaei (ex Cladophora aegagrophila).
Sul fondo ho messo dei cilindri di torba (JBL) e qualche pigna di ontano. Il tutto è riscaldato da un termoriscaldatore da 25w e illuminato da una PL da 11w, posizionata però in alto e molto inclinata, così da avere giusto la luce per vedere i pesci e far vivere le piante. Ovviamente niente fertilizzazione né CO2. La vasca inoltre non possiede un vero filtro, ma solo una piccola pompa di movimento alloggiata in un vano in alto a destra della vasca (vasca che in realtà era un tempo la sump di una mia vasca marina), con una spugna sintetica in entrata del flusso d’acqua ed intorno alla pompa, tanto per creare un minimo di filtraggio meccanico. All’uscita della pompa ho appeso (letteralmente, con una molletta) un sacchetto con 60g di torba in granuli.
I valori dell’acqua erano (e sono tutt’ora): pH = 5.7; conducibilità = 75 µs e T = 26°C.

I cambi sono effettuati 2 volte a settimana e risultano del 30% circa. Ho notato infatti che cambi frequenti e consistenti (sono arrivato anche al 50%) sono un fattore importante per la deposizione. Deposizione che infatti è poi avvenuta i primi di ottobre. Me ne accorsi perché il maschio (sempre più timido della femmina nei girovagare per la vasca) un giorno non ne voleva proprio sapere di uscire allo scoperto al momento della somministrazione del cibo. Improvvisamente però, lo vidi fare capolino da un angolo della vasca. Andai a controllare meglio. Non ci potevo credere. Il maschio aveva scelto come sito di riproduzione, non la noce di cocco, né il tubo in PVC, ma la volta di un anfratto del legno in basso a sinistra, proprio a ridosso del fondo, in un punto inarrivabile ad un occhio esterno alla vasca. Tanto che nell’unica (indecente) foto che sono riuscito a fare (e frutto di una mezza giornata di tentativi) si intravvede appena il maschio, ma non le uova. Successivamente (circa due giorni dopo) ebbi la fortuna di vedere anche gli avannotti (delle virgole scure e microscopiche), ma purtroppo (a causa di pressanti impegni di lavoro) non ebbi la velocità di spostare i genitori. Così, nel giro di 48 ore, non riuscii più a vedere un avannotto, nonostante i miei sforzi di dosare infusori in vasca.



Attualmente la coppia è in una fase di stand-by, dovuto probabilmente anche ad un abbassamento delle temperature di questo periodo. Quando (e se spero) decideranno nuovamente di deporre, cercherò questa volta di spostare i genitori poco prima la schiusa delle uova. Il problema è riuscire a scoprire DOVE deporranno. Per salvaguardare la loro tranquillità emotiva, non vorrei infatti stare ogni giorno a rivoltare la vasca. Speriamo che la prossima volta scelgano un posto più “ispezionabile” (ma ne dubito….).

Ultima modifica di Entropy; 08-09-2010 alle ore 23:25.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
bintan , parosphromenus

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32374 seconds with 14 queries