Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
truncksz, se non sei sicuro delle tue conoscenze, non dare consigli che potrebbero causare ingenti danni: durante la maturazione, picco dei nitriti compreso, NON BISOGNA ASSOLUTAMENTE FARE CAMBI! facendo un cambio durante il picco è vero che abbassi i nitriti, ma contemporaneamente interrompi il processo, ergo, nel giro di pochi giorni ci sarebbe un altro picco e avanti così all'infinito...
In caso di picco con gli animali in vasca si mette un areatore pre favorire la respirazione e nel caso non sia sufficiente si spostano gli animali (va bene anche un secchio con l'areatore dentro) per qualche giorno, finché i nitriti non tornano a zero. A quel punto rimetti i pesci in vasca..
Scusa la franchezza: ma secondo te tutti hanno la possibilità di mettere aeratore e spostare i pesci altrove? Tra l'altro i pesci in un secchio per qualche giorno come dici tu è ben peggio.
E' vero che facendo cambi si ritarda il tutto ma almeno gli animali non muoiono, il ragionamento fila quando non ci stanno pesci in vasca, con, le cose sono diverse. E poi non c'è bisogno di cambiare tutta l'acqua che il picco si ripresenta ciclicamente, ma solo una piccola parte per renderli meno nocivi. Questo intervento di cambio è molto più efficace di un semplice aeratore.
Evidentemente la pensiamo in modo diverso, ma etichettare le informazioni come errate non è per niente vero.
Sui test forse hai ragione, ma io il PH lo prenderei comunque dato che non si conosce (a quanto ho capito) e a quel punto come ho detto prima, prenderei tutto il kit.
Infine anche se scrivessi cose non proprio perfette questo è un forum e, come tutti i forum, vi partecipano persone dalle più vaste esperienze e conoscenze. Se proprio ho torto vuol dire che imparerò qualcosa in più anche io da chi mi correggerà. Ma non far postare a priori è proprio sciocco
Tra il metodo del secchio e quello del cambio, mi sono sempre trovato bene con il secondo senza nessun casotto dopo. Sarò stato fortunato?
Surfmaniak, se sono pesci rossi comuni hanno bisogno di molto spazio... 150L almeno, se sono oranda diciamo che 100L sono il minimo indispensabile per farli vivere insieme... certo che50L sono meglio di 20L, ma soffriranno ugualmente... mi dispiace dirtelo... ma anch'io, nella tua stessa situazione alla fine ho optato per un acquario da 100L (e mi rendo conto che sono ancora pochini).
Il filtro deve maturare almeno un mese, e quindi in vasca non dovrebbero esserci pesci... pena la morte...(non è detto che muoiano, ma certo passeranno le pene dell'inferno durante la fase dei nitriti e dei nitrati)... non hai modo di far maturare il filtro altrove?
In oltre un filtro sovradimensionato, non è detto che faccia bene ai pesci, anzi in alcuni casi è peggio
terza cosa, un filtro così grande occupa tanto in vasca, quindi ora invece di 25L ne hai 20... hai già capito da solo!!!!
credimi... ho cercato tante soluzioni anch'io per portare avanti un mini-acquario con dei rossi... ma l'unica soluzione, nonch'è la più umana è quello di assecondare la natura dei tuoi amici e dar loro quanto di meglio si possa offrire...
truncksz, proprio perché questo è un forum, mi permetto di rispondere e di dire che l'informazione che hai dato non è corretta o almeno non del tutto..è vero che i nitriti diminuiscono con un cambio d'acqua, ma non si azzerano, quindi il problema rimane lo stesso; in più è semplicemente un modo per rimandare il problema, non risolverlo, perché il picco ci deve stare e basta, se tu non lo fai avvenire facendo i cambi, quello continuerà ad arrivare e alla fine passi le tue giornate a cambiare l'acqua ai pesci e l'acquario non te lo godi...
nel tuo caso è stata probabilmente fortuna (un picco di piccole proporzioni...a me è successo di non averlo proprio rilevato...), associata ad altri fattori che presumo siano un maggiore volume d'acqua, meno pesci e magari anche più piante...
Non è una questione di pensarla in modi diversi, è una questione di chimica e di statistiche, secondo le quali isolare i pesci per poco tempo e lasciar fare alla vasca la maturazione è un sistema più efficace dei cambi d'acqua...
Non era mia intenzione attaccarti e rileggendo dopo quello che ho scritto sono stata effettivamente troppo brusca e di questo ti chiedo pubblicamente scusa, ma ribadisco tuttavia che il sistema che hai indicato non è il migliore....
Quanto al fatto che non tutti hanno la possibilità di tenere i pesci in un secchio con l'areatore va benissimo anche una bacinella per i panni sciacquata accuratamente per evitare residui di sapone, tanto si tratterebbe di tenerli li per 2-3 giorni, giusto il tempo di far passare il picco, non un mese...e visto che l'alternativa è la morte quasi certa dei pesci (soprattutto in uno spazio così piccolo) una scocciatura di due giorni la si può anche affrontare...
Per i test si servono tutti quelli che hai elencato tu, più NO3, ho detto che per il momento poteva evitare il pH perché se non può comprarli tutti insieme quelli principali in questa fase sono NO2 e NO3...
Allora il nuovo filtro lavora già da 2 giorni sembra benone.. ma l'acqua stamane si è un pò intorbidita...niente in confronto a prima.. cosa potrebbe essere ? poi il comportamento del pulitore è strano prima era sempre in bella vista a gironzolare x l'acquarietto...ora 24 ore su 24 sotto al filtro.. e non so nemeno se mangia.. che posso fare ??
Raga una richiesta particolare.. come misure avrei anche trovato x il momento guardando solo su internet.... un JUWEL REKORD 600..potrebbe andare bene ? penso di sicuro si, rispetto a quello che ho ora...
Dimensioni: 60 x 30 x 38h
Capacità: 63 litri
che dite ??
Puoi mettere una foto della vasca?
Comunque se per intorbidita intendi una specie di nebbia in vasca potrebbe essere un'esplosione batterica, normale in una fase di maturazione, ma senza una foto è difficile esserne sicuri..
La vasca di preciso non la conosco, ma la marca è di per se una garanzia...comunque aspetta che commenti qualcuno che la conosce bene
Per le dimensioni va sicuramente meglio di quella che hai ora anche se purtroppo non è ancora sufficiente e ti invito di nuovo a considerare l'ipotesi di darli via (i pesci rossi arrivano a 30 cm e il pulitore potrebbe arrivare tranquillamente a 40 cm da adulto e anche in una vasca lunga 60 avrebbero difficoltà di movimento e se è larga 30 non potrebbero girarsi...)
Personalmente posso dirti che è una buona soluzione, ma temporanea, perché tra un anno o anche meno ti ritroverai probabilmente con dei bestioni in vasca...
Lo so che scoccio con questo discorso, ma la "politica" di questo forum (che io condivido pienamente) è quella di far stare i pesci in condizioni per loro ottimali per farli vivere, non sopravvivere in ambienti inadeguati, quindi ad ogni mio intervento continuerò a ripetere la stessa cosa a costo di farmi odiare, finché non dirai che hai intenzione di sistemarli in un luogo adeguato a loro se non subito, almeno in futuro, magari introducendo gradualmente il discorso al bambino...(ripeto, capisco la difficoltà della situazione, il tuo non è il primo caso e sicuramente non sarà l'ultimo)..
Quando ho iniziato io tenevo 5 pesci rossi in 80 litri...su questo forum ho ricevuto una lavata di capo tale che ancora me la sogno la notte, ma ti posso dire che ho dato via i pesci, che ora sguazzano in un laghetto di un'amica, e che l'acquario che ho ora, con i pesci in salute, mi da molte più soddisfazioni...
Allora il nuovo filtro lavora già da 2 giorni sembra benone.. ma l'acqua stamane si è un pò intorbidita...niente in confronto a prima.. cosa potrebbe essere ? poi il comportamento del pulitore è strano prima era sempre in bella vista a gironzolare x l'acquarietto...ora 24 ore su 24 sotto al filtro.. e non so nemeno se mangia.. che posso fare ??
Raga una richiesta particolare.. come misure avrei anche trovato x il momento guardando solo su internet.... un JUWEL REKORD 600..potrebbe andare bene ? penso di sicuro si, rispetto a quello che ho ora...
Dimensioni: 60 x 30 x 38h
Capacità: 63 litri
che dite ??
Te lo sconsiglio, ho un juwel rio 125 e i difetti di questi acquari rispetto ad altri si denotano solo dopo vario tempo di utilizzo.
In particolare hanno un trave centrale in plastica che rende molto scomode le operazioni di pulizia e manutenzione. Il record 600 essendo 60cm molto probabilmente non soffre di questo difetto, ma ne ha altri comuni agli juwel tra i quali:
-Ha un solo neon da 15W
-E' 60lt ma la profondità potrebbe essere maggiore
-I neon solo dei fuori sagoma juwel, non possono essere quindi sostituiti con lampade philips o osram ma solo con gli originali Juwel (che per la cronaca costano molto di più)
-La plancia non è rimovibile
-Non ha nessun controllo integrato, quindi dovrai comprare a parte timer per le luci e avere una spina per ogni componente (filtro+luci+riscaldatore)
Ti consiglio invece un Cayman Classic 60, costa un po di più però:
-Ha 2 neon da 15W, non 1
-I neon sono standard philips e sostituibili con altre lampade standard T8 da 15W, quindi le puoi reperire facilmente dappertutto
-Ha il timer integrato (risparmi da 5 ai 10€) per le luci e uno switch per l'accensione/spegnimento manuale
-Ha un unico pulsante per poter spegnere sia la pompa filtrante che il riscaldatore
-Con un unica spina alimenti tutto (lui, pompa e riscaldatore). In pratica non hai bisogno di altro.
-La pancia è rimovibile in modo da renderlo un acquario aperto e metterci una plafoniera esterna o semplicemente tenerlo aperto
-E' 75lt di capacità con misure 62,5 x 34,5 x 45,5, quindi se il problema è la lunghezza non credo che per 2,5 cm avrai problemi, ma in compenso ne guadagni di profondità e altezza.
L'unico neo è che ora hai comprato un nuovo filtro ottimo ma questi acquari ne sono già provvisti e quindi te lo ritroverai di più, sarebbe stato meglio avere le idee chiare dall'inizio decidendo se mantenere la stessa vasca o meno. Il problema però è risolvibile chiedendo al negoziante se te lo permuta togliendo il costo del filtro dal prezzo finale dell'aquario.
Nel caso del cayman forse perderesti il vantaggio dell'unica spina per tutto e ne avresti un' altra per il filtro ma non ne sono così sicuro dato che il filtro interno può essere interamente sostituito in caso di rottura.
Personalmente, visto gli accorgimenti migliori e le integrazioni, prenderei il cayman.
x Livia, allora ho parlato oggi con il negoziante che mi ha dato il filtro..devo dire che molto poco umanamente, mi ha consigliato il gabinetto x gli ospiti, in quanto (secondo lui) nessuno si prenderà mai dei pesci senza sapere se sono malati o no... comunque parlando del piu e del meno avrei trovato sempre da questo delle vasche con medesime dimensioni ma solo vasca senza nemmeno coperchio.. quindi lampada, riscaldatore e filtro sarebbero azzeccati... con una spesa "modica" prenderei solo la vasca.che oggi ho misurato gli spazi non più di 65x35x40 quindi a naso ci saranno 75 litri ed è il massimo concessomi dallo spazio..sempre che il mobile regga...ma penso di si tiene su me che li supero...he he he..
comunque mi ha inviato una mail con dei link x mostrarmi anticipatamente di che tipo di acquario si tratta..ve li copio datemi voi un parere.. http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...#ht_1101wt_941
oppure http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...T#ht_500wt_956
è vero che molti negozianti non hanno vasche di quarantena e quindi non prendono pesci (se uno è malato loro non hanno modo di verificarlo e potrebbe infettare tutti gli altri), ma il gabinetto direi proprio che è un ipotesi abominevole...a questo punto ti direi di cambiare negoziante a prescindere dai pesci...se trovi qualcuno con il laghetto o con un acquario idoneo bene, ma il gabinetto proprio no...
Per il mobile considera che un acquario tra fondo e arredi (che nel tuo caso ti consiglio di limitare all'osso per non sottrarre ulteriori litri) arriva a pesare parecchio e 80 litri più il peso della vasca calcolando la presenza del fondo arrivano a 110 chili circa...
come è fatto questo mobile?
Surfmaniak la prima vasca appartiene all'aquario cayman che tu ho consigliato ed è ottima, senza impedimenti in mezzo e con uno spessore di 5mm.
La seconda è anche ottima in quanto aquatlantis.
Opta per quella che ritieni più opportuna in relazione alle tue finanze tenendo anche conto che la cayman è 75lt e l'altra invece 63.
Sul mobile credo che molte volte la cosa venga sopravvalutata. Quando mi sono fatto da solo il mobile per il mio rio125 ho usato multistrato da 3cm! Vedendo il mobile originale Juwel ho capito che il mio riuscirebbe a tenere tranquillamente un 300lt!
Quindi a meno che non sia veramente sottile sia la superficie superiore che i divisori che lo tengono in mezzo (o ai lati) sicuramente riuscirà a reggerlo.
Bè.... dai adesso.. non è che le finanze non lo permettano visto quei prezzi su ebay non credo che il negziante che mi vuole vendere la stessa vasca mi chieda 200 euro inzomma... si parla di 50 euro...abbordabilissima. il problema sarà vedere che ha in casa ! mal che vada prendo quelle su ebay !! hi hi hi... appena so qualcosa di nuovo vi faccio sapere, e vedo di farvi una foto alla vasca con l'acqua "torbida "...
A presto e grazie !
Originariamente inviata da livia
il pulitore potrebbe arrivare tranquillamente a 40 cm da adulto e anche in una vasca lunga 60 avrebbero difficoltà di movimento e se è larga 30 non potrebbero girarsi...)
mi avevano detto che arrivava al massimo a 8-10 cm... in caso faccio una foto pure a quello..