Ciao a tutti e grazie per le risposte e i commenti!
Vi aggiorno sulla situazione del mio acquario. I valori sono stabili, salvo il KH che ho portato a 3. Quindi ho:
pH 7-7,5
KH 3°
GH 5°
NO2 0 mg/l
NO3 <12,5 mg/l
Ora pensavo di cominciare ad agire con gradualità per ridurre il pH, anche se forse dovrei alzare ancora un po’ il KH per evitare sbalzi, che ne dite?
Tra le piante, l’Hygrophyla difformis, già sofferente, è morta; in compenso la Limnophila sessiliflora ha raggiunto la superficie e cresce orizzontale. Anche le piante galleggianti (soprattutto Spirodela polyrrhiza) hanno ormai coperto la superficie. Ho aggiunto qualche muschio (2”muschi di Giava” del veccho acquario e 2 Vesicularia di specie ignota).
La popolazione di pesci è stata completata! Dopo aver valutato la proposta di molti di voi sui ciclidi nani, ho pensato di stare sul’idea originale del branchetto misto di caracidi. Ho aggiunto 10 neon e devo dire che hanno raggiunto lo scopo di dare sicurezza ai timidissimi Hemigrammus, che ora sono a spasso per tutta la vasca, per conto loro o con i nuovi arrivati.
Dopo una settimana ho messo 4 Otocinclus (venduti come arnoldi, ma credo sia O. macrospilus). Quindi la popolazione definitiva è:
10 Hemigrammus rodway (= H. armstrongi)
10 Paracheirodon innesi
4 Otocinclus macrospilus
3 Caridina japonica
Le idre ci sono ancora, anche se un po’ calate sui rami dova passano gli Otocinclus...
Che ne dite? Cosa mi suggerite per il pH? Torba? CO2?
Vi allego qualche foto della nuova situazione e degli ospiti
Grazie a tutti e a presto!
Chiara
-28
Una panoramica
Nuovi e vecchi ospiti
Compèetizione per una pastiglia di alghe..