Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-12-2008, 18:56   #21
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
questo e' il bello dell vita....
ognuno la pensa a modo suo....
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-12-2008, 18:56   #22
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
questo e' il bello dell vita....
ognuno la pensa a modo suo....
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 22:02   #23
arcantos
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2008
Messaggi: 585
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a arcantos

Annunci Mercatino: 0
già!
arcantos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 22:02   #24
arcantos
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2008
Messaggi: 585
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a arcantos

Annunci Mercatino: 0
già!
arcantos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 23:45   #25
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
e questo e' il bello del forum.. ci si confronta continuamente e si scambiano idee !!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 23:45   #26
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
e questo e' il bello del forum.. ci si confronta continuamente e si scambiano idee !!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2008, 00:07   #27
piercingmatrix
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2008
Città: Lecco
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 723
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a piercingmatrix

Annunci Mercatino: 0
Mi sembra però che il problema della mancanza di corrente e la conseguenza mancanza d'acqua nel filtro sia una pecca da non sottovalutare
__________________
Non aderisco mai all'opinione degli altri, ne ho alcune per conto mio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
piercingmatrix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2008, 00:07   #28
piercingmatrix
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2008
Città: Lecco
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 723
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a piercingmatrix

Annunci Mercatino: 0
Mi sembra però che il problema della mancanza di corrente e la conseguenza mancanza d'acqua nel filtro sia una pecca da non sottovalutare
__________________
Non aderisco mai all'opinione degli altri, ne ho alcune per conto mio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
piercingmatrix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2008, 00:13   #29
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
questo e' sicuramente vero.. ma un filtro percolatore ha altre particolarita' buone pero' !!!

ti spiego:

Il filtro batterico aerobico (o filtro percolatore) consente di ottenere efficienze depurative maggiori di quello anaerobico utilizzando microrganismi il cui metabolismo è in grado di trasformare le sostanze organiche biodegradabili fino ad anidride carbonica e acqua.

Offre buone garanzie di rispettare i limiti di legge per la qualità dello scarico senza l’ausilio di componenti elettromeccaniche, e con manutenzione che non richiede competenze tecniche qualificate (limitata all’asportazione periodica dei fanghi), a differenza dei depuratori biologici.

La realizzazione di questo particolare sistema depurativo è però possibile quando tra l'entrata e l'uscita vi sia un certo dislivello, che può essere creato artificialmente con l’ausilio di una pompa, ma ciò comporterebbe un certo consumo energetico. E’ simile al precedente filtro anaerobico, ma la direzione del flusso dei liquami è contraria (dall’alto al basso).

Oltre alla fossa Imhoff iniziale, adeguatamente dimensionata, è necessario prevedere una vasca terminale per la raccolta del particolato in uscita.

Il filtro percolatore è costituito da ghiaia di pezzatura variabile 10/50 mm - 20/60 mm, o altro materiale reperibile sul mercato, sostenuto da una piastra forata in materiale anticorrosivo sospesa a circa 30 cm dal fondo del contenitore.

Alla superficie degli elementi filtranti, un'analoga piastra forata appoggiata agli inerti consente un’uniforme distribuzione dei liquami nell’intera massa filtrante, evitando linee di scorrimento preferenziale.

Il liquame proveniente dalla fossa Imhoff (o settica esistente) fluisce al centro della piastra ripartitrice per poi percolare nella ghiaia sottostante.

Fra gli spazi vuoti si forma un film biologico costituito da batteri aerobi che venendo a contatto con il liquame effettuano l'abbattimento di molte sostanze inquinanti.

Il liquame così depurato defluisce dal fondo del filtro unitamente ad una certa quantità di fango derivante dalle particelle del film biologico, ormai mineralizzate, che si distaccano dal materiale filtrante.

Il fango potrà essere raccolto da una seconda Imhoff terminale (anche più piccola di quella iniziale) o da una fossa a 2 o 3 scomparti sifonati.

Per il dimensionamento del filtro valgono le stesse regole già citate per i filtri anaerobici e pertanto il volume e la superficie della massa filtrante variano al variare dello spessore. Non sono pertanto funzionali altezze inferiori al metro per l’elevata velocità di percolazione.

Spessori superiori a 1,50 m, auspicabili per la maggiore superficie depurativa con cui il liquame viene a contatto, potrebbero rivelarsi controproducenti se utilizzati per calcolare la superficie della massa filtrante con la formula S=N/h2. Una superficie eccessivamente ridotta infatti potrebbe essere causa di intasamento rapido. In tali casi, dunque, la superficie andrà adeguatamente maggiorata.

I prodotti gassosi del metabolismo batterico vanno eliminati con una tubazione, eventualmente portata fino alla sommità della casa, che garantirà anche il rifornimento di ossigeno necessario alla pellicola biologica.

Anche per questi filtri si dovrà procedere alle operazioni periodiche di lavaggio.
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2008, 00:13   #30
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
questo e' sicuramente vero.. ma un filtro percolatore ha altre particolarita' buone pero' !!!

ti spiego:

Il filtro batterico aerobico (o filtro percolatore) consente di ottenere efficienze depurative maggiori di quello anaerobico utilizzando microrganismi il cui metabolismo è in grado di trasformare le sostanze organiche biodegradabili fino ad anidride carbonica e acqua.

Offre buone garanzie di rispettare i limiti di legge per la qualità dello scarico senza l’ausilio di componenti elettromeccaniche, e con manutenzione che non richiede competenze tecniche qualificate (limitata all’asportazione periodica dei fanghi), a differenza dei depuratori biologici.

La realizzazione di questo particolare sistema depurativo è però possibile quando tra l'entrata e l'uscita vi sia un certo dislivello, che può essere creato artificialmente con l’ausilio di una pompa, ma ciò comporterebbe un certo consumo energetico. E’ simile al precedente filtro anaerobico, ma la direzione del flusso dei liquami è contraria (dall’alto al basso).

Oltre alla fossa Imhoff iniziale, adeguatamente dimensionata, è necessario prevedere una vasca terminale per la raccolta del particolato in uscita.

Il filtro percolatore è costituito da ghiaia di pezzatura variabile 10/50 mm - 20/60 mm, o altro materiale reperibile sul mercato, sostenuto da una piastra forata in materiale anticorrosivo sospesa a circa 30 cm dal fondo del contenitore.

Alla superficie degli elementi filtranti, un'analoga piastra forata appoggiata agli inerti consente un’uniforme distribuzione dei liquami nell’intera massa filtrante, evitando linee di scorrimento preferenziale.

Il liquame proveniente dalla fossa Imhoff (o settica esistente) fluisce al centro della piastra ripartitrice per poi percolare nella ghiaia sottostante.

Fra gli spazi vuoti si forma un film biologico costituito da batteri aerobi che venendo a contatto con il liquame effettuano l'abbattimento di molte sostanze inquinanti.

Il liquame così depurato defluisce dal fondo del filtro unitamente ad una certa quantità di fango derivante dalle particelle del film biologico, ormai mineralizzate, che si distaccano dal materiale filtrante.

Il fango potrà essere raccolto da una seconda Imhoff terminale (anche più piccola di quella iniziale) o da una fossa a 2 o 3 scomparti sifonati.

Per il dimensionamento del filtro valgono le stesse regole già citate per i filtri anaerobici e pertanto il volume e la superficie della massa filtrante variano al variare dello spessore. Non sono pertanto funzionali altezze inferiori al metro per l’elevata velocità di percolazione.

Spessori superiori a 1,50 m, auspicabili per la maggiore superficie depurativa con cui il liquame viene a contatto, potrebbero rivelarsi controproducenti se utilizzati per calcolare la superficie della massa filtrante con la formula S=N/h2. Una superficie eccessivamente ridotta infatti potrebbe essere causa di intasamento rapido. In tali casi, dunque, la superficie andrà adeguatamente maggiorata.

I prodotti gassosi del metabolismo batterico vanno eliminati con una tubazione, eventualmente portata fino alla sommità della casa, che garantirà anche il rifornimento di ossigeno necessario alla pellicola biologica.

Anche per questi filtri si dovrà procedere alle operazioni periodiche di lavaggio.
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
forse , già , mia , una

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18141 seconds with 12 queries